<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Salta l'acquisto dei LEOPARD 2: l'Italia con carri armati vecchi di 40 anni da sostituire... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Salta l'acquisto dei LEOPARD 2: l'Italia con carri armati vecchi di 40 anni da sostituire...

I sistemi anti drone ci sono, basta installarli.
I russi ne usano da tempo, non belli da vedersi ma efficaci, ultimamente ne stanno installando anche sugli M1A1 dati all'Ucraina dopo che ne sono andati persi 5 a causa di attacchi di droni.

Anche i Merkawa israeliani montano una gabbia anti drone per non aver problemi con quelli lanciati da Hamas e soci.


Ottimo....

Ma resta che i droni fanno fuori pure i tank.
( laddove i " poveracci " di una volta usavano gli RPG )
 
Ottimo....

Ma resta che i droni fanno fuori pure i tank.
( laddove i " poveracci " di una volta usavano gli RPG )

Questa è la guerra... se trovi il "tallone" su un veicolo si mira sempre lì.

Diciamo che coi sistemi si rende più dura la vita di chi è dall'altra parte del joystick... logico che se te ne tirano addosso tre...

Per gli RPG le corazze reattive ci sono da tempo, ma è la stessa solfa dei droni.
 
Questa è la guerra... se trovi il "tallone" su un veicolo si mira sempre lì.

Diciamo che coi sistemi si rende più dura la vita di chi è dall'altra parte del joystick... logico che se te ne tirano addosso tre...

Per gli RPG le corazze reattive ci sono da tempo, ma è la stessa solfa dei droni.


Infatti....

Era per dire....
" Carri da milioni messi out da droni da 50.000 Euri...."
------------------Ha senso oggi ricorrere ancora ai carri--------------------

??
 
Infatti....

Era per dire....
" Carri da milioni messi out da droni da 50.000 Euri...."
------------------Ha senso oggi ricorrere ancora ai carri--------------------

??

Si, per me si.
non tanto in ambienti urbani, dove non sono a loro agio per ovvi motivi, ma come appoggio alla fanteria o per liberare il campo da veicoli leggeri si... anche solo per tener sotto controllo punti nevralgici come ponti o incroci, coprire aree da un'altura o semplicemente mantenere aperto un saliente.
 
Si, per me si.
non tanto in ambienti urbani, dove non sono a loro agio per ovvi motivi, ma come appoggio alla fanteria o per liberare il campo da veicoli leggeri si... anche solo per tener sotto controllo punti nevralgici come ponti o incroci, coprire aree da un'altura o semplicemente mantenere aperto un saliente.


Ma se devi difenderti
( il riferimento era, noi con o senza carri )
??
Certo che se poi, non abbiamo nemmeno i droni....
Restano solo ( tante ) chiacchiere e ( un tot ) di distintivi
 
Ultima modifica:
L'esperienza ucraina insegna che la quantità paga. I russi hanno gettato nella mischia vagonate di T-72 e addirittura di T-64, tutti esempplari che avevano conservato in modo abbastanza decebnte nei loro sterminati magazzini mentre i paesi Nato hanno mandato in demolizione migliaia di Leopard 1 e di altri mezzi cingolati/ruotati
 
Quindi ritenete che non sia il caso di aggiornare gli Ariete allo standard C2?

Io avevo pensato che per fornire all'esercito in tempi relativamente brevi carri in grado di competere con i moderni MBT si poteva aggiornare gli Ariete C1 ad un ipotetico standard C3 caratterizzato, tra l'altro, dalla dotazione del sistema di protezione attiva Trophy.


.
 
Come ha scritto Arizona gli avvenimenti recenti fanno pensare che forse oggi la guerra si faccia più con ampio uso di "giocattoli" che volano e costano relativamente poco che con macchine da guerra molto più sofisticate,ingombranti e costose in numero però limitato.
Forse quando si combatte su un fronte ampio e per molto tempo conta davvero più la quantità di armi che la qualità.
Al momento comunque il conflitto è una specie di scontro indiretto in cui non si confronta l'esercito russo con quello americano o con quelli dei paesi europei.
C'è da sperare che sia anche per questo che la Russia nonostante i suoi armamenti da molti definiti superati è ancora li dopo 2 anni e ultimamente avanza.
 
Mah, un armamento, di reparto, pur se datato, ma efficiente, può restare efficace, fornire volume di fuoco adeguato, efficace, a basso costo. In una guerra anche l'economia di gestione tattico logistica ha una seria importanza.
 
Ne siamo cosi' sicuri
??
Quando per PAURA dei droni che ormai si possono costruire a migliaia di pezzi
Vedi Iran....A 50.000 Euri cadauno e NON a parecchi milioni come i tank,
che poi, per QUESTO, si tengono ben poco operativi
??

e' questione di mentalità , acquistare centinaia di MTB per poi magari averne operativi una decina e' da sempre un obiettivo dell' EI, poi magari compri i MTB e non i traini per portarli in giro sulle strade italiane , o i carri recupero o i carri ponte, o le officine mobili. per cui ti ritrovi a farli andare in tondo sui poligoni di tiro e qualche missione all'estero per fare qualche foto sulle riviste del settore. non hanno alcun scopo di difensivo del suolo italiano ( a meno che usati come artiglieria mobile) servono solo a fare parte di un aventuale corpo corazzato congiunto che potrebbe operare per qualche settimana nelle pianure ungheresi polacche o della germania.
 
Back
Alto