<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> F.1 - Mercato piloti - TP - progettisti 2025 - Rinnovo contratti | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

F.1 - Mercato piloti - TP - progettisti 2025 - Rinnovo contratti

Forse non è ancora ufficiale, ma comunque Antonelli prenderà il posto di Hamilton in Mercedes nel 2025.
Riavere finalmente un pilota italiano in F1 è una bellissima notizia, indipendentemente dal team farò il tifo per lui!

Inoltre, da quel che si legge e dai tempi che 'pare' aver fatto in relazione a Russel (test Mercedes a Silverstone), sembra che sia anche molto talentuoso e preciso.

D'altronde, con quel nome (come sai Kimi, quello vero, è il mio "pilota del cuore" sopra tutti gli altri), il buon Antonelli parte già molto molto bene! :D
 
Riavere finalmente un pilota italiano in F1 è una bellissima notizia, indipendentemente dal team farò il tifo per lui!

Inoltre, da quel che si legge e dai tempi che 'pare' aver fatto in relazione a Russel (test Mercedes a Silverstone), sembra che sia anche molto talentuoso e preciso.

D'altronde, con quel nome (come sai Kimi, quello vero, è il mio "pilota del cuore" sopra tutti gli altri), il buon Antonelli parte già molto molto bene! :D

Concordo, anche se lui ha precisato che il nome Kimi è casuale e non è un omaggio a Kimi Raikkonen.
 
Intanto davano per certo l'annuncio di Sainz alla Williams nel fine settimana di Barcellona ma non è arrivato, è arrivato l'addio di Sergeant nel 2025 che andrà in Indy, si vocifera che il neo arrivato Briatore in Alpine abbia contattato lo spagnolo e quindi si è aperta questa nuova ipotesi bloccando il resto .
Alla fine per me meglio Alpine di Williams, non che con il team Francesi puoi lottare per risultati importanti ma un minimo in più di consistenza te la può dare
 
Intanto ho letto che Cardile sarebbe in trattativa con Aston Martin.
Se vero, si aprirebbe un posto da direttore tecnico in Ferrari ...
E dubito che AM prenda Cardile e Newey.
 
Il mercato piloti continua ad assestarsi:
Stroll padre si tiene stretto Stroll figlio :rolleyes:

Gasly invece, come previsto, confermato sino al 2026 in Alpine.
Forse i transalpini stanno trovando una strada. Va detto che il nostro Flavione parla di "un paio d'anni" ... in casa di gente che lo scorso anno ha mandato tutto all'aria perché i risultati non son arrivati subito o_O
 
Intanto ho letto che Cardile sarebbe in trattativa con Aston Martin.
Se vero, si aprirebbe un posto da direttore tecnico in Ferrari ...
E dubito che AM prenda Cardile e Newey.

Si, l’ho letto anch’io. Vedremo, ma sembra una cosa ormai certa.
Ciò dovrebbe aumentare le probabilità che venga Newey.
 
Su Antonelli si può aprire secondo me una discussione d'opportunità, premettendo che rivedere un pilota italiano in F1 fa sempre piacere ma francamente e personalmente vorrei evitare i facili entusiasmi che ho poco condiviso con l'ultimo che abbiamo visto.
Francamente prendere uno che ha fatto una sola stagione in F2 e catapultarlo in Mercedes in F1 mi sembra veramente un azzardo, lascio perdere i risultati di questa stagione , anche perchè la Prema non è un team da lotta per il mondiale e Antonelli sta facendo molto meglio di Bearman che ha tutt'altra esperienza, però non capisco tutta questa fretta e soprattutto il non dargli altro tempo . Sento l'esempio di Verstappen, però li non è che sia arrivato subito il REdBull, si è fatto una stagione e qualche altro Gp in Toro Rosso , e comunque parliamo di un pilota che si non aveva esperienza ma alle spalle ma aveva chi in F1 ci aveva corso con tutte le conoscenze del caso nell'ambiente che potevano aiutarlo, non credo che Antonelli ha questo background allo spalle.
Poi sono il primo ad essere contento se il prossimo anno arriva in Mercedes e va subito forte, ma speriamo che non sia un altro bruciato dalla fretta che si ha ora di trovare nuovi campioni
 
Su Antonelli si può aprire secondo me una discussione d'opportunità, premettendo che rivedere un pilota italiano in F1 fa sempre piacere ma francamente e personalmente vorrei evitare i facili entusiasmi che ho poco condiviso con l'ultimo che abbiamo visto.
Francamente prendere uno che ha fatto una sola stagione in F2 e catapultarlo in Mercedes in F1 mi sembra veramente un azzardo, lascio perdere i risultati di questa stagione , anche perchè la Prema non è un team da lotta per il mondiale e Antonelli sta facendo molto meglio di Bearman che ha tutt'altra esperienza, però non capisco tutta questa fretta e soprattutto il non dargli altro tempo . Sento l'esempio di Verstappen, però li non è che sia arrivato subito il REdBull, si è fatto una stagione e qualche altro Gp in Toro Rosso , e comunque parliamo di un pilota che si non aveva esperienza ma alle spalle ma aveva chi in F1 ci aveva corso con tutte le conoscenze del caso nell'ambiente che potevano aiutarlo, non credo che Antonelli ha questo background allo spalle.
Poi sono il primo ad essere contento se il prossimo anno arriva in Mercedes e va subito forte, ma speriamo che non sia un altro bruciato dalla fretta che si ha ora di trovare nuovi campioni

Secondo me i grandissimi campioni emergono anche se passano direttamente dalle formule minori alla F.1. E' sempre stato così. Già Raikkonen era arrivato in F.1 dopo aver disputato solo 23 gare in monoposto, però ne aveva vinte 13, più della metà...
E sappiamo poi cosa ha fatto (e cosa avrebbe potuto fare in più).
Anche altri sono arrivati in F.1 direttamente dalla F.3 e poi sono diventati fenomeni anche in F.1.
Lo stesso Verstappen giunse in F.1 a 17 anni con pochissima esperienza in monoposto (tanta in karting), e quasi tutti (me compreso) furono scettici sul fatto che potesse diventare campione del mondo. Eppure si appresta già a vincere il terzo mondiale, anche se ha impiegato un po' per diventare un pilota veramente completo a che non fa errori.

Kimi nel solo 2022 ha vinto 24 gare sulle 43 disputate in F.4, due nella serie degli Emirati Arabi Uniti, tredici nella serie italiana e nove in quella tedesca, uno score da Kimi Raikkonen...
A fine anno con ventisei vittorie complessive diventa il secondo pilota di maggior successo della storia della FIA Formula 4 dietro a Richard Verschoor.

Poi abbiamo anche l'esempio di Rovanpera nel rally. E' arrivato nel mondiale dopo aver disputato solo gare minori in Finlandia, già a 14-15 anni, e per 1 solo anno il CIR, in Italia, a 15 anni...
Ora ha vinto già 2 mondiali ed è nato nel 2000...

Passando ad altri sport, Sinner e Alcaraz erano già dei campioni a 16-17 anni, e si propongono dominatori dei prossimi anni.

Io penso che chi "nasce" con un enorme talento può accelerare le tappe senza risentirne, se non in minima parte, solo all'inizio del "grande salto". Se poi il talento non è così enorme invece si avrà bisogno di più tempo, di fare le tappe ad una ad una, come hanno fatto tanti altri, che si sono "costruiti" il successo a poco a poco.

Ma di fenomeni ce ne sono pochi e vale la pena farli "uscire" presto. Imho ovviamente.
 
Ultima modifica:
Secondo me i grandissimi campioni emergono anche se passano direttamente dalle formule minori alla F.1. E' sempre stato così. Già Raikkonen era arrivato in F.1 dopo aver disputato solo 23 gare in monoposto, però ne aveva vinte 13, più della metà...
E sappiamo poi cosa ha fatto (e cosa avrebbe potuto fare in più).
Anche altri sono arrivati in F.1 direttamente dalla F.3 e poi sono diventati fenomeni anche in F.1.
Lo stesso Verstappen giunse in F.1 a 17 anni con pochissima esperienza in monoposto (tanta in karting), e quasi tutti (me compreso) furono scettici sul fatto che potesse diventare campione del mondo. Eppure si appresta già a vincere il terzo mondiale, anche se ha impiegato un po' per diventare un pilota veramente completo a che non fa errori.

Poi abbiamo anche l'esempio di Rovanpera nel rally. E' arrivato nel mondiale dopo aver disputato solo gare minori in Finlandia, già a 14-15 anni, e per 1 solo anno il CIR, in Italia, a 16 anni...
Ora ha vinto già 2 mondiali ed è nato nel 2000...

Passando ad altri sport, Sinner e Alcaraz erano già dei campioni a 16-17 anni, e si propongono dominatori dei prossimi anni.

Io penso che chi "nasce" con un enorme talento può accelerare le tappe senza risentirne, se non in minima parte, solo all'inizio del "grande salto". Se poi il talento non è così enorme invece si avrà bisogno di più tempo, di fare le tappe ad una ad una, come hanno fatto tanti altri, che si sono "costruiti" il successo a poco a poco.

Ma di fenomeni ce ne sono pochi e vale la pena farli "uscire" presto. Imho ovviamente.

Per me non è tanto un discorso di arrivare in F1 è di arrivare subito in un top team che punta alla vittoria. Raikkonen correggimi se sbaglio un anno in Sauber lo fece, Verstappen in toro Rosso,Leclerc e Russell stessa cosa, Hamilton è stata un eccezione ma arrivava da aver vinto la Gp2, non potrebbero fargli fare un anno in un altro team o da 3° guida facendogli fare le giornate di test o alcune FP1?
 
Per me non è tanto un discorso di arrivare in F1 è di arrivare subito in un top team che punta alla vittoria. Raikkonen correggimi se sbaglio un anno in Sauber lo fece, Verstappen in toro Rosso,Leclerc e Russell stessa cosa, Hamilton è stata un eccezione ma arrivava da aver vinto la Gp2, non potrebbero fargli fare un anno in un altro team o da 3° guida facendogli fare le giornate di test o alcune FP1?

Si, hai ragione, sia Raikkonen che Verstappen hanno iniziato con un team "minore" o quanto meno non top.
Anche io gli avrei fatto fare un altro campionato in F.2, magari per vincerlo e passare in pompa magna in F.1.
Vedremo come andrà, all'inizio dovrebbe fare un po' fatica, ma non è detto. Ha patito un po' anche il passaggio diretto dalla F.4 (nel 2023 ha corso, bene, in Superturismo) alla F.2, all'inizio non è andato fortissimo.
 
Si, hai ragione, sia Raikkonen che Verstappen hanno iniziato con un team "minore" o quanto meno non top.
Anche io gli avrei fatto fare un altro campionato in F.2, magari per vincerlo e passare in pompa magna in F.1.
Vedremo come andrà, all'inizio dovrebbe fare un po' fatica, ma non è detto. Ha patito un po' anche il passaggio diretto dalla F.4 (nel 2023 ha corso, bene, in Superturismo) alla F.2, all'inizio non è andato fortissimo.

Giustamente vediamo come andrà, sarò il primo ad essere felice se un italiano riporto i nostri colori in alto in F1, importante è che non vengo bruciato per la troppa fretta
 
Ufficiale: Gasly ha rinnovato per due anni, quindi fino a tutto il 2026.
Anche Stroll ha rinnovato con Aston Martin.
 
Back
Alto