<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 342 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Riguardo ai consumi dello Sportage, diciamo che le nostre strade sono abbastanza penalizzanti per le termiche, con continui saliscendi e curve a volontà.
Dove, invece, le BEV sembrano essere a proprio agio.
 
Riguardo ai consumi dello Sportage, diciamo che le nostre strade sono abbastanza penalizzanti per le termiche, con continui saliscendi e curve a volontà.
Beh, io sto su consumi e cisti minori con un benzina aspirato di 24 anni e girando in urbano... direi che con quella macchina si dovrebbe fare molto meglio.
 
Beh, io sto su consumi e cisti minori con un benzina aspirato di 24 anni e girando in urbano... direi che con quella macchina si dovrebbe fare molto meglio.
Senz'altro, per sua ammissione non risparmia qualche sorpasso e, ti n qualche turno con orario scomodo, "pesta" un tantinello.
Anche in questo una BEV sarebbe più clemente, che le velocità medie sarebbero comunque contenute.
 
Senz'altro, per sua ammissione non risparmia qualche sorpasso
Dipende dal sorpasso, anche io ne faccio, poi però mantengo la velocità costante, tanto sorpassano per frenarti sul naso subito dopo. Spostano a dx e al centro il piede destro senza migliorare la velocità media e penalizzando consumi e meccanica. Con un 2.0D AWD, 478cm per quasi 2m di larghezza 1800-1900kg in ordine di marcia con me sopra... 21km/l.
 
Dipende dal sorpasso, anche io ne faccio, poi però mantengo la velocità costante, tanto sorpassano per frenarti sul naso subito dopo. Spostano a dx e al centro il piede destro senza migliorare la velocità media e penalizzando consumi e meccanica. Con un 2.0D AWD, 478cm per quasi 2m di larghezza 1800-1900kg in ordine di marcia con me sopra... 21km/l.
Nei nostri percorsi 21 al litro li vedo difficili.
Con qualunque mezzo.
Ai tempi, con la GTD DSG quando adottavo una guida risparmiosa ero sui 18.
 
Spiegagli che se la guida come la Sportage dopo i primi 200 km è fermo, poi ogni 150.....
No caro a_gricolo.
Nelle nostre strade è davvero davvero difficile consumare più di 15 kWh per 100 km. Solo le altre velocità continue sono effettivamente deleterie. Sorpassi, accelerazioni e frenate, insomma la guida "nervosa" sui nostri percorsi viene digerita dalle BEV in maniera più che ottima, direi superlativa.
E, comunque, per 50 km. al giorno....
 
Nel mio piccolo ricordo che anche con la mia Toyota Ibrida i mesi primaverili erano i migliori, temperature che si alzano e aiutano le batterie e ancora senza la necessita di utilizzare il clima, immagino che questo con una EV si sente ancora di più
Credo che tutti i motori , meno i benzina , marcatamente i diesel , oltre ovviamente alle full hybrid e alle elettriche ,siano sensibili alle condizioni atmosferiche e alle temperature.
Sulla mia ibrida , oltre all'aumento dei consumi nella stagione invernale , noto che in caso di pioggia , con la strada molto bagnata e formazione di pozzanghere , la richiesta di carburante aumenta sia d'inverno che d'estate . Lo stesso accade con la nebbia o il calare del termometro nelle ore notturne . Le full hybrid , in questi casi , impiegano una quota di benzina per mantenere calda la batteria , oltre che l'abitacolo. Nelle elettriche ovviamente la batteria non viene scaldata dal motore termico .

Qualcuno sa se la batteria venga in qualche modo scaldata anche nelle bev , impiegando energia della batteria stessa , oppure se l'aumento dei consumi col freddo sia dovuto all'abbassamento della temperatura all'interno delle celle ?
 
Back
Alto