<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un paese di poveracci | Page 146 | Il Forum di Quattroruote

Un paese di poveracci

Me ne sono accorto al caf in occasione del 730. Denuncio il medico che cura mia madre o che curava il mio defunto padre? O gli artigiani di fiducia che assistono i malfunzionamenti a casa di mia mamma quando io non posso? Il prestatore d'opera ha il coltello dalla parte del manico. Sopratutto se il cliente, secondo te colluso, è fragile e bisognoso, oltre che sprovveduto... è chiaro adesso?
Ah aggiungo i servizi, anche accessori, dei saggi di danza in giro per teatri, o dei concorsi ippici sparsi qua e là con relativi servizi accessori ristorativi, fotografici, etc...

Tu però per fortuna non mi sembri ne fragile ne sprovveduto.
Capisco i medici ma gli artigiani che ti rifilano delle ricevute fasulle sono di fiducia?
Io li eviterei accuratamente.
 
I miei genitori hanno ancora un paio di blocchetti di ricevute interi acquistati poco prima che scattasse l'obbligo del registratore telematico.
Ma da buffetti al momento dell'acquisto prendevano nota della partita Iva e del numero seriale del blocchetto. Li devono conservare per 10 anni pur non avendo fatto in tempo a usarli.
Esatto, i seriali andavano conservati dal venditore e annotati sui registri dell’utilizzatore.
 
Me ne sono accorto al caf in occasione del 730. Denuncio il medico che cura mia madre o che curava il mio defunto padre?
O magari il medico aveva semplicemente le palle piene di fare il servo dello stato e dei contribuenti e se ne è sbattuto di fare le trasmissioni al S.T.S.? (Burocrazia questa che ha contribuito all’aumento degli onorari alcuni anni fa, en passant, io avevo suggerito un aumento medio di 5 euro a parcella per quelli con elevato numero di documenti e fino a 10 euro per quelli con poche decine di ricevute sanitarie all’anno)
 
Alcuni non puoi proprio distinguerli. Questo vale ovviamente anche per le fatture elettroniche, e-commerce, etc.
Come un normale bipede non saprebbe distinguere un referto radiologico o medico fasullo da uno vero. Ed infatti...

Saranno blocchetti fatti bene, direi addirittura opera di falsari.
Istintivamente avevo pensato ai bollettari che ho visto in vendita nei reparti cancelleria che però non somigliano nemmeno vagamente quelle che erano le vere ricevute fiscali.
In ogni caso una volta che il cliente se ne accorge per me lo deve far presente.
Se non vuole interrompere i rapporti con l'artigiano o il medico piuttosto gli può dire "se non vuoi fare fattura non farla ma evita di darmene una fasulla".
 
Capisco i medici ma gli artigiani che ti rifilano delle ricevute fasulle sono di fiducia?
Sono di fiducia di una persona anziana che vede pochissimo e sente meno, che vive chiavustellata da anni, che è stata derubata dei ricordi dai soliti truffatori falsi agenti, etc
A me hanno fregato con carte false, ribadisco, scoperte solo al CAF e confermati da AdE. Chiaro che non ho replicato gli acquisti, sono scomparsi nel nulla. Per mia fortuna, piccolissimi importi. Pago volentieri un po' di più professionisti seri. E ce ne sono tanti.
 
O magari il medico aveva semplicemente le palle piene di fare il servo dello stato e dei contribuenti e se ne è sbattuto di fare le trasmissioni al S.T.S.? (Burocrazia questa che ha contribuito all’aumento degli onorari alcuni anni fa, en passant, io avevo suggerito un aumento medio di 5 euro a parcella per quelli con elevato numero di documenti e fino a 10 euro per quelli con poche decine di ricevute sanitarie all’anno)
Il MMG che si rompe di fare il servo dello Stato, alla cui mammella ha succhiato per decenni, può sempre rimettere il mandato e fare il LP, o il pollovendolo a scelta libera. Lo dico da servitore (non servo, è radicalmente diverso) dello Stato che ha più volte sfiorato il passaggio al mondo extra, e non è detto che non capiti prima o poi. Magari fuori da questo paese fatto di furbastri, professionisti del chiagne e fotte...
 
Sono di fiducia di una persona anziana che vede pochissimo e sente meno, che vive chiavustellata da anni

Se si può dire mascalzoni fatti e finiti.
Spero comunque che questi siano casi eccezionali in cui il cliente è effettivamente indifeso e il professionista ha il pelo sullo stomaco che non finisce mai.
 
Roba da Eduardo De Filippo … perdonami ma a Nord Ovest siete un po’ indietro su queste cose :D
Lo so benissimo. Ma non solo piemonte, anche lombardia... un esempio... mi obbligano, pena licenziamento, ad iscrivermi, di tasca mia, ad ordine ed albo, non necessari dal contratto che avevo firmato. Poi, da Ordine ed Albo, obbligo PEC, SPID, CIE, NOIPA... e io obtorto collo ottempero. Poi devo cambiare ordine locale, facendo domanda di dimissione, ammissione ai due locali e trasferimento al nazionale... Bene! Uso PEC per comunicarlo e NoiPA per pagarlo... neanche per sogno! Serie infinita di documenti cartacei, doppioni dell'iscrizione di anni prima, autocertificazioni firmate fotografie in firmato legale, etcetcetc tutto su diverse RAR, e pagamento con marca da bollo... wordless...
 
Back
Alto