Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con

Suzuki Swift 2024

Suzuki Swift 2024 | Pagina 91 - opinioni e discussioni sul Forum di Quattroruote

  1. arwhite23

    arwhite23

    Iscritto:
    1687959274
    Messaggi:
    245
    Piaciuto:
    65
    ha dovuto farlo per via delle stringenti normative europee, 1 cilindro in meno pesa meno e quindi l'auto consuma e inquina meno, non c'è nulla da giustificare... se Suzuki non avesse avuto restrizioni avrebbe continuato con i 4 cilindri...
     
  2. GuidoP

    GuidoP

    Iscritto:
    1704453093
    Messaggi:
    2.496
    Piaciuto:
    568
    Allora perchè Kia reintroduce il 1,2 Dual Port o come si chiama su Picanto?
     
  3. ilValV

    ilValV

    Iscritto:
    1583667236
    Messaggi:
    2.937
    Piaciuto:
    852
    Hai omesso un aspetto tutt'altro che trascurabile per tutti i produttori: costa anche meno.
     
    A boosook piace questo elemento.
  4. ilValV

    ilValV

    Iscritto:
    1583667236
    Messaggi:
    2.937
    Piaciuto:
    852
    L'avere 4 cilindri era una caratteristica per cui talvolta venivano preferite certe Suzuki. Nel prossimo futuro Kia potrà godere di avere questo.
     
    A GuidoP piace questo elemento.
  5. boosook

    boosook

    Iscritto:
    1252162115
    Messaggi:
    447
    Piaciuto:
    130
    Io spero solo che per le auto più grosse come Vitara e S-Cross non cedano alla tentazione del 3 cilindri... il motore è uno dei motivi principali per cui ho preso S-Cross (e non me ne sono pentito).
     
  6. GuidoP

    GuidoP

    Iscritto:
    1704453093
    Messaggi:
    2.496
    Piaciuto:
    568
    Pensa che c'è chi non lo prende perchè abituato al tre cilindri questo "suona diverso"....
     
  7. Peppuzzx

    Peppuzzx

    Iscritto:
    1678009414
    Messaggi:
    822
    Piaciuto:
    228
    Dipende dalla circostanza d'uso, intanto l'auto benzina più efficiente sul mercato è aspirata, e i full hybrid sono quasi tutti aspirati
     
  8. Peppuzzx

    Peppuzzx

    Iscritto:
    1678009414
    Messaggi:
    822
    Piaciuto:
    228
    La questione è più ampia però perché ha il tre cilindri su tutti i mercati globali in sostituzione del 4
     
  9. Peppuzzx

    Peppuzzx

    Iscritto:
    1678009414
    Messaggi:
    822
    Piaciuto:
    228
    Non credo proprio, il 3 cilindri turbo k10 era montato fino a qualche anno fa su vitara ed s cross ma l'idea mi pare piuttosto accantonata almeno per l'Europa, in realtà la swift non ha subito un downsizing, ha cambiato il frazionamento. La tendenza al downsizing estremo è una cosa ormai legata al passato (pre 2020) quando le omologazioni premiavano i microfrullini su auto grosse, ma con i nuovi cicli di omologazione i frullini sono molto meno avvantaggiati, e le nuove norme antinquinamento sempre più stringenti rendono più complesso adattare i micro motori rispetto ai motori dimensionati il giusto per il tipo di auto. Credo siano questi i motivi che hanno portato suzuki a non portare più in europa i 1.0 turbo. Come d'altronde si sta assistendo a una leggera inversione di tendenza negli ultimi anni in quanto a downsizing
     
    A boosook piace questo elemento.
  10. arwhite23

    arwhite23

    Iscritto:
    1687959274
    Messaggi:
    245
    Piaciuto:
    65
    perchè Kia produce auto di segmenti anche più grandi, avevo letto che Suzuki viene vista dall'Europa più virtuosa delle altre case avendo vetture più piccole e quindi ha chiesto a Suzuki di migliorarsi sempre di più per arrivare a emissioni 0 di co2 mentre con gli altri produttori questo vincolo non c'è o c'è meno di Suzuki...
    ricordiamoci inoltre che proprio per questo Suzuki è stata costretta a togliere dalla vendita Jimny e trovare l'accrocchio del Jimny autocarro... inoltre è dovuta correre ai ripari facendo un accordo con Toyota per A-cross e Swace per avere vetture a bassa emissione di co2 altrimenti avrebbe preso multe salate quindi non diamo troppo contro a Suzuki se fa certe scelte che possiamo mal vedere, gli altri marchi sono meno impattati da queste regole a detta di molti assurde imposte dall'Europa
     
    Ultima modifica: 23 Maggio 2024
  11. boosook

    boosook

    Iscritto:
    1252162115
    Messaggi:
    447
    Piaciuto:
    130
    Questa cosa non la capisco, non possono esserci norme diverse per diversi costruttori... probabilmente, i grandi costruttori come Stellantis e VW acquistano le quote CO2 da altri (Tesla, primariamente, che infatti fa della vendita delle quote un grande affare), mentre Suzuki, che non ha la disponibilità economica per farlo essendo un piccolo costruttore in Europa, è costretta a limitare le emissioni veramente.
     
  12. GuidoP

    GuidoP

    Iscritto:
    1704453093
    Messaggi:
    2.496
    Piaciuto:
    568
    A me non risulta, di gran lunga più efficiente un turbodiesel, segue il turbobenzina....poi non so io questi dati li ho presi in rete.
     
  13. Peppuzzx

    Peppuzzx

    Iscritto:
    1678009414
    Messaggi:
    822
    Piaciuto:
    228
    Credevo di parlasse solo di benzina. Su auto più grosse a parità di cilindrata il turbo può aumentare l'efficienza, ma se il motore è giustodimensionato il turbo non serve, altrimenti suzuki l'avrebbe messo per il nuovo motore 1.2. E i benzina più efficienti nel complesso sono gli ibridi aspirati
     
    Ultima modifica: 24 Maggio 2024
  14. GuidoP

    GuidoP

    Iscritto:
    1704453093
    Messaggi:
    2.496
    Piaciuto:
    568
    Il turbo l'efficienza l'aumenta, recupera energia che altrimenti andrebbe dispersa coi gas di scarico.
     
  15. amicable

    amicable

    Iscritto:
    1249232691
    Messaggi:
    6.795
    Piaciuto:
    1.504

    Anche un 5 cilindri "suona diverso" ma penso che non sia la stessa cosa. :emoji_relaxed:

    Col 3, Suzuki con la Swift (manuale) sta sotto i 100gr di co2 per km e ciò le permette di entrare gratis in Area C a Milano (7,5 euro al giorno). Poi se le regole cambieranno si vedrà, di oggettivo c'è che alcune full hybrid, sotto questa soglia non ci vanno. Se Suzuki non gli ha messo il turbo si vede che ha fatto un'altra scelta, votata più a ridurre i consumi/emissioni, con poca spesa (ibrido a 12 volt) anziché favorire le prestazioni, anche se l'auto dovrebbe avere mantenuto un certo divertimento nella guida, che è poi quello che l'ha sempre contraddistinta.
     
    Ultima modifica: 24 Maggio 2024

Condividi questa Pagina