<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Salta l'acquisto dei LEOPARD 2: l'Italia con carri armati vecchi di 40 anni da sostituire... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Salta l'acquisto dei LEOPARD 2: l'Italia con carri armati vecchi di 40 anni da sostituire...

in effetti due carristi "is megli" che 4 o 5 .......sempre che li trovi i 4 5 carristi che ora stiano dentro un MTB con i droni sopra le loro teste.
Se capitasse di essere coinvolti in una vera guerra e che i nostri confini fossero minacciati, li trovi i carristi (e non solo) da metterci dentro, basta la leva obbligatoria....a chi non "aderisce spontaneamente" ci pensano i carabinieri (che storicamente ed istituzionalmente hanno compiti di polizia militare) pena il reato di diserzione. Meglio neanche pensarci: arrivare a questa situazione, soprattutto per i giovani d'oggi sarebbe una doccia fredda traumatica.
 
Ultima modifica:
Era per dire....
" Carri da milioni messi out da droni da 50.000 Euri...."
Andate su Youtube, ci sono filmati della guerra in Ucraina, con piccoli droni da 500 euro con agganciata una bomba di 1 kg "fanno fuori" tank da milioni di euro, anche se li ricoprono di gabbie ed ammennicoli vari.

 
Ultima modifica:
Il "problema" è che in Europa, ci vuole un MBT unico o almeno con componenti intercambiabili così da riparare e tenere operativi i mezzi sul campo.
Esempio, non possiamo mantenere i cingoli da 620 mm sull'Ariete C2, mentre i Leopard II ne montano da 700 mm e non sono compatibili tra i due... immaginate su un fronte che problemi di logistica ci possono essere, con tutti i rischi connessi.
Ma infatti un sistema unico di difesa europeo dovrebbe essere l'unica soluzione di buon senso...sia a livello strategico, sia sul piano economico
 
Quelli pensano al giardinaggio, non alle cose concrete. Qualcuno se n'è accorto e si è espresso, ma pare che lassù a Bruxelles facciano gli gnorri...
 
Questo è un articolo che spiega bene tutta la "storia", prettamente di interessi economici e politici, che c'è dietro la produzione dei nuovi carri per l'esercito italiano...

https://www.ilsole24ore.com/art/cos...-e-chi-potrebbe-costruirlo-AGmC9HZ?refresh_ce

Però leggendo l'articolo mi sorge un dubbio... se KNDS ha già i suoi fornitori, anche Rheinmetall avrà i suoi, visto che il KF51 è già in fase avanzata di test
:emoji_thinking:

E noi (OTO-Melara) si fa solo torrette e poco altro...
 
Questo è un articolo che spiega bene tutta la "storia", prettamente di interessi economici e politici, che c'è dietro la produzione dei nuovi carri per l'esercito italiano...

https://www.ilsole24ore.com/art/cos...-e-chi-potrebbe-costruirlo-AGmC9HZ?refresh_ce

Però leggendo l'articolo mi sorge un dubbio... se KNDS ha già i suoi fornitori, anche Rheinmetall avrà i suoi, visto che il KF51 è già in fase avanzata di test
:emoji_thinking:

E noi (OTO-Melara) si fa solo torrette e poco altro...

Nell'articolo del Sole 24 Ore che hai linkato si parla del BAE Challenger come carro armato in alternativa al Panther.

Dovrebbe trattarsi del Challenger 3 che però sembra entrerà in servizio nel 2030.

Di seguito un confronto tra il Challenger 3 ed il KF-51 Panther.


.
 
Eh, tempo che li hai addestrati, ci sono ottimi professionisti, non è un ruolo da affidare ad una recluta.

in sostanza, non ci sono e non ci saranno piu' strutture per la leva obbligatoria costano troppo e richiedono troppo personale "sedentario".

la guerra in ucraina ancora di piu' ha messo sotto gli occhi che determinati "volontari" non addestrati durano qualche ora.

tenete presente che per il servizio civile ( che richiede una percentuale infenitesimale di risorse rispetto alla forza armata seria di leva ) odierno solo 1/5 dei richiedenti puo' prendere incarico perche' non ci sono i soldi e le sedi adatte.....

il gettito dei 18-25 enni oramai e' minimo nel nostro paese incanalare anche una parte significherebbe svuotare industria commercio , ospedali ect.....
 
Nell'articolo del Sole 24 Ore che hai linkato si parla del BAE Challenger come carro armato in alternativa al Panther.

Dovrebbe trattarsi del Challenger 3 che però sembra entrerà in servizio nel 2030.

Di seguito un confronto tra il Challenger 3 ed il KF-51 Panther.


tankoni a 60-70 tonnellate a secco. da una parte e
le vie di comunicazione, autostrade , ponti ect italiani dall'altra....


.
 
in sostanza, non ci sono e non ci saranno piu' strutture per la leva obbligatoria costano troppo e richiedono troppo personale "sedentario".

la guerra in ucraina ancora di piu' ha messo sotto gli occhi che determinati "volontari" non addestrati durano qualche ora.

tenete presente che per il servizio civile ( che richiede una percentuale infenitesimale di risorse rispetto alla forza armata seria di leva ) odierno solo 1/5 dei richiedenti puo' prendere incarico perche' non ci sono i soldi e le sedi adatte.....

il gettito dei 18-25 enni oramai e' minimo nel nostro paese incanalare anche una parte significherebbe svuotare industria commercio , ospedali ect.....


Determinati " volontari "....
Della serie:
" Poveri ragazzi "
 
Back
Alto