<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Freno stazionamento elettrico yaris cross | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Freno stazionamento elettrico yaris cross

Hai ragione, gli inverni di quando ero giovane erano molto più rigidi, ricordo le mattine alle 7 passate a grattare i vetri, dosando lo starter per tenere acceso il motore che già si era avviato per miracolo.
Ma avevo 30 anni di meno, quelli di adesso pur più caldi, con la macchina in box e l'iniezione elettronica e tutto il resto mi pesano di più.
posso chiederti quanti hai? A me da più fastidio il caldo dato che contro il freddo ci si attrezza...mi piaceva vedere le montagne belle innevate, che il freddo manteneva, le stagioni sarebbe meglio le facesse giuste, ora l'inverno è un lungo autunno...
 
Alla fine anche il portellone elettrico è comodo anche se non fosse di serie non ci spenderei dei soldi.
Ecc. Ecc.

Ti è mai capitato di parcheggiare vicino ad un muro in retro e di dover aprire il portellone? Se è manuale puoi controllare se va a picchiare e lo fermi, con l'elettrico puoi fermarlo?
 
Si puoi fermarlo in vari modi, da quello grezzo (contrasti l'apertura/chiusura e si ferma) all'apertura preprogrammata a una certa altezza (utile in ambienti bassi?) da menù oppure semplicemente premendo il tasto di apertura.
Detto ciò io non mi metterei (anzi non mi metto) nella condizione, vero che si ferma subito ma se coccia contro il muro grezzo ciao vernice (che è molto sottile).

Ah si ferma anche se lo apri a mano (accade spesso, sopratutto ai lavaggi).

L'unica vera comodità è l'apertura/chiusura "a piede" per quella volta l'anno che hai le mani occupate.
 
Ultima modifica:
il cambio automatico finchè ci saranno auto col manuale starà lontano da me a meno che non mi ritroverò con problemi alle gambe,:emoji_cold_sweat:ma a quel punto cercherò qualcuno che mi scarrozza e risparmierò un mucchio di soldi dalla macchina, per tutto il resto che hai citato, dove non mi sarà imposto ci staro lontano pure, i sedili riscaldati poi, nei nostri climi proprio non li capisco:emoji_blush:se tutto va bene la sandero mi porterà fino alla fine dei miei giorni automobilistici...

Sul cambio automatico la pensavo come te prima di avere la Prius (avevo una Civic coupé prima), poi mi sono reso conto che il mio era solo pregiudizio o ignoranza verso l'automatico e non sono piú voluto ritornare al manuale (ora ho una GS450H). E' anche vero peró che il PSD delle HSD é probabilmente molto meglio di un automatico tradizionale ed é anche piú duraturo. Sinceramente non mi manca l'esigenza di cambiare le marce e anzi, trovo molto piú riposante e appagante il PSD. Sui sedili riscaldati: li apprezzo sulla GS, non li trovo indispensabili (come per me non lo é il keyless), ma sono utili quando fa freddo per non dover accendere il riscaldamento peggiorando i consumi. Poi certo si sopravvive anche senza, come tante altre cose.
 
@serbarry: Concordo su tutta la linea (compreso il keyless, una delle più grandi inutility per me).
Peraltro ho provato selespeed alfa (manuale robotizzato), dsg a bagno d'olio, dsg a secco, automatico con convertitore "normale" e da auto premium (e solo per sfizio anche un robotizzato Ferrari) oltre gli ecvt di Yaris e corolla 2017 e il mio attuale.
Tra tutti il dsg7 è quello che mi ha dato più soddisfazione, morbido come l'ecvt ma più diretto nel trasmettere il moto, soprattutto nello spunto da fermo e si guidava facendolo cambiare solo col gas, senza nemmeno dover usare le palette se non per divertimento.
Buono anche il convertitore BMW ma fuori budget, il selespeed era deludentemente lento (ma erano altri tempi), troppo brusco e poco incisivo il convertitore Peugeot che oltretutto ha una logica "fissa" quindi non fa mai quello che vuoi, se scendi dal dsg è un trauma.

Quello toyota è un sistema che ha il vantaggio principale di non avere elementi di attrito, quindi inesorabilmente soggetti a usura, che lo rende perfetto in città e permette manovre lente e al millimetro anche su forti pendenze. Oltre a essere fluido in tutte le condizioni ma va fatta l'abitudine ad andare in scooter, soprattutto in salita la scarsa insonorizzazione si fa sentire.

In conclusione ho due manuali ancora in casa e pur essendo eccellente quello su leon e buono ma rumoroso quello panda, in città non c'è storia, per me mai più un manuale.
 
Ultima modifica:
Spero per te non a Milano...
Certo, se non giri in città l'automatico perde quasi tutti i vantaggi.
 
Si puoi fermarlo in vari modi, da quello grezzo (contrasti l'apertura/chiusura e si ferma) all'apertura preprogrammata a una certa altezza (utile in ambienti bassi?) da menù oppure semplicemente premendo il tasto di apertura.
Detto ciò io non mi metterei (anzi non mi metto) nella condizione, vero che si ferma subito ma se coccia contro il muro grezzo ciao vernice (che è molto sottile).

Ah si ferma anche se lo apri a mano (accade spesso, sopratutto ai lavaggi).

L'unica vera comodità è l'apertura/chiusura "a piede" per quella volta l'anno che hai le mani occupate.

Se puoi gestirlo anche manualmente allora è ok
 
Vedi che ci capiamo:emoji_wink:no, sono a Biella, Milano non so quasi neanche dov'è, se non sulla carta:emoji_blush:
Ciao Albert sul CA ognuno ha le suo esigenze, secondo me il difetto più grande del ><CA di qualsiasi tipo è il costo se si rompe , io ho problemi alle gambe ,ma anche se non li avessi non tornerei indietro al cambio manuale, prendiamo anche il climatizzatore per esempio al inizio clima manuale , ma era laborioso dopo un po che è attaccato devi spegnere per non irrigidire le gambe ,e dopo senti subito caldo, mentre l'automatico è un confort in più , però erano On- Off quando si spegneva sentivi subito il caldo ,adesso non si spengono più sono modulanti man mano che la temperatura scende modulano la portata come gli split di casa e sono di una comodità incredibile, come tutte le comodità si pagano , da giovane senza clima e giù coi finestrini arrivavo rintronato dall'aria calda, ed in inverno sempre con lo straccetto in mano per disappannare i vetri ma andava bene così , i tempi cambiano. E gli acciacchi aumentano. Forse la prima settimana di Maggio mi arriva la Yaris Cross speriamo di aver fatto la scelta giusta mi è costata 6000 euro in più della Sandero col cambio automatico. Purtroppo le Sandero col CA non le ha nessuno da provare montano il CVT BUONA PASQUA A TUTTI.
 
BUONA PASQUA A TUTTI.
Mi associo anch'io, quest'anno cade di domenica, meno male che Pasquetta è di lunedi :emoji_joy: :emoji_joy: aggiungo al discorso bici che è di giugno scorso, a settembre me l'hanno fregata, mentre pensavo di cercarne un'altra hanno stiracchiato un amico e ho lasciato perdere dato che mi sono reso conto che anch'io alle volte facevo qualche imprudenza:emoji_cold_sweat:diciamo che non tutto il male vien per nuocere, quindi penso di no!!
 
Ultima modifica:
Back
Alto