<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 471 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il problema è che non solo non c'è una identità di marchio ma non c'è neppure una identità di gruppo, tutto troppo pasticciato, uscita di modelli, ritardi, anticipazioni, modelli che si sovrappongono....
qui ti do ragione anche se è un mal comune a tutti i gruppi, marchi ultra centenari, manager ben pagati, esperienze, storia, innovazione ecc ecc eppure l'impressione è quella di navigare a vista e di fare un tentativo alla volte, la prova sta nelle decisioni prese e non prese negli ultimi mesi riguardo l'elettrico
 
qui ti do ragione anche se è un mal comune a tutti i gruppi, marchi ultra centenari, manager ben pagati, esperienze, storia, innovazione ecc ecc eppure l'impressione è quella di navigare a vista e di fare un tentativo alla volte, la prova sta nelle decisioni prese e non prese negli ultimi mesi riguardo l'elettrico

Vedevo adesso la nuova Frontera che è un rebadge della C3 Airmax o come si chiama....se sarà così anche per l'Alfa....
 
Comunque sia, Stellantis che fa di Mirafiori la nuova DR è un'altro segnale di quelli che non ammettono repliche. E secondo me nella decisione più che Tavares c'entra Elkann che sta mettendo in atto il suo piano di completa dismissione. La nuova generazione di Giulia e Stelvio la vedremo a Cassino ma poi non lo so. Si accettano scommesse

Stellantis con Leapmotor sta facendo una cosa completamente diversa da DR.

DR acquista vetture in Cina, mette il proprio marchio sulla carrozzeria e credo sul volante, forse cambia qualche fregio e le rivende in Italia.

Stellantis invece ha acquistato il 21% di un gruppo cinese (1.5 miliardi), poi ha costituito con quel gruppo una società comune della quale detiene il 51%, sufficiente per la gestione.

Ciò consente a Stellantis di distribuire in Europa alcune vetture (per ora 2) prodotte in Cina da Leapmotor. In pratica tale operazione aumenterà il numero di Leapmotor vendute nel mondo e il fatturato di Leapmotor, e ovviamente Stellantis incasserà la propria quota di dividendi (e sicuramente il valore delle azioni possedute aumenterà significativamente).

Quindi è un’operazione che oggettivamente non ha nulla di simile a quella di DR. E’ una operazione di espansione del gruppo, con conseguenze anche di natura finanziaria.

Peraltro siamo del tutto OT, perché Alfa in questa operazione non c’entra.

Torniamo in argomento.
 
Alla luce di questa operazione, visto che le nuove Alfa saranno tutte elettriche potrà essere Alfa una ristlizzazione delle Leapmotor? Ossia un qualcosa in più di una Joint Venture, tipo io Alfa studio (...beh parola grossa....) la linea e l'assetto e condivido la tua piattaforma elettricona.

Per gli interni vediamo....
 
Stellantis con Leapmotor sta facendo una cosa completamente diversa da DR.

DR acquista vetture in Cina, mette il proprio marchio sulla carrozzeria e credo sul volante, forse cambia qualche fregio e le rivende in Italia.

Stellantis invece ha acquistato il 21% di un gruppo cinese (1.5 miliardi), poi ha costituito con quel gruppo una società comune della quale detiene il 51%, sufficiente per la gestione.

Ciò consente a Stellantis di distribuire in Europa alcune vetture (per ora 2) prodotte in Cina da Leapmotor. In pratica tale operazione aumenterà il numero di Leapmotor vendute nel mondo e il fatturato di Leapmotor, e ovviamente Stellantis incasserà la propria quota di dividendi (e sicuramente il valore delle azioni possedute aumenterà significativamente).

Quindi è un’operazione che oggettivamente non ha nulla di simile a quella di DR. E’ una operazione di espansione del gruppo, con conseguenze anche di natura finanziaria.

Peraltro siamo del tutto OT, perché Alfa in questa operazione non c’entra.

Torniamo in argomento.
Si, lo so che industrialmente è diversa ma alla fine della fiera Mirafiori avvita le lamiere che arrivano dalla Cina: non è sua tecnologia, non è frutto del suo R&D, il suo valore aggiunto è basso. L'Italia è svuotata di tutte le sue capacità di fare automobili sia da un punto di vista ingengneristico che produttivo passando per il marketing e tutte le altre aree che il prodotto automobile coinvolge.
Soprattutto, l'Italia non decide, non conta. Siamo sinceri, che interesse ha Stellantis a rimanere in Italia? Paese inefficiente, costi alti, burocrazia, mentalità anti-imprenditoriale. Si, ha i marchi italiani ma sono una storia unicamente spaghetti e mandolino che ben difficilmente avrà uno sviluppo significativo al di là delle Alpi; solo mal di testa per chi non ha casa qua
 
…….alla fine della fiera Mirafiori avvita le lamiere che arrivano dalla Cina

In realtà Mirafiori e con essa Stellantis le lamiere nemmeno le sfiorerà. Non le vedrà completamente.

Le vetture Leapmotor, gestite da Leapmotor International, verranno trasportate direttamente dalla Cina ai vari Paesi europei. Stop. Stellantis sarà solo, se vogliamo, un “Cavallo di Troia”, un grimaldello per consentire l’operazione di vendita delle vetture.

Per quanto riguarda la seconda parte del tuo discorso è una tua valutazione. È vero che molte auto di Stellantis (Alfa comprese) saranno assemblate attorno a piattaforme non italiane, con carrozzerie italiane, ma possiamo solo prenderne atto, piaccia o non piaccia.

Ma come hai detto spesso anche tu, alla gente non interessa nulla di ciò, non interessa se la Junior è disegnata dal team di Mesonero su un pianale francese, magari nemmeno lo sa, compra quello che piace e, soprattutto, conviene economicamente, e lo stesso fanno quelli che devono scegliere le flotte (o le auto per la polizia).
 
Le vetture Leapmotor, gestite da Leapmotor International, verranno trasportate direttamente dalla Cina ai vari Paesi europei. Stop. Stellantis sarà solo, se vogliamo, un “Cavallo di Troia”, un grimaldello per consentire l’operazione di vendita delle vetture
lo credo anch'io, è un modo per usufruire della rete di vendita Stellantis e viceversa per portare delle auto europee in Cina e usufruire della rete di vendita LeapMotor. Riguardo alla produzione in loco tutto dipende se si metteranno i dazi o meno, coi dazi probabilmente in europa si assembleranno delle autoLeapMotor e in Cina delle Stellantis, io la penso così.
 
ritorniamo a parlare di AlfaRomeo, novità di nuove Giulia e Stelvio?
Si puo parlare della nuova Giulietta 2025 cosi la vede autozeitung
alfa-romeo-giulietta-2025-01.jpg
 
Questi sono disegni e vabbè. Però i proclami non avevano parlato di elettrico?
Beh magari per loro la versione elettrica e´una cosa ovvia , evidente che si faccia pure ....prima o poi sará tutto elettrico, per fare esperienza non possono aspettare l'ultimo momento non si puo regalare a gli altri 10 anni e piu di esperienza...:emoji_disappointed_relieved:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto