<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> In comode rate... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

In comode rate...

Dipende.
Ci sono situazioni nelle quali potrebbe essere vantaggioso lasciare l'auto al venditore.
Ma è logico che l'importo tra acconto e rate pagate deve essere uguale o inferiore alla svalutazione del veicolo.
Accade più spesso di quanto immagini.
Ovviamente parliamo di vetture che hanno percorso parecchi chilometri, non le formule da 10K annui.

E' vantaggioso solo se la cifra che si viene a pagare in totale è conveniente, considerando 250€ di istruttoria. Se io pago 20K e con ste formule pago....dipende....
 
l'auto è uno dei peggiori investimenti finanziari, poi ci sono formule che fanno perdere più denaro ed altre un pò meno ma in qualsiasi caso c'è sempre e solo da spendere soldi su una cosa che poi si butta.
 
Formula ,come non mi stanco mai di dire , insidiosissima.
E c'e' gente sui gruppi FB che ha provato pure convintamente a difendere tale foram si acquisto.
Gli unici che la difendono poi si scoprono ... venditori di concessionarie e non scherzo.
I piu' polli in assoluto sono quelli che comprano con questa formula per farci meno di 10.000km anno. Restituiscono la macchina nuova alla concessionaria per iniziare un nuovo debito a scadenza con la stessa macchina! ci mettono sopra i 5000 7000 e si riparte.
Qualcuno dopo il secondo rinnovo inizia a vedere la luce.
Capisco questa formula solo per chi porta in detrazione la macchina (P IVA) e chi vuole comprare un elettrica. Si "spellano" (pagano tanti interessi) ma almeno pensano.. rido' indietro dopo 3 4 anni un prodotto obsoleto alla concessionaria. Ma pure li' il banco vince sempre gia' ti hanno fatto pagare la svalutazione, e' questo che la ggente non capisce.
Pollo presente, sono al terzo vfg con riscatto al 3° anno. All ultimo ricatto il vfg era 16000, il concessionario me la rivalutava 24000,ma non ho fatto il cambio perché cambiare per aver la stessa auto non mi garbava.
 
Pollo presente, sono al terzo vfg con riscatto al 3° anno. All ultimo ricatto il vfg era 16000, il concessionario me la rivalutava 24000,ma non ho fatto il cambio perché cambiare per aver la stessa auto non mi garbava.
Taeg e Tan sono gli unici metri delle pollerie....magari chessò tu hai il 3,98.....
 
L'esempio citato collide totalmente col mio modo di pensare e pormi col mondo.
Spendi 1 quando hai 3 in tasca, e solo se davvero serve.
Ovvero, l'unica rata comoda è la rata unica.
Ho comprato un'auto da 15k, scegliendo i finestrini a manovella pur di pagarla tutta e subito, e portarla a casa in quanto mia.


Poi capisco che oggi si debba per forza passare attraverso una finanziaria, ma basta mettere il 60-80% di anticipo e i mal di testa finiscono lì.

Mentre in giro c'è chi compra 40k di auto, finanziandola al 100% (e pagando di rata due volte quanto pago io di affitto), e poi si lamenta degli interessi? Hanno paura che la banca si riprenda ciò che è suo?

Ricordo bene che a ragioneria ammortamenti e finanziamenti li abbiamo fatti in fretta e alla carlona, ma ero convinto che chi muove certe cifre per un bene superfluo sapesse farsi i conti della serva.

Chi è causa del suo mal pianga se stesso.
 
L'esempio citato collide totalmente col mio modo di pensare e pormi col mondo.
Spendi 1 quando hai 3 in tasca, e solo se davvero serve.
Ovvero, l'unica rata comoda è la rata unica.
Ho comprato un'auto da 15k, scegliendo i finestrini a manovella pur di pagarla tutta e subito, e portarla a casa in quanto mia.


Poi capisco che oggi si debba per forza passare attraverso una finanziaria, ma basta mettere il 60-80% di anticipo e i mal di testa finiscono lì.

Mentre in giro c'è chi compra 40k di auto, finanziandola al 100% (e pagando di rata due volte quanto pago io di affitto), e poi si lamenta degli interessi? Hanno paura che la banca si riprenda ciò che è suo?

Ricordo bene che a ragioneria ammortamenti e finanziamenti li abbiamo fatti in fretta e alla carlona, ma ero convinto che chi muove certe cifre per un bene superfluo sapesse farsi i conti della serva.

Però attenzione che non è solo "ignoranza". Chi vende al primo sguardo sa identificare chi ha due chicchi in tasca dal "Peones" ed è il "Peones" che mantiene la sua condizione proprio perchè anche minimizzando i consumi non riesce a uscire da certi "meccanismi".
 
Pollo presente, sono al terzo vfg con riscatto al 3° anno. All ultimo ricatto il vfg era 16000, il concessionario me la rivalutava 24000,ma non ho fatto il cambio perché cambiare per aver la stessa auto non mi garbava.
I prezzi di listino al rialzo hanno aiutato i concessionari ad alzare la quotazione della macchina alla riconsegna ma e' solo un rimandare la perdita che avverra' successivamente. Se i prezzi si stabilizzano al giro successivo devi mettere i soldi sul piatto per ripartire il debito.
Il termine "pollo" e' correttamente inquadrato per le persone che hanno fatto queste operazioni credendo di guadagnarci. Perche' non e' cosi'. Se uno e' cosciente e se lo puo' permettere fa quello che crede meglio per se'. Anzi se te lo puoi permettere e hai soldi da buttare fai bene a farlo. Sono scelte , l'importante e' essere coscienti di quello che si fa questo e' il senso.
 
Però attenzione che non è solo "ignoranza". Chi vende al primo sguardo sa identificare chi ha due chicchi in tasca dal "Peones" ed è il "Peones" che mantiene la sua condizione proprio perchè anche minimizzando i consumi non riesce a uscire da certi "meccanismi".
esatto Guido c'e' anche questo.
Sul discorso Taeg , in 3 anni forse solo in due tre occasioni ho visto tassi interessanti. E' ovvio che se ti fanno un Taeg all'1% l'operazione va rivalutata ma io vedo solo tassi tra il 6 e il 10.
Anche un banale 6% incide parecchio perche ricordiamo che il "gioco" e' quello di farti pagare interessi non solo sulla parte rateizzata ma anche quella non goduta ovvero il cosi' detto VFG. L'operatore Toyota mi diceva .. quando hai pagato le rate hai gia' pagato gli interessi su tutto il valore eccetto l'acconto. Non ti "conviene" saldarla. Oppure "non ti conviene " prendere prestito per saldare il VFG perche' paghi 2 volte gli interessi.
Un mio amico ha comprato una bella Nissan QQ e gli e' stato fatto un Taeg basso insieme ai primi 3 tagliandi gratis oltre allo sconto. Cosi' si puo' valutare. Ma lui la riconsegnera' al terzo anno con 25000km...
 
I prezzi di listino al rialzo hanno aiutato i concessionari ad alzare la quotazione della macchina alla riconsegna ma e' solo un rimandare la perdita che avverra' successivamente. Se i prezzi si stabilizzano al giro successivo devi mettere i soldi sul piatto per ripartire il debito.
Il termine "pollo" e' correttamente inquadrato per le persone che hanno fatto queste operazioni credendo di guadagnarci. Perche' non e' cosi'. Se uno e' cosciente e se lo puo' permettere fa quello che crede meglio per se'. Anzi se te lo puoi permettere e hai soldi da buttare fai bene a farlo. Sono scelte , l'importante e' essere coscienti di quello che si fa
questo e' il senso.

Io non estremizzerei. Può essere "comodo" come sistema in determinate circostanze per non "investire" parola impropria capitale subito e tutto.

Faccio un esempio, quando il tasso totale oggi non sia esoso poter "entrare" in un aformula di questo tipo con un bell'anticipo che è la vettura usata ben valutata avere un reddito che supporti senza problemi una rata di 200€ mensili, e poi poter decidere un riscatto che non sia superiore al 50% del prezzo di acquisto dopo tre anni non è una formula sciocca, per chi compera.

Certo che se il Taeg è del 12% l'anticipo con usato gli devi dare 5K e il riscatto è di 12 dopo tre anni per una seg. b.....senza considerare le trentacinque comode rate mensili....per ipotesi....tanto conveniente non è....
 
Però attenzione che non è solo "ignoranza". Chi vende al primo sguardo sa identificare chi ha due chicchi in tasca dal "Peones" ed è il "Peones" che mantiene la sua condizione proprio perchè anche minimizzando i consumi non riesce a uscire da certi "meccanismi".
Certamente, sono istruiti a riconoscere e sfruttare lo sguardo imbambolato da "mucca che guarda passare il treno", come qualsiasi commerciante che si rispetti da qualche millennio a questa parte.

E, rispettosamente, dissento: firmare dei contratti con formule che non si capiscono è sintomo di mancanza di conoscenza, forte sconsideratezza o rassegnata pigrizia mentale.
 
Certamente, sono istruiti a riconoscere e sfruttare lo sguardo imbambolato da "mucca che guarda passare il treno", come qualsiasi commerciante che si rispetti da qualche millennio a questa parte.

E, rispettosamente, dissento: firmare dei contratti con formule che non si capiscono è sintomo di mancanza di conoscenza, forte sconsideratezza o rassegnata pigrizia mentale.

Non è così. Io ho visto firmare finanziamenti onerosi per "rottami" a gente che "o mangi sta minestra o salti dalla finestra...."
 
Non è così. Io ho visto firmare finanziamenti onerosi per "rottami" a gente che "o mangi sta minestra o salti dalla finestra...."
Da un certo punto di vista, dobbiamo essere contenti della loro esistenza perchè in una certa misura abbassano il prezzo per gli altri, come i giocatori al lotto e scommettitori in genere.

Personalmente, penso che se non posso mangiare la minestra a 4 ruote, passerò a quella delle 2 ruote usate (sono andato in motorino a lavoro fin che non ho comprato l'auto).
Se neanche quello va bene, i marittimi non hanno bisogno di ruote e Maersk cerca sempre personale. Idem i rifugi alpini dove l'aria è ancora più buona.

La corda al collo non ce la stringe nessuno: è quasi sempre una scelta volontaria.
 
il mio commercialista, che ha un cliente che vende auto, mi ha detto che, le finanziarie, alla concessionaria, pagano circa il 10% dell'importo finanziato.
e quel 10%, si somma a quello che si mangia la finanziaria, che ovviamente non e' babbo natale.
io ragiono come pol87, monorata.
se posso compro.
non posso? compro altro o aspetto.
 
Non è così. Io ho visto firmare finanziamenti onerosi per "rottami" a gente che "o mangi sta minestra o salti dalla finestra...."
ovviamente non e' che possiamo valutare caso per caso.
C'e' chi la fa perche' puo' permetersi di avere un auto sempre nuova.
C'e' chi la fa perche' "scarica" fiscalmente.
C'e' chi la fa perche' non ha capito manco che ha fatto...
C'e' chi la fa perche' non vuole impegnare capitale oggi perche'
lo deve investire o il capitale rientra tra X anni.
e c'e' chi la fa perche' altrimenti non puo' comprarsi la macchina.
Le casistiche sono tante.
Il succo e' sempre valutare i pro e i contro in maniera consapevole.
 
Back
Alto