<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2024 - GP di Monaco | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2024 - GP di Monaco

Una volta "ficcavano" 12 cilindri in auto un metro e mezzo più forte e 50/60 cm più strette (ho visto un pezzo di gp storico di Monaco ed è stato "assurdo" vedere sullo stesso circuito e con le stesse telecamere auto che letteralmente sembravano la metà.
Vero, ancora più "agili" erano i motori a turbocompressore, 4L o 6V. Però c'erano anche molte meno protezioni. Se hai una collezione di caschi che attraversa mezzo secolo, come la mia, nonostante il progresso nei materiali assor l'urto, noterai che le dimensioni esterne sono aumentate. E proteggono di più e più estesamente.
 
Il tempo sul giro, personalmente, non è di nessun interesse, l'idea di continuare a fare "record" delle piște lo trovo un ulteriore allontanamento da una formula che consenta ai piloti un certo margine per mostrare abilità e tecnica.
Vero, ma il circo mediatico si nutre di record, primati, tempi, velocità massime, accelerazioni, frenate, etc. Si aumentano le velocità, si riducono i tempi, gli spazi di staccata, le correzioni per sotto e sovrasterzo, si riducono le larghezze libere e le lunghezze utilizzabili per le staccate assassine per sorpassare... è un altro mondo... potessi farei correre tutti con auto minimali.
 
Tutto molto condivisibile, ma purtroppo la F1 non eccelle in coerenza. Per esempio prendiamo "quanto sono costate" queste PU e soprattutto la ricerca e l'evoluzione del componente H. Alla fine (RB 2023 e inizio 24 per gli altri) è stato raggiunto un optimum nel rapporto resa/accumulo, facendo apparire queste F1 come dotate di una energia costante lungo tutto il giro e quindi al successivo.
Questo optimum - dicono per motivi di costi troppo elevati - nel 26 verrà stravolto dalla eliminazione di H, con
l'inserimento di un mgu-K tre volte più potente e relativo accumulatore +++
Abbiamo elencato diversi aspetti, decisamente criticabili e anche sconcertanti, ma io qui vorrei sottolineare quello che ci aspetterà con le PU diciamo "light": la potenza non ci sarà sempre, su tutto il giro, ma per caricare il K (un 'affarino' intorno ai 500cv) si dovrà fare girare il termico, che sostituirà di fatto H.
Quindi quello che succederà sarà uno "sgambetto totale" che andrà a coinvolgere tutte le componenti fisiche delle vetture, nonché lo stile di guida/modalità e non ultime le regole di ingaggio/sorpassi, gestione gomme/Pit stop.
Avremo insomma una Formula molto FE e poco poco 1.
Penso che - forse solo per fare entrare agilmente GM e Audi - assisteremo ad una forte riduzione dell'aspetto agonistico/spettacolare, arrivando quasi sicuramente a rimpiangere amaramente le PU attuali!
 
Tutto molto condivisibile, ma purtroppo la F1 non eccelle in coerenza. Per esempio prendiamo "quanto sono costate" queste PU e soprattutto la ricerca e l'evoluzione del componente H. Alla fine (RB 2023 e inizio 24 per gli altri) è stato raggiunto un optimum nel rapporto resa/accumulo, facendo apparire queste F1 come dotate di una energia costante lungo tutto il giro e quindi al successivo.
Questo optimum - dicono per motivi di costi troppo elevati - nel 26 verrà stravolto dalla eliminazione di H, con
l'inserimento di un mgu-K tre volte più potente e relativo accumulatore +++
Abbiamo elencato diversi aspetti, decisamente criticabili e anche sconcertanti, ma io qui vorrei sottolineare quello che ci aspetterà con le PU diciamo "light": la potenza non ci sarà sempre, su tutto il giro, ma per caricare il K (un 'affarino' intorno ai 500cv) si dovrà fare girare il termico, che sostituirà di fatto H.
Quindi quello che succederà sarà uno "sgambetto totale" che andrà a coinvolgere tutte le componenti fisiche delle vetture, nonché lo stile di guida/modalità e non ultime le regole di ingaggio/sorpassi, gestione gomme/Pit stop.
Avremo insomma una Formula molto FE e poco poco 1.
Penso che - forse solo per fare entrare agilmente GM e Audi - assisteremo ad una forte riduzione dell'aspetto agonistico/spettacolare, arrivando quasi sicuramente a rimpiangere amaramente le PU attuali!
Secondo me le attuali PU ibride sono state una scelta troppo complessa e costosa e che non ha portato nulla alla produzione di serie. Men che meno allo spettacolo, visto che hanno garantito una grande supremazia a Mercedes, che si e' conclusa solo nel 2021, ultimo anno prima delle auto con effetto suolo.
In ogni caso Honda, Ferrari e Mercedes non erano molto d'accordo nell'abbandonarle, dopo che ci hanno investito molti soldi, ma proprio la loro complessita' avrebbe chiuso le porte a nuovi motoristi/team che dovrebbero arrivare nel 2026.
Le nuove motorizzazioni saranno sostanzialmente identiche per la base termica (anche se dovranno alimentarsi con biocarburante) e molto piu' semplici nella parte ibrida in quanto avranno solo il Kers abbinato ad una batteria piu' capiente e ovviamente piu' pesante.
Direi che al momento e' difficile capire quali effetti avranno queste scelte sulla competitivita' delle auto in gara.
 
D'accordo su molto però per me c'è un punto che fa capire il progresso nella ricerca e nello sviluppo e che almeno per me è fonte di fascino , queste PU sono molto complesse eppure ormai l'incidenza dei guasti è ridotta al lumicino, con tanti risvolti su ogni gara e sul mondiale intero.
 
D'accordo su molto però per me c'è un punto che fa capire il progresso nella ricerca e nello sviluppo e che almeno per me è fonte di fascino , queste PU sono molto complesse eppure ormai l'incidenza dei guasti è ridotta al lumicino, con tanti risvolti su ogni gara e sul mondiale intero.
Vero.
L'altra cosa di cui non abbiamo piu' saputo nulla sono i consumi.
All'inizio c'era il limite di 100kg di carburante con relativo flussometro.
Poi si e' saliti a 110 kg per compensare gli aumenti di peso.
Poi si arriva al 2019 quando la PU Ferrari viene controllata completamente e stabilito che il flussometro lavorava in zone grigie del regolamento. A seguito di cio' vennero emanate nuove normative sulla regolamentazione dei flussometri che pero' penalizzarono solo la Ferrari con una perdita di circa 50cv.
Ad oggi non viene piu' comunicato al pubblico con quanta benzina le macchine partono, anche se il dato dovrebbe essere comunicato alla direzione gara.
Da quel momento in poi non si e' saputo piu' nulla sui consumi delle auto, anche se era gia' da un po' che le informazioni erano diminuite.
 
Vero.
L'altra cosa di cui non abbiamo piu' saputo nulla sono i consumi.
All'inizio c'era il limite di 100kg di carburante con relativo flussometro.
Poi si e' saliti a 110 kg per compensare gli aumenti di peso.
Poi si arriva al 2019 quando la PU Ferrari viene controllata completamente e stabilito che il flussometro lavorava in zone grigie del regolamento. A seguito di cio' vennero emanate nuove normative sulla regolamentazione dei flussometri che pero' penalizzarono solo la Ferrari con una perdita di circa 50cv.
Ad oggi non viene piu' comunicato al pubblico con quanta benzina le macchine partono, anche se il dato dovrebbe essere comunicato alla direzione gara.
Da quel momento in poi non si e' saputo piu' nulla sui consumi delle auto, anche se era gia' da un po' che le informazioni erano diminuite.

purtroppo questo delle mancate informazioni al pubblico è una grande pecca di questa F1, cosi non si riesce a seguire bene le gare, poi secondo me è abbastanza voluto perchè non si vuole legare questa categoria a considerazione di consumo di benzina o preservazione energetica che non piacciono al pubblico, o meglio , al pubblico di appassionati non al largo pubblico. In pratica noi assistiamo alle gare con un approccio da F1 di 20 anni fa mentre poi quello che accade in pista spesso è legato ad altre variabili che non si conoscono
 
In generale manca di approfondimento tecnico, di dettagli che possono essere anche molto interessanti e stimolanti per chi è appassionato, però pare che si voglia mostrare un bel "confettino" e basta, riservando gli approfondimenti alla parte di relazione e dietro le quinte stile grande fratello (Drive to Survive).
Avevo già avuto modo di manifestare il mio personale dispiacere per questa deriva che evidentemente regala alla F1 ascolti (e introiti) stellari, quindi proseguiranno su questa strada.
 
In generale manca di approfondimento tecnico, di dettagli che possono essere anche molto interessanti e stimolanti per chi è appassionato, però pare che si voglia mostrare un bel "confettino" e basta, riservando gli approfondimenti alla parte di relazione e dietro le quinte stile grande fratello (Drive to Survive).
Avevo già avuto modo di manifestare il mio personale dispiacere per questa deriva che evidentemente regala alla F1 ascolti (e introiti) stellari, quindi proseguiranno su questa strada.

concordo, la nuova proprietà ha puntato sull'allargamento di pubblico, e sembra che ci sia riuscita, ma andando più verso un interesse diciamo meno tecnico, che secondo me è un rischio, si lega molto allo spettacolo e al tifo ma poi se per un motivo viene a mancare uno di questi aspetti il giocattolo funziona meno.
Faccio un esempio pratico proprio rispetto a Monaco 2024, da noi sul forum dopo una prima giusta esaltazione per la vittoria della ferrari e di Leclerc da appassionati abbiamo toccato il tema che queste F1 non sono più adatte a quel circuito, questo perchè siamo si dei tifosi ma anche dei appassionati che amano questo sport e anche gli aspetti tecnici. Fuori dal Forum e nel vasto pubblico tutti esaltati dal risultato, Gp memorabile, ma se il risultato non fosse stato quello che abbiamo avuto avremmo avuto i soliti commenti di una F1 noiosa.
 
Ultima modifica:
Quello che emerge è che i motoristi stanno lavorando per trovare un modo valido di sostituire H.
Fatto questo (?!) la Fia riscriverà il Regolamento per il 2026.

Io personalmente non ci vedo una gran logica... e se non ci dovessero riuscire?
Forse, in questo anno e mezzo che rimane, non sarebbe stato meglio coinvolgere la FE per sperimentare nuove soluzioni, con nuovi generatori e accumulatori? Non è forse la stessa identica materia?

Oppure: invece di eliminarlo, perché non pensare ad un H inglobato nel K?
Io penso che 2 indotti potrebbero benissimo coesistere sullo stesso asse, continuando a sviluppare - tra l'altro - il sofisticato SW già esistente.
 
Quello che emerge è che i motoristi stanno lavorando per trovare un modo valido di sostituire H.
Fatto questo (?!) la Fia riscriverà il Regolamento per il 2026.

Io personalmente non ci vedo una gran logica... e se non ci dovessero riuscire?
Forse, in questo anno e mezzo che rimane, non sarebbe stato meglio coinvolgere la FE per sperimentare nuove soluzioni, con nuovi generatori e accumulatori? Non è forse la stessa identica materia?

Oppure: invece di eliminarlo, perché non pensare ad un H inglobato nel K?
Io penso che 2 indotti potrebbero benissimo coesistere sullo stesso asse, continuando a sviluppare - tra l'altro - il sofisticato SW già esistente.
Da quanto ho capito io, il regolamento e' vicino all'approvazione definitiva, e la scelta tecnica di eliminare l'MGU-H e' stata fatta.
Pertanto si tratta di dimensionare la potenzia del Kers e della batteria, per mantenere potenze simili ad oggi ma con consumi minori (mi pare si parlasse di un serbatoio per 75kg di combustibile) e l'uso di bio combustibile, rendendo quindi le auto piu' efficienti e piu' sostenibili.
 
Oppure: invece di eliminarlo, perché non pensare ad un H inglobato nel K?
o_O cioè, mettere "sullo stesso asse" due cose che girano indipendenti ed a velocità follemente diverse come una turbina ed il motore?
Perché
- l'H è in linea con la turbina
- il Kers con l'albero motore

deduco di non aver capito cosa volessi dire. :)
 
No no, mi sono spiegato male. L' H oramai lo togliamo dal discorso, rimane un K che ovviamente è pure lui moto-generatore (seppur a velocità 1/2 di H o inferiore) ecco che sapendo bene tutti come lavora questo componente, mi chiedo se in tutte le scalate e decelerazioni si riuscirà ad ottenere i KW necessari per le successive accelerate.
Qui si inserisce prepotente la notizia che si potrà usare il termico ICE per fare girare il K e quindi ottenere KW per caricare la cella di accumulatori.
Ma ... e i tempi? Cioè, qui abbiamo una vettura che va sui 300 km/H ! Le fasi di autoricarica saranno brevissime e non so se tutto 'sto sistema, sul giro, riesca a performare con continuità.
Per questo immaginavo un doppio avvolgimento incluso nel K, ovvero un accorgimento che produca corrente mentre K sta spingendo. Si avrebbero KW utili per tutto il GP.
 
Per questo immaginavo un doppio avvolgimento incluso nel K, ovvero un accorgimento che produca corrente mentre K sta spingendo. Si avrebbero KW utili per tutto il GP.
Ok, intendi un generatore che fisso assorbe x kW ... credo non serva proprio aggiungere un secondo generatore, basta regolare l'assorbimento del KERS, col vantaggio di poterlo anche azzerare.

Dopo tutto la "potenza" della frenata generativa è regolabile anche sulle vetture [elettrificate] di serie così come nelle F1 attuali.
 
Già, ma prima avevamo un H che sparava diritto al K e senza limiti di erogazione.
I cicli carica scarica, col gioco di scambio K vs H e poi di nuovo, erano (cioè sono) ben distribuiti nel tempo.
Tolto H, non mi riesce di capire come possa l'ICE proporsi come sostituto alla pari.

Queste 'nuove regole' mi ricordano molto - purtroppo - lo schema della Prius moltiplicato per 20!
Non ci trovo niente di veramente nuovo.
 
Ultima modifica:
Back
Alto