<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Europei di atletica a Roma | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Europei di atletica a Roma

le curve partivano dai 40 euro, ma li non si vede nulla, per le tribune si andavano dai 60 euro , poi ho visto che hanno fatto una sorta di last minute per via del fatto che non vendevano

Durante i giochi i biglietti li vendevano da 1 euro a 5 euro: lo stadio era vuoto e per far venire gente quasi li regalavano!
Io da Torino ero tentato di venire a Roma, ma non ho potuto.
 
I prezzi erano assolutamente alti in relazione allo spettacolo offerto. Un conto è vedere un meeting come il Golden Gala dove ci sono i migliori (all'incirca) per ogni disciplina e la serata è concentrata, lunga e intensa.
Un conto è vedere un programma quantitativamente e qualitativamente inferiore dove la maggior parte dei protagonisti sono onesti atleti ma non di spicco.

Ho letto di lamentele di comitive di appassionati di atletica di fuori Roma che hanno comprato in anticipo pagando il prezzo intero per 3 giorni e che poi hanno visto un last minute prima del 20 poi del 30 e alla fine del 40%.
Il biglietto a 1 euro era per gli studenti nel giorno dell'inaugurazione.
Visto in TV era desolante il vuoto delle tribune anche se il regista cercava sempre di non inquadrarlo.
Siccome le entrate da biglietti sono una parte piccola del fatturato (resto è da sponsor, governo, regione, comune ecc.) tanto valeva fare prezzi più abbordabili e riempire le tribune.
Mei oggi ha confermato gli errori sui biglietti ma ormai i buoi erano scappati.
 
il problema è più presente nel calcio proprio per via della pista di Atletica che allontana di molto gli spalti, io ho avuto la fortuna di scendere in campo sia all'Olimpico che al Flaminio ad esempio e non c'era paragone , nel secondo avevi il pubblico a 2 metri (con i pro ed i contro ) all'Olimpico è veramente distante e dispersivo( i cori del pubblico neanche si sentono bene a dispetto di quanto si pensa), e dagli spalti, soprattutto le curve, non è che si vede molto, San Siro ad esempio è tutta un altra cosa , almeno quelle volte che ci sono stato.

L'italrugby è stata relegata al Flaminio per tanti anni.
E solo in tempi abbastanza recenti è stato concesso l'uso dell'Olimpico.
Che probabilmente era peggiore da ogni punto di vista tranne la capienza.
Curiosamente credo che gli anni in cui la nazionale ha giocato all'olimpico siano stati i più deludenti dal punto di vista dei risultati,e immagino che anche le vendite dei biglietti ne abbiano risentito.
Magari dopo l'exploit di quest'anno ci sarà di nuovo entusiasmo da parte del pubblico.

Io credo di essere stato allo stadio due volte in tutta la vita,quando ero piccolo.
Non so se ero già un po' miope ma ricordo gli spalti,i sedili,la coda per entrare e che non vidi un bel niente perchè la distanza dal campo era enorme.
Credo che fosse il vecchio Delle Alpi.

Qualche anno fa ero tentato di andare a vedere Italia-All Blacks a San Siro ma poi ho rinunciato.
Anche perchè era un periodo in cui il gap era mostruoso quindi rischiavo di riuscire a vedere solo il distacco clamoroso sul tabellone.
 
I prezzi erano assolutamente alti in relazione allo spettacolo offerto. Un conto è vedere un meeting come il Golden Gala dove ci sono i migliori (all'incirca) per ogni disciplina e la serata è concentrata, lunga e intensa.
Un conto è vedere un programma quantitativamente e qualitativamente inferiore dove la maggior parte dei protagonisti sono onesti atleti ma non di spicco.

Ho letto di lamentele di comitive di appassionati di atletica di fuori Roma che hanno comprato in anticipo pagando il prezzo intero per 3 giorni e che poi hanno visto un last minute prima del 20 poi del 30 e alla fine del 40%.
Il biglietto a 1 euro era per gli studenti nel giorno dell'inaugurazione.
Visto in TV era desolante il vuoto delle tribune anche se il regista cercava sempre di non inquadrarlo.
Siccome le entrate da biglietti sono una parte piccola del fatturato (resto è da sponsor, governo, regione, comune ecc.) tanto valeva fare prezzi più abbordabili e riempire le tribune.
Mei oggi ha confermato gli errori sui biglietti ma ormai i buoi erano scappati.

Am parea ben

" Avevo visto giusto "
 
vero, io ho una figlia di 8 anni e ormai tutti fanno sport, e devo dire che si differenziano molti gli sport praticati. Quando io a metà anni 90 inizia la carriera arbitrale il calcio era il top , ora ancora in parte lo è e viene frequentato però ad esempio i maschi in classe di mia figlia fanno anche altre attività, la stessa atletica ad esempio. Secondo me è un bene sia per la crescita fisica ma anche per lo sviluppo caratteriale, credo che lo sport, se fatto da gente seria , forma persone più educate e rispettose, il neo è che vedo invece un poco i genitori troppo fomentati e con troppe aspettative, c'erano anche ai miei tempi e per assurdo le peggiori partite per via del pubblico erano quelle con i bambini , ma ora almeno ad ascoltare altri genitori sembra che tutti devono andare a fare le olimpiadi e sono non dico convinti ma credono che il figlio diventi un asso dello sport, quando ci sbatteranno il muso si renderanno conto

Diciamo che si è abbassata molto la soglia di reddito sotto il quale non ci si può permettere lo sport (o al massimo solo il calcio).

Ai miei tempi, cioè quando ero bambino-ragazzo (parlo degli anni ‘60) fare lezioni di qualcosa era una cosa da benestanti e noi per fortuna lo eravamo, tanto che i miei pagarono salato per farmi fare lunghi corsi di nuoto, tennis, sci e pallavolo (il calcio l’ho imparato guardando Sivori e Rivera in TV…).

Ora penso che bastino redditi medi e poi ora lavorano in due in quasi tutte le famiglie.
 
Ultima modifica:
Lo sport praticato è una questione culturale, che solo adesso si sta diffondendo.
Ricordo ai tempi della scuola solo un paio lo praticavamo più seriamente, il resto si limitavano alle partite di calcetto perché per i genitori era una perdita di tempo.
Io ho avuto la fortuna di avere mio padre ex sportivo, osteggiatissimo dai miei nonni, ma che a noi figli ci ha sempre incoraggiato per non dire costretti a praticarlo.

Anche mio padre e sopratutto mio zio (fratello di mia madre) erano sportivi praticanti e da loro ho imparato molto. Mio padre ci teneva moltissimo che noi figli (3) facessimo sport, ma senza imposizioni. Potevamo scegliere lo sport che ci piaceva si più.

Poi in televisione facevamo “scorpacciate” di sport a go-go, guardavamo anche sport improbabili come ippica, pugilato, bob…
 
Comunque, non ho qui i dati, ma ho letto che nel medagliere abbiamo più che doppiato la seconda classificata...
Ovviamente non sarà così alle Olimpiadi, ma, anche considerando la cronica carenza di strutture che c'è qui, è davvero un enorme risultato e un buon viatico x il futuro!
Saluti
 
Comunque, non ho qui i dati, ma ho letto che nel medagliere abbiamo più che doppiato la seconda classificata...
Ovviamente non sarà così alle Olimpiadi, ma, anche considerando la cronica carenza di strutture che c'è qui, è davvero un enorme risultato e un buon viatico x il futuro!
Saluti

Come medaglie d'oro si

Screenshot_20240615-062422_Chrome.jpg
 
Infatti, vista la gara ora, davvero fantastici, Ali promette davvero bene!
in O.T.: oggi punto di Sinner assolutamente pazzesco e irreale!
Saluti
 
Back
Alto