Questa e' la prova:
il minuto in cui si testa l'accesso ai posti posteriori e' il 6:20
il minuto in cui si testa l'accesso ai posti posteriori e' il 6:20
lo ho sempre tuttavia sostanzialmente accostato ad una sorta di Hatchback rialzata da terra (nella fattispecie un "coupé" così come da stesso acronimo) e tant'è che trovo poter essere una alternativa alla stessa Corolla HB tanto per rimanere in casa...
Si, ottime conclusioni...E' un po' il ragionamento che ho fatto io quando ho deciso di prenderlo, nel 2022, quindi il modello precedente.
Deciso che volevo quel power-train, confrontandolo con la coeva Corolla HB si nota che:
- l'ingombro a terra è identico
- la differenza di altezza è contenuta in 7-8 cm
- nel bagagliaio, a dati dichiarati, c'è qualche litro in più su C-HR
- anche i posti posteriori, a parte i noti problemi di luminosità, mi sembrano leggermente più spaziosi su C-HR
- la differenza di consumo, a leggere spritmonitor sembra molto contenuta, dell'ordine degli 0,2 l/100 km.
- la differenza di prezzo di accesso alla versione 2000, prezzo finito, era contenuta in 1000 €.
Per quanto mi riguarda l'unico fattore che potrebbe deviarmi dalla HB verso la CH-R sarebbe la disponibilità immediata di un esemplare unita alla mia urgenza di avere un'auto in garage.E' un po' il ragionamento che ho fatto io quando ho deciso di prenderlo, nel 2022, quindi il modello precedente.
Deciso che volevo quel power-train, confrontandolo con la coeva Corolla HB si nota che:
- l'ingombro a terra è identico
- la differenza di altezza è contenuta in 7-8 cm
- nel bagagliaio, a dati dichiarati, c'è qualche litro in più su C-HR
- anche i posti posteriori, a parte i noti problemi di luminosità, mi sembrano leggermente più spaziosi su C-HR
- la differenza di consumo, a leggere spritmonitor sembra molto contenuta, dell'ordine degli 0,2 l/100 km.
- la differenza di prezzo di accesso alla versione 2000, prezzo finito, era contenuta in 1000 €.
Per quanto mi riguarda l'unico fattore che potrebbe deviarmi dalla HB verso la CH-R sarebbe la disponibilità immediata di un esemplare unita alla mia urgenza di avere un'auto in garage.
Visto che entrambe non mi dispiacciono esteticamente, la minor altezza, la maggior abitabilità e vivibilità soprattutto dietro, il minor prezzo, la migliore visibilità a parità di dimensioni esterne mi farebbero puntare decisamente verso la Corolla, non trovo motivi razionali per preferirle la CH-R.
Un "piede cubico e mezzo" in meno per la hatch, circa 45 litri in meno in tutto l'abitacolo dati dalla minore altezza. Se parliamo di vivibilità e spazio "percepito", io mi son trovato un pò meglio sulla HB.2021 Toyota C-HR Interior FeaturesBehind the first row there is a total of 37 cubic feet of cargo space, and behind the second row there is 19.1 cubic feet. For passengers there is a total of 86 cubic feet of volume.
The Toyota Corolla Hatchback is a two-row vehicle that provides comfortable space for up to five passengers inside. It has two individual sport seats up front and a three-passenger bench seat in the back. In all, it has 84.6 cubic feet of passenger volume, giving everyone ample space to stretch out.
Lo spazio in abitacolo è leggermente superiore su C-HR.
Poi, certo, la visibilità, dietro, non è il massimo.
Addirittura.Torno a dire che l'abitacolo della C-HR e' veramente ben fatto , siamo a livelli di Audi A3 ....
Che ti dico , l'ho rivista per bene la Lounge e ha una plancia paragonabile ad un segmento C della triade tedesca.Addirittura.
E Lexus allora che senso avrebbe se già le Toy sarebbero a livello premium?
cuorern - 1 ora fa
GuidoP - 3 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 5 ore fa