<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un paese di poveracci | Page 145 | Il Forum di Quattroruote

Un paese di poveracci

Anche porre inutili quesiti provocatori che nulla hanno a che vedere con quanto affermato per iscritto.

Non voleva essere provocatorio era una domanda legittima e secondo me pertinente.
Liberissimo di non rispondere in merito, cosa che fai spesso, ma dire a una persona che vaneggia mi pare poco corretto soprattutto da parte di un moderatore.
 
Ne ho una collezione, anche fresche di giornata, come le uova.

Premesso che non è una domanda provocatoria posso chiederti se queste ricevute fasulle te le hanno rifilate a tua insaputa?
Se esistono e sono in tuo possesso sono prove di un illecito che avresti il diritto e il dovere di denunciare.
Compito ingrato me ne rendo conto però se uno vuole essere integerrimo dovrebbe quando gli mettono in mano una ricevuta fasulla come minimo minacciare di chiamare le fdo.
 
ma dire a una persona che vaneggia mi pare poco corretto soprattutto da parte di un moderatore.
Hai appena contestato un altro mod, segnalazione respinta dall'intero corpo moderante. Notiamo una vena indulgente verso te stesso ed una intransigente verso gli altri. Non è permesso a nessuno provocare mettendo in bocca affermazioni mai scritte. Questi sono, per definizione semantica, vaneggiamenti. Altrimenti dimostrami dove io avrei scritto che i tuoi genitori (che conosco solo per le critiche frequenti da te mosse) debbano informarsi della provenienza dei contanti del dentista. Francamente non credo sia tollerabile questo attribuire a chicchessia tue elucubrazioni quando non rispondono a realtà.
 
I miei genitori hanno ancora un paio di blocchetti di ricevute interi acquistati poco prima che scattasse l'obbligo del registratore telematico.
Ma da buffetti al momento dell'acquisto prendevano nota della partita Iva e del numero seriale del blocchetto. Li devono conservare per 10 anni pur non avendo fatto in tempo a usarli.
Forse queste ricevute fasulle vengono scritte su delle specie di bollettari tipo quelli che vendevano (non so se li vendono ancora) dai cinesi.
Ma sfido chiunque a scambiarli per una vera ricevuta perché non hanno una numerazione progressiva mi pare e se non ci mettono manco la partita Iva sopra sono ne più ne meno che carta igienica.

Paradossalmente aggiungo che falsificare un documento commerciale online (o meglio la copia cartacea di un documento commerciale online) è molto più semplice visto che vengono stampati su carta comune.
 
Se esistono e sono in tuo possesso sono prove di un illecito che avresti il diritto e il dovere di denunciare.
Me ne sono accorto al caf in occasione del 730. Denuncio il medico che cura mia madre o che curava il mio defunto padre? O gli artigiani di fiducia che assistono i malfunzionamenti a casa di mia mamma quando io non posso? Il prestatore d'opera ha il coltello dalla parte del manico. Sopratutto se il cliente, secondo te colluso, è fragile e bisognoso, oltre che sprovveduto... è chiaro adesso?
Ah aggiungo i servizi, anche accessori, dei saggi di danza in giro per teatri, o dei concorsi ippici sparsi qua e là con relativi servizi accessori ristorativi, fotografici, etc...
 
Non lo so.
Apposta ho chiesto.
Ipotizzo che te ne sia accorto dopo ma spero che siano esemplari unici, cioè che la volta dopo tu le abbia controllate subito.
Alcuni non puoi proprio distinguerli. Questo vale ovviamente anche per le fatture elettroniche, e-commerce, etc.
Come un normale bipede non saprebbe distinguere un referto radiologico o medico fasullo da uno vero. Ed infatti...
 
Se mi fai i 730 aggratise te li mando in copia via pec. Scuola di danza, scuola di equitazione, pagamento per iscrizioni a gare e saggi, prestazioni sanitarie non SSN, artigiani per la casa, etc...
Ah beh stiamo facendo un’insalata mista.
Scuole di danza e simili non hanno partita IVA, non emettono documenti commerciali (gli ex scontrini) e fanno ricevute in carta libera (ma data la detrazione in capo al pagatore, devono indicare le sue generalità e codice fiscale

I sanitari emettono parcella su carta libera che viene trasmessa al Sistema Tessera Sanitaria.

L’artigiano ti consegna una copia di cortesia su carta libera della fattura elettronica che trovi su cassetto fiscale.

Ma i blocchetti di ricevute farlocche fanno parte dell’archeologia fiscale.
 
Back
Alto