<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ghibli diesel 2018 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ghibli diesel 2018

Grazie, diciamo che in maserati mi hanno detto di andare a 90 all'ora per far sì che la rigenerazione non intervenga .
Per quanto riguarda il filtro ti riferisci al filtro anti particolato?


90 all' ora vuol dire tutto ma soprattutto niente....
In un D devi tenere alti i giri.
I 90, a occhio, tu li fai a meno di 1500 giri
 
Come fai a fare 35000 km prevalentemente di città? La vedo abbastanza difficile come cosa, a meno tu non sia un tassista (nella mia zona c'è un Taxi Porsche Cayenne prima serie)
 
Capisco ,volevo ringraziarvi tutti per gli utili consigli
Vi terrò aggiornati.

Ti capisco, i diesel 3litri sono fantastici, e bevono anche poco usati col piedino. Però sai...60/70% di città, mi par di capire, 35.000km/anno...gravoso.
certo, gradualmente si è intasato. e deve fare rigenerazioni forzate (la spia indica questo, non una rigenerazione fisiologica). Questo accade con troppe rigenerazioni normali interrotte...

Ma c'è un limite...? Cioè nel senso, c'è un limite di rigenerazioni oltre al quale il dpf non riesce più a rigenerarsi. Chiedo. E' un dispositivo che si logora con un utilizzo gravoso o per kilometraggio? Perché se l'utente col Maserati viaggia a 35.000km/anno di cui molti in città...3.0diesel bello spinto..Forse il dpf si è logorato precocemente.
 
c'è un limite di rigenerazioni oltre al quale il dpf non riesce più a rigenerarsi
Ci prova (se riesce ancora a funzionare con quelle forzate (segnalate con spia), altrimenti va in recovery, passa direttamente a farla al banco in assistenza, se non basta non resta che sostituire (difficile rigenerarla in laboratorio oltre 80%.
 
E' un dispositivo che si logora con un utilizzo gravoso o per kilometraggio?
No, se usato correttamente, solo potrebbe accumulare depositi che non riese più a bruciare. Basta smmontarlo, mandarlo in laboratorio, dove, se non è compromesso da danneggiamenti impropri, lo ricondizionano (quasi) a nuovo, e lo restituiscono con tanto di certificato di contropressione. Costo totale (smonta, spedisci, rigenera, rispedisci e rimonta) poche centinaia di euro con tro un paio di migliaia per il solo pezzo nuovo.3-5 giorni di fermo avendolo programmato e prenotato.
 
Perché se l'utente col Maserati viaggia a 35.000km/anno di cui molti in città...3.0diesel bello spinto..
Ma ampiamente sottoutilizzato, per fare funzionare bene il DPF, va tenuto in coppia costante, non soffocato in città, proprio perchè spinto va spinto e costantemente.
 
Forse il dpf si è logorato precocemente.
No, è solo intasato, per quello rigenera forzatamente, e perchè non solo viene usato in modo improprio, ma perchè viene arrestato o gira sottocoppia durante le rigenerazioni. Non ce n'è, il diesel con filtro va tenuto in coppia costante, senza tirare troppo e senza mai mollare in cutoff.
 
i diesel 3litri sono fantastici
Ormai pleonastici, anche in autostrada sono sotto utilizzati, salvo autobahn. Vale poco anche il discorso costo combustibile. Chi spende e deve ammortizzare un centone di sacchi, meglio farebbe a badare al vero costo dell'auto, ovvero l'ammortamento, e girare a benzina, a gasolio solo se trasfertista di lungo corso.
 
Resta che,
se gli dicono di dover andare ai 90 ( post 8 )
senza dirgli in marcia bassa ( per avere giri fra 2, se non 3000 giri )
non ne verra' mai fuori....
Ne' ora, ne' dopo " riparazione "
 
Back
Alto