<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Info additivi diesel | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Info additivi diesel

Dato che mi occupo proprio di questo per lavoro, non c'è alcuna attinenza tra un approccio statistico medico, ed uno deterministico meccanico.

Be, però hai comunque tratto delle conclusioni generali, basandoti sulla tua singola espereinza, almeno nel commento in questione.
Attenzione, non voglio fare intendere che tu abbia torto, anzi, accetto tutti i consigli e pareri, ma in quel caso mi sembrava un pò fuori luogo portare come riferimento la tua esperienza singola. Per quello ho fatto l'esempio del nonno fumatore.
 
No, l' HVO non ha alcuna attinenza col diesel +. Anzi, dove è disponibile, costa di meno (mediamente 10 cent al litro) ma ha anche un rendimento minore. Si tratta infatti di un carburante (non è propriamente gasolio) ottenuto dall'idrogenazione di oli in larghissima parte di origine vegetale.
Sicuro? Guarda che il diesel + eni, è compsto proprio al 15% da HVO.
(puoi controllare tu stesso la scheda tecnica sul loro sito).
Da un pò in alcuni distributori in Italia, hanno messo a disposizione la pompa di solo HVO. Inoltre su questo forum c'è tutta una discussione molto interessante (anche se un pò datata) sull'argomento. Purtroppo non riesco a trovare il link. Se lo trovassi lo posto. Un utente spiegava nel dettaglio perchè secondo lui, sotto un profilo chimico, fosse un carburante superiore.
 
La mia esperienza, su 330k km: all'unico pieno di diesel+ si è inchiodata per la prima volta l'egr, aveva circa 50k km. successivamente ci ho messo le mani ogni 15k km (pulisci-cambia-pulisci), finchè non l'ho eliminata per disperazione.
Da allora solo gasolio base, il più economico.
Il fap è arrivato a 320k (guida allegra).
A 330k faccio ancora 19 km/l, non mangia olio e non fuma.

Sono dell'opinione che l'auto accetta il carburante più economico scritto a manuale, quindi le dò quello. Gli additivi sono ottimi per le tasche dei rivenditori, imho.

Guarda, io per almeno 2 anni e mezzo ho sempre messo il diesel più economico che risucivo a trovare, e la macchina non ha mai dato problemi. Poi sotto consiglio del meccanico, la prima volta che mi si è accesa la spia motore e mi ha fatto la puliza del DPF (grazie agli amici del forum per la correzione) ho iniziato ad usare diesel di marca. Una qualsiasi, purchè fosse chessò, Esso, Eni, Q8 ecc, ma mai da una pompa bianca. A detta sua, c'è una bella differenza nella qualità. Sarà vero?
Poi, leggendo e informandomi, sono giunto alla conclusione che forse la scelta migliore fosse il diesel + eni, perchè composto al 15% da HVO e non da F.A.M.E (nella mia zona ancora non esiste la pompa di solo HVO, che vorrei provare).
Comunque da quando faccio il pieno solo con il diesel + Eni, l'unica cosa che ho notato è stato solo un miglioramento nei consumi.
Comunque anche a me, sia con questo carburante, sia con gli altri, tocco ferro, mai fumo, olio motore sporco o altro.
 
Be, però hai comunque tratto delle conclusioni generali, basandoti sulla tua singola espereinza, almeno nel commento in questione.
Chissà perché tutti si stupiscono di quanto mi durino le auto, ma anche elettrodomestici, elettronica, ingirmatica, etc... poi spiego il perché ed il percome, e, da anni, mi viene risposto che non va bene come le uso e che mi durano tutte di più per caso, oer tanti casi... si vede che sono fortunello...
 
Chissà perché tutti si stupiscono di quanto mi durino le auto, ma anche elettrodomestici, elettronica, ingirmatica, etc... poi spiego il perché ed il percome, e, da anni, mi viene risposto che non va bene come le uso e che mi durano tutte di più per caso, oer tanti casi... si vede che sono fortunello...
Vabbè, adesso non c'è bisogno di diventare permalosi...tu che mi consiglieresti di fare? Come dicevo, ho preso ad usare un carburante, che almeno in linea teorica, dovrebbe essere supeiore a quelli che usavo prima. Anche io ho usato quello IP, che ormai ha solo il diesel addittivato, ed è proprio poco dopo aver fatto il pieno con quello che mi si è accesa la spia motore. Non avveo messo il solito diesel + eni, perchè in quei giorni nella mia città non lo aveva nessun distributore. Magari, anzi sicuramente, è stato solo un caso, ma tant'è...
Faccio quasi tutti giorni extra urbano (ovviamente non è che corro come un dannato, sto sempre massimo intorno ai 100 km/h, limite consentito 110), quindi le marce non le tiro a morte. Ogni tanto ho fatto il trucchetto di mettere una marcia più bassa e fare andare il motore per un 15' mezz'ora a 2.500/3000 giri, proprio per innescare la rigenrazione. In città la uso tutti i giorni, ma non faccio molti km. E' comunque un piccolo centro.
 
Vabbè, adesso non c'è bisogno di diventare permalosi...tu che mi consiglieresti di fare?
Non me la sono mica presa, sono 25 di forum (e non solo) che vivo questa dicotomia. Me ne sono fatto una ragione e vivo bene lo stesso.
Se il motore va bene e rigenera il giusto, fai come hai sempre fatto. Altrimenti ci sono specifici pulitori dfp professionali da usare più o meno ogni qualche migliaio di km. Io li ho usati solo dopo un pieno disgraziato (epoca lock down). Diversamente mai avuto bisogno. Arrivato verso i 300Mm, forse 280, ho notato che con l'additivo (anche su questo avevo aperto un topic illo tempore) non ce la facevo più, ho fatto smontare, ricondizionare da un laboratorio specializzato, e rimontato il dfp. Ora va benissimo, solo che la uso poco e non 2h di autostrada come prima. Se si riavvicineranno le rigenerazioni, riuserò gli additivi. Il mio boxerone non digerisce (sulla carta) i gasoli speciali. Non è detto sia paragonabile la MIA esperienza, a tutti gli altri.
 
Non me la sono mica presa, sono 25 di forum (e non solo) che vivo questa dicotomia. Me ne sono fatto una ragione e vivo bene lo stesso.
Se il motore va bene e rigenera il giusto, fai come hai sempre fatto. Altrimenti ci sono specifici pulitori dfp professionali da usare più o meno ogni qualche migliaio di km. Io li ho usati solo dopo un pieno disgraziato (epoca lock down). Diversamente mai avuto bisogno. Arrivato verso i 300Mm, forse 280, ho notato che con l'additivo (anche su questo avevo aperto un topic illo tempore) non ce la facevo più, ho fatto smontare, ricondizionare da un laboratorio specializzato, e rimontato il dfp. Ora va benissimo, solo che la uso poco e non 2h di autostrada come prima. Se si riavvicineranno le rigenerazioni, riuserò gli additivi. Il mio boxerone non digerisce (sulla carta) i gasoli speciali. Non è detto sia paragonabile la MIA esperienza, a tutti gli altri.

Ma, diciamo che ultimamanete le rigenerazioni si erano fatte un pò troppo frequenti. Dopo la pulizia (fatta con prodotto chimico dal meccanico) sembrava essere tornato tutto nella norma. Almeno per qualche mese. Adesso però di nuovo spia mototre accesa, e rigenerazioni che incominciano a farsi un pò più frequenti.
Per quanto riguarda l'additivo specifico per il fap/dpf, l'ho usato anche io, quello della Bardhal. Praticamente stavo mettendo sempre il diesel +, poi però, dopo circa 5000 km, ho fatto un pieno con quello normale, mettendo prima il flaconcino di additivo. A quanto pare non è servito a molto. Inoltre, prima di fissarmi con il diesel + eni, avevo utilizzato ogni tot km anche il pulitore per gli iniettori. Ma, non saprei...
A questo punto parlerò con il mio meccanico e se lo riterrà necessario, farò come hai fatto tu e gli farò ricondizionare il filtro. Siccome non ne capisco molto, mi potresti spiegare in cosa consiste il ricondizionamento? In cosa differisce dalla pulizia professionale fatta dal meccanico?
Grazie.
 
mi potresti spiegare in cosa consiste il ricondizionamento? In cosa differisce dalla pulizia professionale fatta dal meccanico?
In dettaglio non ti so dire cosa facciano, mi ero informato al tempo. Ho lasciato la vettura al mio meccanico di fiducia (importantissimo). Ha smontato, iviato il dpf ad un laboratorio specilizzato dove fanno una rigenerazione profonda rimuovendo i depositi, e lo restituiscono con certificato di contropressione. Ci cammino su da 70-80Mm, rigenera un po' random, ma non sono più un viaggiatore pendolare da oltre 100-200 km al giorno. Infatti, a malincuore, devo pensare a sostituire la mia fida carrozza.
 
Back
Alto