altro pregio, il freno a leva lo attivi e disattivi al volo...Ecco,questo mi preoccupa,non vorrei aver disabilitato involontariamente il freno elettrico.
Se viene disabilitato si riattiva spegnendo e riaccendendo o rimane sempre sbloccato?
conosco gente che guida automatico da 40 anni e non sa nemmeno cosa sia il blocco della trasmissione in P ne ha mai usato il freno a mano in parcheggio e tuttora vive senza problemi
Su Yaris non so, in attesa che qualche possessore risponda posso dirti su corolla 21 rimane off, comunque lo vedi dal led presente sul tasto, oltre che sentirlo acusticamente.
il cambio automatico finchè ci saranno auto col manuale starà lontano da me a meno che non mi ritroverò con problemi alle gambe,Ti non hai il cambio automatico e nemmeno il freno elettrico quindi non c'è bisogno che ti preoccupi, quando (o se) te ne doterai vedrai che è comodo ma certo non indispensabile.
Allora: metto il cambio in P e si accende il led sul pulsante del freno el. e la spia nel cruscotto,dopo pochi minuti queste due spie si spengono e se vado ad alzare il pulsante del freno sento che qualcosa si attiva.Confermo che anche sulla Yaris se disabiliti l'automatismo, rimane disattivato.
Ma in effetti non passa inosservato.
Appena metti in P ( o sposti la leva da P ) senti il motorino ronzare oltre al led sul tasto decisamente visibile.
Io prima della yaris ho avuto un'auto,per 17 anni, con il freno elettrico che non ha mai avuto problemi e di una comodita estrema.il fatto è che mi chiedo perchè complicare una cosa così semplice e funzionale, forse non abbiamo più la forza di tirare su una leva?
Allora: metto il cambio in P e si accende il led sul pulsante del freno el. e la spia nel cruscotto,dopo pochi minuti queste due spie si spengono e se vado ad alzare il pulsante del freno sento che qualcosa si attiva.
Che sta succedendo?
Forse succede come nell'auto che ho rottamato che tirando ulteriormente il manettino del freno elettrico veniva aumentato lo sforzo sulle pastiglie per tenere fermo il veicolo su strade in pendenza?
Non so di dove sei tu, a Milano in inverno fa freddo, se lasci la macchina fuori anche di più. Il problema è che nelle ibride il riscaldamento non è gratis, il motore sta spesso fermo quindi si raffredda subito. Se vuoi consumare meno finisce che si abbassa la temperatura interna per far accendere meno il motore, che starebbe acceso solo per scaldarmi. Ma col sedile riscaldato questo non è un problema anzi, almeno per me, è molto piacevole sentire la schiena calda invece della faccia. Senza contare che, per uno freddoloso come me, l'impatto col sedile freddo è sempre un trauma.sedili riscaldati poi, nei nostri climi proprio non li capisco![]()
Biella e gli inverni attuali non sono neanche da accostare a quelli di 50/55 anni fa e purtroppo ricordo anche quelli di 60, avendone 68...allora da dicembre a fine febbraio al mattino alle 8 se era a 0° quasi faceva caldo, altrimenti un -5 era normale e come ridere andava a -10 -12, penso che a Milano non fosse di molto diverso, ah già li c'era anche la nebbia,Non so di dove sei tu
ExPug24 - 13 minuti fa
AKA_Zinzanbr - 10 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 11 giorni fa