<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Salta l'acquisto dei LEOPARD 2: l'Italia con carri armati vecchi di 40 anni da sostituire... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Salta l'acquisto dei LEOPARD 2: l'Italia con carri armati vecchi di 40 anni da sostituire...

in sostanza, non ci sono e non ci saranno piu' strutture per la leva obbligatoria costano troppo e richiedono troppo personale "sedentario".
Precisamente, costi logistici impensabili, salvo deprimere pesantemente i servizi essenziali o innalzare paurosamente il prelievo fiscale, in ambo i casi, mettendo in ginocchio il paese.
 
la guerra in ucraina ancora di piu' ha messo sotto gli occhi che determinati "volontari" non addestrati durano qualche ora.
Sono un discreto dilettante in alcuni ambiti, quando mi confronto con un professionista, per quanto modesto, comprendo lo iato che ci separa. Sono un tenente di artiglieria terrestre pesante campale a traino meccanico della riserva, i miei obici sono già partiti, ed altri, rinnovati li sostituiranno, anche se il mio RGT è diventato MLRS. Eppure, pur ricordandomi bene l'addestramento da allievo, pur ricordandomi bene le dottrine assorbite da ufficiale, sareibin seria difficoltà a partire per un conflitto. Pensiamo ad un ventenne buttato nella mischia.
 
Sono un discreto dilettante in alcuni ambiti, quando mi confronto con un professionista, per quanto modesto, comprendo lo iato che ci separa. Sono un tenente di artiglieria terrestre pesante campale a traino meccanico della riserva, i miei obici sono già partiti, ed altri, rinnovati li sostituiranno, anche se il mio RGT è diventato MLRS. Eppure, pur ricordandomi bene l'addestramento da allievo, pur ricordandomi bene le dottrine assorbite da ufficiale, sareibin seria difficoltà a partire per un conflitto. Pensiamo ad un ventenne buttato nella mischia.

no scusami preciso che ho risposto al Tuo precedente post solo per eleborare un discorso che puo' essere penso compreso. se Ti riferisci a me no io proprio non sono dell'ambito militare ...anzi in tutt'altro ambito lo avrai capito. solo ho il vizio di leggere da piu' fonti non accontentamdomi mai e molte volte sbagliando di sana pianta. continuo il tuo discorso abbiamo "allevato" della classi di persone che il loro scopo e' cambiarsi ogni tre anni la macchina con dei prestiti....siamo proprio sicuri che siano preparati per un conflitto ?
per il resto del tuo post chapeau...
 
no scusami preciso che ho risposto al Tuo precedente post solo per eleborare un discorso che puo' essere penso compreso. se Ti riferisci a me no io proprio non sono dell'ambito militare ...
Certo, mi era chiaro. Trovo oggettivamente centrato il tuo post. Hai individuato correttamente il punto logistico ed, indirettamente, tattico.
 
siamo proprio sicuri che siano preparati per un conflitto ?
Ovviamente, ad una domanda retorica, non si risponde. Ma non la vedrei tragica, potremmo scoprire ottimi piloti di droni cresciuti con la Playstation. Li vedo già in H a gestire AI, robot, telemedicina, etc. Anche quella alle malattie è una guerra, con obiettivi e perdite.
 
si poveri i ricchi penso siano emigrati ( come i russi dall'altra parte) in altri paesi europei.
Ecco il punto, i ricchi non rischiano nulla, se non di arricchirsi ulteriormente. I poveri sono carne da cannone. Ho vissuto e rimpiango la gioventù con la leva popolare, ma la riconosco anacronistica.
 
....E il quadruplo di " carne " da mandare al massacro....
Si starebbe infatti pensando a delle metodologie di guerra che perlopiù non necessiti di presenza umana nelle operazioni offensive e ciò per mezzo di tecnologie di nuova concezione e del tutto verosimilmente proprio basata su AI...

Ciò è ad esempio uno degli obbiettivi di un paese come la Cina la quale si è già da ora prefissato l'obiettivo nel costituire l'esercito più potente al mondo e ciò entro l'anno 2049 (*)... data questa non propriamente casuale ma che infatti ricade proprio il centenario dalla nascita della Repubblica popolare cinese (1 ottobre 1949).

(*)
A proposito di date e di conflitti, pare essere oramai stabilito che la Cina attaccherà Taiwan entro il 2027!
 
Ovviamente, ad una domanda retorica, non si risponde. Ma non la vedrei tragica, potremmo scoprire ottimi piloti di droni cresciuti con la Playstation. Li vedo già in H a gestire AI, robot, telemedicina, etc. Anche quella alle malattie è una guerra, con obiettivi e perdite.

io fin'ora ho avuto la fortuna di trovare dei tecnici e medici di radiologia ospedalieri molto bravi e preparati e' quando la palla passa a noi dopo il SSN che la cosa mi spaventa....in pratica le stiamo perdendo quasi tutte le battaglie...che gli altri hanno portato a casa.
 
Quello che sta succedendo dimostra che i soldi per la difesa vanno spesi. Risparmiare per anni ha portato ad abbassare la deterrenza del blocco occidentale. Ora si sta correndo ai ripari. L'acquisto di nuovo materiale militare è da vedere nel complesso della Nato e non del singolo stato.
Da soli ovviamente valiamo poco.
 
Fossimo animali intelligenti non sprecheremmo tempo a pensare come uccidere altre persone, né butteremo via tante risorse in armi. Invece "bisogna" aumentare la spesa di giocattoli inutili.

Comunque giocattoli efficaci ad uccidere in modo rapido e massivo li abbiamo da diverso tempo. Nel mondo ci sono tante belle testate nucleari che aspettano di essere usate, altro che carrarmati.
 
Lo semplfico. Perché si acquista l'antifurto? Soldi sprecati? Si spera di non usarlo mai.
Chi ha la bomba atomica può minacciare e ricattare solo chi non ce l'ha.
Per questo le grandi potenze hanno messo in piedi i trattati di non proliferazione...per essere gli unici ad avere le bombe
 
Back
Alto