<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Comportamento batteria toyota yaris hybrid | Il Forum di Quattroruote

Comportamento batteria toyota yaris hybrid

ciao a tutti,

sono nuova del forum, mi presento , sono Flora e ho acquistato una toyota yaris hybrid my22 nuova a novembre 2022.
Non so se è giusto aprire un nuovo topic o se ce n'è gia uno simile aperto, nel caso scusatemi.

vi volevo porre un dubbio che ho da ormai un po' di mesi.
premetto che guido abbastanza dolcemente la yaris, tengo la modalita di guida ECO, parto in elettrico fino ai 30km/h e cerco di decelerare il piu possibile. durante le accelerate, non raggiungo mai
il pwr e se accelero di solito cerco di stare le 3/4 tacche oltre l'eco.
prima abitavo piu vicino in città ( Milano ma non centro) e di conseguenza guidavo in strade di città con molti semafori, incroci etc... e un poco di extraurbano mentre ora guido prevalentemente extraurbano, tangenziale, insomma strade con limite di velocita sui 70/90/110 km/h (anche se io guido sempre con una media di 70/80km/h non sto mai sui 100 e passa).

ultimamente ho l'impressione che la batteria ibrida duri di meno, sta sempre con 3-4 tacche e non riesco a "veleggiare" a 60-70 km/h : una volta raggiunta la
velocita desiderata se premo dolcemente l'acceleratore stando nella prima metà dell'eco, noto che la velocita inzia a calare e non riesco a mantenere i 70 e quindi sono di nuovo costretta ad accelerare usando
il motore termico.
Non sono una che guida in maniera "aggressiva" e la mia media ( calcolato dalla macchina stessa) è 30.5km/l con 52% in EV ( quando l'avevo appena presa stavo sul 54% ).


Ma secondo voi è normale che la batteria sta sempre sulle 3-4 tacche? dovrei portarla per un controllo ? io il tagliando l'ho fatto a novembre 2023 superando il check dellla batteria.

all'auto ho attaccato una dashcam della nextbase ( ma anche togliendola non noto grossi cambiamenti )+ il telefono per musica (volume 25-30) e navigatore.

grazie mille a tutti in anticipo
 
ciao a tutti,

sono nuova del forum, mi presento , sono Flora e ho acquistato una toyota yaris hybrid my22 nuova a novembre 2022.
Non so se è giusto aprire un nuovo topic o se ce n'è gia uno simile aperto, nel caso scusatemi.

vi volevo porre un dubbio che ho da ormai un po' di mesi.
premetto che guido abbastanza dolcemente la yaris, tengo la modalita di guida ECO, parto in elettrico fino ai 30km/h e cerco di decelerare il piu possibile. durante le accelerate, non raggiungo mai
il pwr e se accelero di solito cerco di stare le 3/4 tacche oltre l'eco.
prima abitavo piu vicino in città ( Milano ma non centro) e di conseguenza guidavo in strade di città con molti semafori, incroci etc... e un poco di extraurbano mentre ora guido prevalentemente extraurbano, tangenziale, insomma strade con limite di velocita sui 70/90/110 km/h (anche se io guido sempre con una media di 70/80km/h non sto mai sui 100 e passa).

ultimamente ho l'impressione che la batteria ibrida duri di meno, sta sempre con 3-4 tacche e non riesco a "veleggiare" a 60-70 km/h : una volta raggiunta la
velocita desiderata se premo dolcemente l'acceleratore stando nella prima metà dell'eco, noto che la velocita inzia a calare e non riesco a mantenere i 70 e quindi sono di nuovo costretta ad accelerare usando
il motore termico.
Non sono una che guida in maniera "aggressiva" e la mia media ( calcolato dalla macchina stessa) è 30.5km/l con 52% in EV ( quando l'avevo appena presa stavo sul 54% ).


Ma secondo voi è normale che la batteria sta sempre sulle 3-4 tacche? dovrei portarla per un controllo ? io il tagliando l'ho fatto a novembre 2023 superando il check dellla batteria.

all'auto ho attaccato una dashcam della nextbase ( ma anche togliendola non noto grossi cambiamenti )+ il telefono per musica (volume 25-30) e navigatore.

grazie mille a tutti in anticipo

Se fai più di 30 km/l, credo che funzioni tutto correttamente! :)
Secondo me, il comportamento varia un po' anche in funzione della temperatura, quindi ci sta che, con il caldo si comporti in maniera diversa.
Secondo me, per come funziona il sistema Toyota, è corretto che la batteria tenda a rimanere abbastanza scarica e vada a caricarsi molto solo in caso di discese con un certo dislivello.
Relativamente al tempo in EV, direi che la differenza tra 52% e 54% è trascurabile, oltre ad essere un dato sostanzialmente privo di significato.
 
sono da 2 anni sui gruppi italiani FB di Yaris e Yaris Cross e un tizio (o 2 non ricordo) ha riportato che ha chiesto al meccanico Toyota della procedura che spesso consigliamo su questo forum e negli altri forum.
Da quello che ricordo in sostanza gli hanno detto che con il motore al massimo dei giri si rilascia di colpo alla lunga potrebbe portare problemi non so' a che componente del cambio.
Per correttezza oltre a riportare la procedura "stura filtro" parlo anche delle controindicazioni. Per verificare questa cosa , se avessi una ibrida, chiederei al mio service se va bene o no.
Io ho la 1.0 e quindi non ho mai chiesto questa cosa.
 
Se fai più di 30 km/l, credo che funzioni tutto correttamente! :)
Secondo me, il comportamento varia un po' anche in funzione della temperatura, quindi ci sta che, con il caldo si comporti in maniera diversa.
Secondo me, per come funziona il sistema Toyota, è corretto che la batteria tenda a rimanere abbastanza scarica e vada a caricarsi molto solo in caso di discese con un certo dislivello.
Relativamente al tempo in EV, direi che la differenza tra 52% e 54% è trascurabile, oltre ad essere un dato sostanzialmente privo di significato.

ciao! intanto grazie per le risposte !

yaris mille : ho letto anche il messaggio che hai lasciato prima di editarlo, interessante ma come dici tu per ora non lo metto in pratica cio che hai consigliato.

renatom : ma invece secondo te è normale che non riesco a veleggiare a 70km/h ? oggi mentre guidavo la temperatura esterna stava sui 20/22 gradi celsius. è vero che in estate l'auto riesce andare piu in elettrica però ho letto spesso che la hybrid da il meglio di sè a quelle velocità che invece la mia non riesce nemmeno a mantenerla....
 
ciao! intanto grazie per le risposte !

yaris mille : ho letto anche il messaggio che hai lasciato prima di editarlo, interessante ma come dici tu per ora non lo metto in pratica cio che hai consigliato.

renatom : ma invece secondo te è normale che non riesco a veleggiare a 70km/h ? oggi mentre guidavo la temperatura esterna stava sui 20/22 gradi celsius. è vero che in estate l'auto riesce andare piu in elettrica però ho letto spesso che la hybrid da il meglio di sè a quelle velocità che invece la mia non riesce nemmeno a mantenerla....

Io guido una C-HR da due anni.
Sinceramente, con tutta l buona volontà (e una laurea in ingegneria meccanica) non sono riuscito a comprendere la logica per cui, in alcune situazioni, il termico continua a non spegnersi fino a mandare in saturazione la batteria. Non so, magari sono le necessità dei dispositivi antinquinamento a forzare certe situazioni.
 
Da non possessore ma comunque in base ai miei approfondimenti... dico innanzitutto che non è il caso di fare così tante attenzioni alla guida (semmai più nelle fasi di recupero...) ma piuttosto perlopiù affidarsi alle Logiche di siffatto powertrain nonché dei progettisti che lo sviluppano da oramai 27 anni or sono (correva l'anno 1997) nonché una produzione di svariati milioni (miliardi di km) di esemplari...

Entrando più nel merito, il fatto che "bisogna evitare di far entrare il termico" è sostanzialmente un "falso mito"... ergo; i progettisti di cui sopra sono verosimilmente dell'avviso che, aldilà del livello di saturazione della batteria, il termico, a differenza dell'elettrico, risulta maggiormente efficiente proprio al crescere delle velocità medie... ergo bis; ribadiamo il concetto che abbiamo pur sempre a che fare con un sistema (ibrido) il quale è propriamente caratterizzato dalla Sinergia (termico/elettrico) di funzionamento...

Riguardo poi la questione del (basso) livello di carica / saturazione del pacco batteria, nonché inferiore rispetto a prima, immagino che possa dipendente dalla tipologia media di percorsi e rispettivamente urbano / extraurbano dove proprio nel caso di quest'ultimo si trovano minori condizioni di recupero elettrico dove infatti altrettanto lo sono quelle di rallentamenti e/o frenate...
 
Io guido una C-HR da due anni.
Sinceramente, con tutta l buona volontà (e una laurea in ingegneria meccanica) non sono riuscito a comprendere la logica per cui, in alcune situazioni, il termico continua a non spegnersi fino a mandare in saturazione la batteria. Non so, magari sono le necessità dei dispositivi antinquinamento a forzare certe situazioni.
Dovrebbe essere per la batteria che normalmente viene ricaricata all'80% ma necessita ogni tot ricariche a 80 di essere portta a cento per il coefficiente di efficienza. La cosa simile indicata per la carica del cellulare insomma.
 
Per sfruttare al meglio la sinergia dei vari componenti del sistema Toyota-HSD suggerisco a flo99966 di guidare come se fosse un'auto normale: accelerando e frenando, senza curarsi di cosa faccia il sistema. L'unico accorgimento è adottare una guida "predittiva" cercando cioè di lasciar scorrere il più possibile la vettura, ad esempio scorgendo in lontananza un semaforo rosso oppure sapendo a memoria il percorso...
 
sono da 2 anni sui gruppi italiani FB di Yaris e Yaris Cross e un tizio (o 2 non ricordo) ha riportato che ha chiesto al meccanico Toyota della procedura che spesso consigliamo su questo forum e negli altri forum.
Da quello che ricordo in sostanza gli hanno detto che con il motore al massimo dei giri si rilascia di colpo alla lunga potrebbe portare problemi non so' a che componente del cambio.

Probabilmente si riferisce all'ammortizzatore che si trova tra termico e PSD.
In pratica è una frizione sempre in presa. Normalmente le molle assorbono il colpo ma un casi estremi si potrebbe arrivare allo slittamento.
In tal caso il sistema va in allarme ordinando il fermo immediato del veicolo.
Sono a conoscenza di problemi avvenuti in UK ( o altri paesi con guida a destra ) in occasione di violente perdite di grip con il termico ad alti giri ( ad esempio ti becchi una lastra di ghiaccio ). Di solito risolvono con reset dell'allarme ma, in caso di ripetizione del problema, procedono alla sostituzione in garanzia dell'ammortizzatore con un componente migliorato.
Non ho mai sentito di questo problema su vetture con guida a sinistra ( cosa molto strana visto che per il mercato europeo entrambe le tipologie di auto escono dalle stesse fabbriche e a livello meccanico dovrebbe cambiare solo la posizione dello sterzo )
 
Probabilmente si riferisce all'ammortizzatore che si trova tra termico e PSD.
In pratica è una frizione sempre in presa. Normalmente le molle assorbono il colpo ma un casi estremi si potrebbe arrivare allo slittamento.
Interessante , grazie per la precisazione. Magari sara' utile pure a chi ci legge.
 
Io in Eco consumo di più, uso sempre normal ed evito di sdrenare la batteria tengo sempre al minimo l'afflusso elettrico e accendo il termico quando cala la pila sotto di due tacche. Coasting evoluto
 
Back
Alto