<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 335 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Per questa ragione ho parlato di "accise", perche' molte di queste voci mi sono tasse che ricordano molto quelle aggiunte al costo industriale della benzina.
In realtà la maggior parte sono costi fissi, di cui una quota non residuale copre i costi della folle scelta no-nuke fatta circa 40 anni fa sull’onda delle emozioni e non della razionalità.
 
scelta no-nuke fatta circa 40 anni
Non precisamente, nel 1987, se non ricordo male, si votò una moratoria, poi confermata con un secondo referendum, mi pare fosse il 2011. Piaccia o meno, le votazioni referendarie andarono così, ma l'onda emozionale era ampiamente spenta, di certo eravamo comunque fuori tempo massimo per ricreare strutture, infrastrutture, sovrastrutture, knowhow etc, in un ambinto in cui, nel dopoguerra, eravamo all'avanguardia...
 
Non precisamente, nel 1987, se non ricordo male, si votò una moratoria, poi confermata con un secondo referendum, mi pare fosse il 2011. Piaccia o meno, le votazioni referendarie andarono così, ma l'onda emozionale era ampiamente spenta, di certo eravamo comunque fuori tempo massimo per ricreare strutture, infrastrutture, sovrastrutture, knowhow etc, in un ambinto in cui, nel dopoguerra, eravamo all'avanguardia...
Io però continuo a non capire perché, onda emozionale o meno, non si possa pensare ora a tra vent'anni o quelli che servono ad avere un mix energetico che ci renda, come paese, il più possibile autonomi rispetto al resto.

Sull'oggi non è possibile intervenire, dobbiamo però lavorare sul domani in maniera intensa esattamente oggi, se servisse riaprire una centrale nucleare (o due, tre...) che si faccia, se servisse un nuovo referendum che venga fatta informazione seria, anche e soprattutto economica e ambientale.

Quasi 40 anni fa è stata fatta una scelta (lì fortemente spinta dall'onda emozionale), circa 10 anni fa è stata confermata ma con un orizzonte molto diverso da quello attuale (usciamo da 4 anni di covid, difficoltà globali, inflazione a livelli altissimi e crisi energetiche su scala globale che abbiamo sperimentato tutto sulle nostre bollette), magari oggi la risposta potrebbe essere diversa.
 
Non precisamente, nel 1987, se non ricordo male, si votò una moratoria, poi confermata con un secondo referendum, mi pare fosse il 2011. Piaccia o meno, le votazioni referendarie andarono così, ma l'onda emozionale era ampiamente spenta …
1986 Chernobyl
2011 Fukushima
«… ma l'onda emozionale era ampiamente spenta …»
Ok …
 
di certo eravamo comunque fuori tempo massimo per ricreare strutture, infrastrutture, sovrastrutture, knowhow etc, in un ambinto in cui, nel dopoguerra, eravamo all'avanguardia...
Negli anni ‘80 eravamo ancora messi piuttosto bene, mi pare
Nel 2011 il personale era oramai in pensione o pensionando senza ricambi.
 
Per costruire una centrale nucleare ci vogliono minimo 15 anni....

Auto conoscendoci,
( ovvero, facile ACCA' diventino 20, se non 25 e a costi raddoppiati ),
forse per quello che nessuno ci si impegna.
D' altro canto, dice il saggio:
" Se non si cominci a/ava mai...."

Leggevo che se non saremo piu' schiavi del petrolio, lo diventeremo dei fornitori di uranio....
Senza considerare la fine che fanno/farebbero le scorie nucleari dovessero mai essere gestite non proprio bene, bene....
 
Ultima modifica:
Non sono mai intervenuto su questioni di auto elettriche, ma adesso gradirei che qualcuno mi spiegasse per bene come si fa a stare sui 25 centesimi quando io che, vabbè che è una seconda casa, vabbè che sono 6 kw di potenza, vabbè che sul tetto ci sono i pannelli anche loro da 6 kw, con un consumo Marzo/Aprile tutto in fascia 23 di ben 9 (nove) kw/h, c'è stato in quel periodo mio figlio per qualche giorno, mi sono ritrovato con la fattura (servizio elettrico nazionale) di ben 57 euro e spicci.
Pertanto il prezzo unitario è di 57/9 ovvero 6,33 euro al kw/h.
Ok togliamo il fatto che è una seconda casa che incide, così mi hanno detto, per poco piu di 10 euro mensili, quindi togliendo 20 ma facciamo anche 25 euro dalla fattura abbiamo 57-25=32 che diviso 9 sono sempre 3,55 euro al kw/h
Dove sbaglio? se sbaglio

Come al solito, se non mi credete posso mettere la foto della fattura
Grazie


c'è stato mio figlio per qualche giorno,
Tieni presente che per la seconda casa la bolletta bimestrale è circa 48€ senza consumi.
 
Ultima modifica:
Per costruire una centrale nucleare ci vogliono minimo 15 anni....

Auto conoscendoci,
( ovvero, facile ACCA' diventino 20, se non 25 e a costi raddoppiati ),
forse per quello che nessuno ci si impegna.
D' altro canto, dice il saggio:
" Se non si cominci a/ava mai...."

Leggevo che se non saremo piu' schiavi del petrolio, lo diventeremo dei fornitori di uranio....
Senza considerare la fine che fanno/farebbero le scorie nucleari dovessero mai essere gestite non proprio bene, bene....
Oltre ai tempi ci sono i costi fra i 5 e i 10 miliardi (vedere l'ultima centrale che stanno costruendo in Francia).
Va poi detto che l'attuale tecnologia a fissione e' quella da cui molti si stanno gradualmente ritirando, mentre la nuova e promettente tecnologia a fusione non e' ancora disponibile per l'uso civile.
 
Ultima modifica:
Vado OT, di molto!

https://valdarno24.it/cronaca/san-g...elli-fotovoltaici-diverse-macchine-distrutte/

C'era anche l'auto di mia sorella, l'incendio è divampato nottetempo.

Dalle prime indiscrezioni SEMBRA che sia stato causato da una vecchia auto diesel, da poco parcheggiata e che, probabilmente, avesse la rigenerazione in atto.

Non ci sono dati certi, di sicuro non c'erano auto elettriche e sembra improbabile che la causa sia stata l'impianto fotovoltaico (di notte i pannelli sono inattivi e gli inverter sono dalla parte opposta e totalmente integri).

Se è un parcheggio pubblico, ok.

Risultasse che l'incendio ha avuto origine dal cortocircuito dell'impianto elettrico di una macchina, "copre" la polizza RCA

Salvo la nuova normativa, SE è un parcheggio privato, o comunque non accessibile al pubblico indistinto degli automobilisti, si tratta di vedere se le polizze RCA hanno la apposita estensione di garanzia (macchine parcheggiate in spazio "uso privato" = non in circolazione)

se dipende dall'impianto fotovoltaico, voglio sperare ci sia polizza RC
 
bolletta.png


Questa la mia bolletta a 3 kW
 
Back
Alto