<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'enigma delle prove su strada. | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

L'enigma delle prove su strada.

Non scherziamo...... c'è più di un abisso tra le serie prove strumentali fatte da 4R (e pochi altri) ed una delle tante "chiacchierate" su YouTube, che - a voler essere proprio buoni buoni - potrebbero forse al massimo essere definite impressioni di guida, ma che a me paiono per lo più roba pubblicitaria, tipo le "prove" d'automobili fatte in programmi TV la cui credibilità mi pare quanto quella delle presentatrici di prodotti cosmetici che, una volta, venivano a casa a mostrare i prodotti alle donne.
Se 4R dovesse ridursi così, durerebbe ben poco....

I test drive, omologati in tutto però vengono titolati con "prova" la visualizzazione e il Like prevalgono....
 
Se ti riferisci alla stupenda ineguagliabile Maria Leitner....io dissento!!! ahahahah....
No, a nessuno in particolare, quel nome mi dice appena qualcosa ma non l'associo ad un volto.

E' che le "prove", proprio tra virgolette, di auto fatte in TV (o su YouTube) sono roba estremamente superficiale - quando non addirittura fatte con finalità pubblicitarie - e che, per quanto mi riguarda, possono essere prese sul serio solo da gente superficiale : io non ci ho mai ricavato assolutamente nulla di utile, al contrario delle prove serie (di 4R, o di qualche altro) da cui ho sempre avuto un quadro realistico delle caratteristiche di un veicolo (auto o, in passato, moto) sempre puntualmente confermato quando poi l'ho avuto.

E' come "informarsi" leggendo un giornale popolare / scandalistico piuttosto che una pubblicazione scientifica.....
 
Però mi pare che il sistema multimediale offerto di serie sulla GR Sport MY22/23 fosse l'8 pollici TAS500 ( quello con 2 file di tastini ai lati e 2 manopole ) con il 9" opzionale in un pack.
Probabilmente tu hai una Style o una Lounge

Si vero, io ho una style con il 9" mentre la gr sport aveva l'8".
Forse ho interpretato male io, sembrava che si riferisse al sistema multimediale della yaris in modo generico e non specifico della versione GR sport.
 
Riporto un esempio che non è proprio attinente al nostro mondo ma è simile, un famoso giornalista raccontava che lui anni fa proprio durante la campagna presidenziale Statunitense ad un discorso di un candidato ci metteva 1 giorno ad elaborare quanto quello aveva detto, analizzando i punti, confrontandoli con discorsi del passato, poi con l'avvento della rete si ritrovava i colleghi giovani che in presa diretta pubblicavano mentre ancora il discorso era in corso, e alla fine ha preso piede il secondo di giornalismo ma al prezzo che non si ha più approfondimento

il rovescio della medaglia :
un capo di stato slovacco fa un discorso pacato e articolato
sulla situazione guerra Ucraina, tra l'altro a pochi giorni da un attentato subito,
sostenendo nella sintesi posizioni non filo atlantiste.
Sui nostri bei GIORNALONI non si legge quasi nulla, i commentatori su youtube ne parlano.

L'approfondimento, come lo chiami, dove sta?
Sui giornaloni o su youtube?
Chi fa vero giornalismo e chi no?
 
Non ti seguo molto.
Dei "like", cmq, a me frega nulla..... le prove devono essere il più possibile oggettive, non si fa il tifo.

Intendevo dire che sono prove tutte uguali, sciape, ai limiti talvolta dello spottone e sono lì tanto per un like. Escono a grappolo tutte assieme un pomeriggio di festa in volvaghen piuttosto che altri....
 
Intendevo dire che sono prove tutte uguali, sciape, ai limiti talvolta dello spottone e sono lì tanto per un like. Escono a grappolo tutte assieme un pomeriggio di festa in volvaghen piuttosto che altri....
Ma certamente : sono sostanzialmente delle chiacchierate buonistiche, basate più che altro su luoghi comuni, e ciò anche a non volerle considerare delle semplici presentazioni pubblicitarie, come ahimè spesso sembrano.

Oltretutto, gli eventuali difetti delle auto d'oggi sono sempre più sottili e difficili da vedere, essendo prodotti dalla complessa progettazione, con intere squadre di tecnici dietro ; non ci sono più i macinini grezzi di una volta, pieni di limiti e difetti congeniti facili da vedere.
Quindi, anche una prova che voglia essere seria deve essere fatta con criteri rigorosi, scientifici possiamo dire, altrimenti è altro e non chiamiamola prova.
 
il rovescio della medaglia :
un capo di stato slovacco fa un discorso pacato e articolato
sulla situazione guerra Ucraina, tra l'altro a pochi giorni da un attentato subito,
sostenendo nella sintesi posizioni non filo atlantiste.
Sui nostri bei GIORNALONI non si legge quasi nulla, i commentatori su youtube ne parlano.

L'approfondimento, come lo chiami, dove sta?
Sui giornaloni o su youtube?
Chi fa vero giornalismo e chi no?

Ma non è un discorsi di denigrare un mezzo rispetto ad un altro, é la metodologia che non è detto che sia corretta. Io non credo al giornalismo real time, può si raccontare l'evento nel momento in cui si svolge, alla stregua di una cronaca, ma le analisi e gli approfondimenti non li può fare just in time, li devi fare prendendoti il giusto tempo per permettere un analisi, e lo puoi fare con questa metodologia sia su di un cartaceo che si youtube.
Poi c'è un problema di competenze, e anche qui non è che uno che lavora su youtube sia necessariamente incompetente, ma non arriviamo a penare che sia al contrario necessariamente competente perché ci appare fuori dal main stream, la verginità della rete è caduta ormai da anni e anni
 
Vi era anche chi si era "inventato" un percorso standard per tutte le auto in prova e recentemente non lo fa più....peccato
 
Già TG2 Motori... oggi ultima puntata poi ci rivediamo a Settembre, spero un pò più "carnoso" visto che le recenti novità non sono state provate....
 
Lei è la giornalista che credo ormai più di 20 anni cura TG2 Motori, la domenica alle 13.30
Sì, ok, lei potrà anche essere abbastanza brava, ma resta il mio totale scetticismo a definire "prove" quelle che sono invece delle presentazioni, delle chiacchierate, dedicate a chi non ha alcun interesse ad approfondire la cosa, giudicherà magari un'auto anche in base ai suoi ADAS o alla sua compatibilità con i telefoni e probabilmente riterrà la stessa cosa avere TA o TP.

Nulla di male in questo, per carità : anche io, tra le molte cose che mi interessano poco, non approfondisco molto e non sarei interessato a prove "profonde", un esempio potrebbero essere i telefoni cellulari, di cui faccio un uso molto basico, come telefoni, e basta.

Ma per le automobili - almeno per quelle che ancora m'interessano, non moltissime nell'attuale contesto pieno zeppo di auto-fotocopia e simil-elettrodomestici - voglio leggere delle vere prove, oggettive (per quanto sia possibile) e quindi basate soprattutto su DATI STRUMENTALI, che possono, certo, anche essere commentati dai giornalisti, ma possibilmente esperti e cmq dopo averli rilevati ; è un "modus operandi" del tutto diverso, e di un livello ben superiore, di quello di chi fa una presentazione TV di un certo modello.

In oltre mezzo secolo di lettura di prove, ho sempre trovato utilissime e realistiche quelle strumentali delle riviste più serie come 4R (e Motociclismo ed altre, a suo tempo) mentre non ricordo di aver mai ricavato qualcosa di utile, che andasse oltre la superficie, da "prove" televisive, fossero quelle del TG2 Motori o altre, che infatti non m'interessano da anni.
 
Sì, ok, lei potrà anche essere abbastanza brava, ma resta il mio totale scetticismo a definire "prove" quelle che sono invece delle presentazioni, delle chiacchierate, dedicate a chi non ha alcun interesse ad approfondire la cosa, giudicherà magari un'auto anche in base ai suoi ADAS o alla sua compatibilità con i telefoni e probabilmente riterrà la stessa cosa avere TA o TP.

Nulla di male in questo, per carità : anche io, tra le molte cose che mi interessano poco, non approfondisco molto e non sarei interessato a prove "profonde", un esempio potrebbero essere i telefoni cellulari, di cui faccio un uso molto basico, come telefoni, e basta.

Ma per le automobili - almeno per quelle che ancora m'interessano, non moltissime nell'attuale contesto pieno zeppo di auto-fotocopia e simil-elettrodomestici - voglio leggere delle vere prove, oggettive (per quanto sia possibile) e quindi basate soprattutto su DATI STRUMENTALI, che possono, certo, anche essere commentati dai giornalisti, ma possibilmente esperti e cmq dopo averli rilevati ; è un "modus operandi" del tutto diverso, e di un livello ben superiore, di quello di chi fa una presentazione TV di un certo modello.

In oltre mezzo secolo di lettura di prove, ho sempre trovato utilissime e realistiche quelle strumentali delle riviste più serie come 4R (e Motociclismo ed altre, a suo tempo) mentre non ricordo di aver mai ricavato qualcosa di utile, che andasse oltre la superficie, da "prove" televisive, fossero quelle del TG2 Motori o altre, che infatti non m'interessano da anni.

Ho visto che le prove "Analitiche" che erano vanto di alcune testate oggi non sono più sostenibili economicamente. Solo quattroruote penso che possa ancora tenere "botta"
 
Una riflessione un pò amara....

Vedo oggi per caso le "vecchie" videoprove anni ottanta, settanta anche allora l'auto si esprimeva su diversi canali. Quindi non è di oggi con quest'invenzione del Tubo.

Eppure allora ogni prova senza indagare oltre, aveva il suo punto di vista, le sue inquadrature, il suo pilota. Ossia due video uguali con le stesse immagini non c'erano.

Perchè oggi invece c'è sto eccesso di diciotto venti video di tutti e anche di più tutti uguali tutti privi di contenuto tanto che chi guarda il video rimane interdetto di fronte ad alcune cose non capendo meccanicamente cose fondamentali, e nessuno dico nessuno degli altri diciassette video, con tutte le immagini identiche non si sofferma su un'aspetto tecnico fondamentale?

E nessuno mostra gli interni....a lancio imminente....

Ma come si fa a sperare in una "risurrezione" dell'automotive se l'eccesso di informazione è vuoto.

Se prevale il mostrare allo spiegare, testare....

Sapete cosa tra un mese sarò qui ancora perchè quello che oggi è l'anteprima tra un mese saranno diciotto test drive della stessa macchina sullo stesso percorso.....mi permetto spottoni.
 
Back
Alto