<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1046 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
I dati che vedo io online in genere si riferiscono a studi statunitensi fatti sul parco auto locale, che secondo me sono più accurati dei cinesi in quanto meno influenzati da politica o aziendalismo.
E su 100 mila vetture vendute si parla di:
  • Auto a benzina: 1.529,9 casi di incendio
  • Auto ibride: 3.474,5 casi di incendio
  • Auto elettriche: 25,1 casi di incendi
si questo e' il "famoso" studio farlocco rimpallato da tutti i siti e social che si occupano di elettrico. Se lo leggi con attenzione e si ha un minimo di nozione di statistica si capisce che non sta' in piedi.
Lo studio fu fatto da AutoinsuranceEZ che interrogata ammise che lo studio era in revisione per alcuni errori non specificati.
Per un approfondimento:
https://www.caranddriver.com/news/a40163966/cars-catching-fire-new-york-times-real-statistics/
in realta' ad oggi non esistono dati precisi su quante auto elettriche prendono fuoco rispetto al parco circolante.
Aspettiamo per l'Italia che i vigili del fuoco facciano qualche statistica attendibile.
E' chiaro pero' che e' la Cina il mercato da verificare , questo perche' non solo si possono avere riscontri su un numero vasto di auto (milioni ) ma anche perche' queste poi sono soggette ad incidenti aumentando il numero di auto incendi.
Lo stesso governo cinese ha dichiarato che i numeri erano destinati ad aumentare per questo motivo.
 
Ultima modifica:
Forse una differenza tra sovvenzioni di stato e incentivi c'è.
Il governo cinese sovvenziona i costruttori per permettergli di invadere il mercato con prodotti a prezzi competitivi.
I governi occidentali rispondono ai prezzi non competitivi delle auto elettriche e per compensarli mettono a disposizione degli incentivi.
Si potrebbe pensare che il risultato finale sia lo stesso ma almeno nel nostro paese non è detto.
Se gli incentivi se li pappano i concessionari eliminando ogni altra forma di sconto alla fine per il cliente finale il prodotto incentivato rimane più caro.
Di sicuro se ci saranno i dazi nessun incentivo potrai mai compensarli quindi risolto il problema della concorrenza sleale cinese rimane il problema che sempre meno gente può permettersi una vettura nuova (elettrica e non).
Concordo, ci sono delle differenze, per di più gli incentivi non escludevano le auto cinesi agevolando indistintamente tutti i fabbricanti.
Resta un fatto certo. Ci saranno delle contromisure che danneggeranno i prodotti europeri.
Io non mi metterei a fare a botte con chi sicuramente me le suona di brutto. Abbiamo sbagliato noi eurpei ad imporre le EV ed i cinesi ne hanno approfittato. Cosa ampiamente prevedibile. Ma tant'è.
Adesso mettiamo i dazi che momentanemente argineranno l'emorragia
ma se qualcuno pensa che la Cina non abbia gli strumenti per metterci in ginocchio si sbaglia di grosso. In europa non produciamo neanche bulloni e stuzzicadenti. A tutti i fabbricanti ha fatto comodo produrre a bassissimo costo senza benefici per i consumatori. Tutti si sono gonfiate le tasche con la Cina e adesso che i poveri marchi europei rischiano un flop con le EV ci mettiamo a piagnucolare. Mah!
 
si questo e' il "famoso" studio farlocco rimpallato da tutti i siti e social che si occupano di elettrico. Se lo leggi con attenzione e si ha un minimo di nozione di statistica si capisce che non sta' in piedi.
Lo studio fu fatto da AutoinsuranceEZ che interrogata ammise che lo studio era in revisione per alcuni errori non specificati.
Per un approfondimento:
https://www.caranddriver.com/news/a40163966/cars-catching-fire-new-york-times-real-statistics/
in realta' ad oggi non esistono dati precisi su quante auto elettriche prendono fuoco rispetto al parco circolante.
Aspettiamo per l'Italia che i vigili del fuoco facciano qualche statistica attendibile.
E' chiaro pero' che e' la Cina il mercato da verificare , questo perche' non solo si possono avere riscontri su un numero vasto di auto (milioni ) ma anche perche' queste poi sono soggette ad incidenti aumentando il numero di auto incendi.
Lo stesso governo cinese ha dichiarato che i numeri erano destinati ad aumentare per questo motivo.
.
Vedo... in pratica, da quello che si legge al sito del tuo link (che prendo per buono), hanno sbagliato un po' al ribasso il circolante ed un terzo abbondante al rialzo i casi di incendio e quindi l'incidenza non è più del 1,5% ma dello 0,5% o giù di li.
Restano comunque quasi 120K casi all'anno di incendi di auto su un parco di 280M (invece di 199K su 260M).
Gli altri dati (per ibrido ed elettrico) da dove arrivano allora?
Lo scopriremo.
Nel frattempo, se li ritrovi, dove sono i dati (anche cinesi) su cui si basa l'affermazione che le elettriche prendono fuoco più delle altre?

EDIT: è interessante che cercando dati con la chiave "gas vs. electric car fires 2023 findings" antecedenti al 2019 non si trova davvero niente di significante... quindi questo studio (da verificare) di AutoinsuranceEZ ha dato il via ad una tradizione del WEB sull'argomento.
Un po' come lo studio dell'Istituto Bersani del 2014 sull'inflazione ha creato la leggenda del caffè a 1000 lire prima del passaggio all'euro nel 2002 (in realtà era un refuso ed in città costava già 1500 lire).
:emoji_grinning:
 
Ultima modifica:
ma se qualcuno pensa che la Cina non abbia gli strumenti per metterci in ginocchio si sbaglia di grosso.
.
Io lo penso e credo che pensarla diversamente sia disfattismo puro e semplice.
L'UE è il secondo mercato mondiale e se la gioca con gli USA su questo.
Se noi piangiamo, i cinesi non rideranno per molto tempo, sopratutto se ci muoviamo d'accordo con gli Stati Uniti.
Non confonderei la stagnazione degli stipendi italiani con la situazione economica europea.
 
Nel frattempo, se li ritrovi, dove sono i dati (anche cinesi) su cui si basa l'affermazione che le elettriche prendono fuoco più delle altre?
ti ringrazio per la pacata risposta. Ma io non ho scritto da nessuna parte che le elettriche prendono fuoco piu' delle termiche. E' il contrario. Tuttavia e' un paragone che non si puo' fare perche' bisognerebbe per correttezza mettersi a parita' di eta' del circolante.
Il mio studio concluso i primi di quest'anno vedeva in Italia mediamente un 1 auto che prende fuoco ogni 2000 (sulla base di una delle ultime statistiche pubblicate dai vigili del fuoco) mentre le elettriche (sulla base del parco circolante cinese a fine 2022) diceva 1 auto elettrica ogni 7000 approssimato. Cioe' e' circa 3 volte piu' bassa la probabilita' che una elettrica prenda fuoco. Tuttavia non ho dati aggiornati perche' non ne riesco piu' a reperire.
Come te dico che mancano statistiche attendibili e verificate ad oggi.
Potrei essermi sbagliato su come e' diviso il parco circolante cinese ma anche rifacendo i conti penso arrivo massimo a 1 auto ogni 10.000. Con un risultato ancora a piu' a favore dell'elettrico.
Pero' i vorrei vedere queste macchine tra 10 anni come vanno.
 
EDIT: è interessante che cercando dati con la chiave "gas vs. electric car fires 2023 findings" antecedenti al 2019 non si trova davvero niente di significante... quindi questo studio (da verificare) di AutoinsuranceEZ ha dato il via ad una tradizione del WEB sull'argomento.
hai colto nel segno.
Rovistando sul secondo browser del mio PC sono riuscito a trovare un link non aggiornato di statistiche sulle auto cinesi di CJO Global.
https://www.cjoglobal.com/it/2023/08/08/how-many-ev-car-fires-are-there-a-year/
mi pare che coincida con i dati che ricordavo.
Per le termiche vendute su suolo cinese da notare che la statistica e' meno favorevole per le termiche , il numero medio di auto che prende fuoco in Cina e' un po' piu' alto della media delle auto Europee.
 
Ah, si ricomincia con le BEV che prendono fuoco.
Tra poco si torna sulle batterie che non durano da Natale a capodanno.
Poi i tempi di ricarica.
Poi l'autonomia.
Poi di nuovo con gli incendi...
Poi...
Poi...
Poi...

State tranquilli, potrete guidare le termiche per diversi decenni ancora.
E nessuno vi obbligherà a prendere un'elettrica.
 
Ah, si ricomincia con le BEV che prendono fuoco.
il mio intento e' solo di capirci qualcosa, non parto per denigrare le elettriche. E' l'unico scoglio che mi ferma , il sono un classico pigiamato da 6000 km anno ... per me l'autonomia dell'elettrico non sarebbe un problema. Solo vantaggi. Pero' voglio capire serenamente "dove metterla" per stare tranquillo tutto li'.
Fino a 7 8 mesi fa un canale youtube cinese mostrava una sorta di "best 100" di incendi di auto cinesi aggiornato e francamente quando parte , se parte a casa , e' un delirio. Il canale e' scomparso dai radar.
Vorrei solo dormire tranquillo la notte tutto li'.
 
Boh, a me l'assicurazione furto e incendio costa una fesseria.
Che gli assicuratori non si siano accordi dell'estremo rischio d'incendio mi pare strano.

Per non parlare dei campi magnetici!
Già.

A pensarle tutte si vive male eh.
 
.
La questione dell'emergenza climatica NON si risolverebbe, non dimentichiamo che è per questo unico scopo che è stato delineato il piano Fit for 55.
Non per favorire il mercato o una tecnologia.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto