<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat 500 Hybrid MY 2021-2022-2023-2024 | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Fiat 500 Hybrid MY 2021-2022-2023-2024

Contento che il cinquino ritorni a benzina, e con il semplice ed italiano 1.0 manuale piuttosto che ciarpame francese. Ed inoltre prodotta a mirafiori. Mi sorgono delle perplessità però riguardo al fatto che la 500 elettrica oggi, per posizionamento e dotazione, è un'auto premium a tutti gli effetti. E per questo ritenevo verosimile la notizia del 1.2 puretech ibrido che per esempio non avrebbe reso necessaria la presenza di una leva del cambio. Qui invece va un po ripensato l'interno per introdurre l "obsoleta" leva del cambio manuale, e forse ripensare alcune dotazioni e componentistiche perché fare una 500 con motorizzazione tradizionale e asfittica, ma affidabile e metterci le inutili portiere ad azionamento elettrico stona un po
 
Bah operazione diciamo così discutibile da tutti i punti di vista. Prodotto "nuovo" che nasce "vecchio" e secondo me non sarà neppure economico....vedremo...
 
Ragazzi la risposta è facile. Avenger, Ypsilon, Milano, sono tutti prodotti ingegnerizzati dai francesi. In tutto e per tutto.

500e è stato il canto del cigno della progettazione FCA. Probabilmente per questo è stato più facile metterci il firefly che non il puretech

Cinquecento è stata una tra le ultime "vere" Fiat quel poker d'assi ereditato da Marchionne....Croma Grande Punto Cinquecento e
Brava.....
 
Buona notizia perché il motore è italiano, però 70 cv oggi sono pochi. La Citroen C3 ne ha 100 anche in versione base.
Speriamo che ne facciano anche una versione più potente.
Positivo anche il fatto che sarà presentata a fine 2025.
Aspettiamo dicembre 2025 e vediamo se la scadenza sarà effettivamente rispettata
 
Ultima modifica di un moderatore:
Aspettiamo dicembre 2025 e vediamo se la scadenza sarà effettivamente rispettata

Qui si è talmente messi male automobilisticamente parlando che si giubila se viene prorogata di un anno o più la produzione di una obsolescente citycar con più di tre lustri.....messi bene direi....

Ma ditemi un pò quali modelli nuovi (lasciamo stare il fatti dove) abbiamo lanciato, con nuovi non intendo sulla piattaforma di ma con la nostra piattaforma magari condivisa con altri. E questo vale anche per i motori e la meccanica, al limite su licenza li facciamo qui e per quanto non si sà....
 
Qui si è talmente messi male automobilisticamente parlando che si giubila se viene prorogata di un anno o più la produzione di una obsolescente citycar con più di tre lustri...

Però va detto che la nuova 500 Hybrid avrà carrozzeria e interni della 500e, non della vecchia 500 hybrid, e a mio avviso la 500e è un enorme passo avanti rispetto al modello precedente.

Che poi sia simile a quella del 2008 è normale, anche Golf, Mini e persino la Porsche 911 hanno sempre la stessa forma...

Comunque ora apro il topic perchè si sta parlando solo della futura, altro che cenni...
 
secondo me sia Pandina che 500 hanno bisogno di un aggiornamento del settore ibrido magari portato a 48v e sfruttarlo per aggiungere pure qualche cavallo, allo stato attuale è più una targhetta appiccicata che altro
 
Però va detto che la nuova 500 Hybrid avrà carrozzeria e interni della 500e, non della vecchia 500 hybrid, e a mio avviso la 500e è un enorme passo avanti rispetto al modello precedente.

Che poi sia simile a quella del 2008 è normale, anche Golf, Mini e persino la Porsche 911 hanno sempre la stessa forma...

Comunque ora apro il topic perchè si sta parlando solo della futura, altro che cenni...
Tutto vero. Ma a fine 2025 parleremo di un'auto che ha già 5 anni sulle spalle. Che poi a listino Fiat abbia modelli ormai tutti più vetusti, questo è un altro discorso.
 
Dopo 17 anni...

500.jpg
 
Back
Alto