<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un paese di poveracci | Page 144 | Il Forum di Quattroruote

Un paese di poveracci

Mio fratello mi ha detto che più di una volta pur pagando con la carta dall'elettrauto quest'ultimo non gli ha rilasciato alcuna ricevuta. Non so che regime fiscale adottasse, se può averla emessa ma senza stampare o inviare una copia al cliente o se non fosse tenuto a emetterla. Ma mi viene da pensare che non l'abbia emessa volutamente pur essendo tenuto a emetterla. Da quello che ho visto in alcune officine non fa ne caldo ne freddo se il cliente paga cash o con altri metodi,immagino che facciano un tot di ricevute al giorno per far risultare almeno parte degli incassi. Mi fido ovviamente di quanto scrive U2511, come facciano a fare del nero con disinvoltura anche coi pagamenti elettronici non lo so ma tant'è lo fanno.
 
mi chiedo se non sia possibile almeno fare in modo che le persone che loro malgrado ci devono avere a che fare non debbano avere paura per la propria incolumità.
Certo che sarebbe possibile, basterebbe guardare in faccia l'ovvia realtà che i matti (e assimilabili) vanno messi nelle condizioni di non nuocere (o semplicemente rompere le balle) al prossimo. E' del tutto evidente che i manicomi erano terribili, ma la soluzione non era chiuderli, ma renderli vivibili. Ma a quanto pare, la soluzione Basaglia implementata a metà era più semplice....
 
Quelle scritte a mano da blocchi farlocchi
Non so se sia così per tutti ma i miei genitori già da un anno o due mi sembra che non possano più usare il blocchetto delle ricevute cartacee.
Magari per altre categorie esistono ancora quindi si possono fare false.
Io sarò ingenuo ma non ho capito che vantaggi abbia portato in termini di lotta all'evasione l'abbandono del vecchio sistema (ricevute e registro dei corrispettivi cartacei).
Cioè non mi sembra che oggi sia più difficile evadere, sta tutto all'onestà del singolo emettere o non emettere.
 
Ma cosa vaneggi?

Hai scritto tu che qualsiasi transazione che riguardi denaro proveniente da evasione è intrinsecamente illecita, fosse anche beneficenza. La mia domanda mi pare pertinente,cosa può fare una persona che riceve un pagamento per sincerarsi che il denaro che sta per ricevere non provenga da attività illecite?
Magari non mi sono spiegato bene ma accusarmi addirittura di vaneggiare non è molto simpatico.
 
Certo che sarebbe possibile, basterebbe guardare in faccia l'ovvia realtà che i matti (e assimilabili) vanno messi nelle condizioni di non nuocere (o semplicemente rompere le balle) al prossimo. E' del tutto evidente che i manicomi erano terribili, ma la soluzione non era chiuderli, ma renderli vivibili. Ma a quanto pare, la soluzione Basaglia implementata a metà era più semplice....

Io non so se sia possibile mettere davvero in strutture apposite certi personaggi. Ma almeno quando sono a carico della collettività forse si potrebbe fare leva su questo per convincerli a comportarsi in maniera civile.
 
Questo lo dici tu. E non cambia una virgola con la responsabilità principale dell'esercente che è professionalmente competente. Infatti la sanzione è diversa.

Quando scrivi principale automaticamente ammetti che esiste anche una responsabilità secondaria da parte del cliente che non pretende la ricevuta oppure si accorda per rinunciarvi in cambio di uno sconto.
Poi se vogliamo dire che la colpa non se la dividono ma la colpa del consumatore complice si aggiunge a quella principale dell'esercente mariuolo ok.
Ma far passare il messaggio secondo cui la clientela subisce l'evasione o non si accorge della sua esistenza mi pare un filino irrealistico.
 
Come è un dato di fatto che anche il denaro incassato in nero circola e non è detto che venga usato a sua volta per transazioni in nero.
Non lo si può dire, ma il 10-15% di nero è un toccasana per l’economia reale (vedasi Germania o Nord Italia). Il problema nasce quando il nero è il complemento a 100 di quella percentuale.
 
Non esistono più da anni.

Magari qualche cliente non lo sa e se gli danno un foglietto preso da un blocco lo prende per buono.
Però per essere almeno un falso credibile dovrebbe riportare come minimo la partita Iva.
E in caso di controlli forse i guai potrebbero essere peggiori rispetto a far uscire il cliente senza niente.
 
Back
Alto