<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gruppo Stellantis | Page 123 | Il Forum di Quattroruote

Gruppo Stellantis

Se sono disperse....
Ma qui,
l' altro 79%
??

Sul web non ho trovato nulla, ma quota strategica significa che è una quota importante, e poi quella che conta, in questa operazione, è la quota della Joint-venture, chiamata Leapmotor International, dove Stellantis ha i diritti esclusivi per l'esportazione.

Comunque Exor di Stellantis ha il 14%, Peugeot il 7% e il governo francese il 6%...
La quota maggiore in tutto l'azionariato è quella di Exor.
 
Mi auguro tu abbia ragione....
Sarebbe la prima volta che una proprieta',
-------------------------------------- nata Cinese-------------------------------------
si mette in subordine ad uno straniero
 
Mi auguro tu abbia ragione....
Sarebbe la prima volta che una proprieta',
-------------------------------------- nata Cinese-------------------------------------
si mette in subordine ad uno straniero
praticamente impossibile
hanno il dittatore che tiene le redini di tutto.
non ci credo nemmeno se me lo dice xi in persona
 
praticamente impossibile
hanno il dittatore che tiene le redini di tutto.
non ci credo nemmeno se me lo dice xi in persona

Direi che è stato trovato un escamotage con la creazione della società apposita per gestire la joint-venture, la Leapmotor International.
Almeno così sembra. Ma vedremo...
 
Tavares: "La T03 (segmento A) costerà meno della C3, che parte da 20.000 euro ed è una segmento B..."
E alcuni modelli Leapmotor saranno prodotti in Europa.


Leapmotor T03: prezzo e uscita in Italia | Quattroruote.it

2024-Leapmotor-T03-01.jpg

2024-Leapmotor-T03-03.jpg

2024-Leapmotor-T03-12.jpg


<Il brand cinese arriverà nel Vecchio continente a seguito di una joint venture con il gruppo Stellantis, che inizierà importando i modelli dalla Cina, per poi assemblarli direttamente in Europa. Al momento non è chiaro se la produzione partirà con il terzo modello della strategia europea del brand (una Suv di segmento C), in arrivo a inizio 2025.>
 
Ultima modifica:
Faccio un inciso che sembrerebbe un O.T ma non lo è....

Mesi fa, sei o otto, ero in forse per una elettrica, ovvio prezzo e WBox frenano però vedendo un servizio su quante e quali (e a che prezzo) contattai alcune case cinesi per sapere se avessero importato le autovetture. Non rispose (quasi) nessuno, l'unico che rispose disse che era difficile importare auto in europa.....

Adesso cosa succede se rimarchio diventa tutto facile?
 
Faccio un inciso che sembrerebbe un O.T ma non lo è....

Mesi fa, sei o otto, ero in forse per una elettrica, ovvio prezzo e WBox frenano però vedendo un servizio su quante e quali (e a che prezzo) contattai alcune case cinesi per sapere se avessero importato le autovetture. Non rispose (quasi) nessuno, l'unico che rispose disse che era difficile importare auto in europa.....

Adesso cosa succede se rimarchio diventa tutto facile?

Non mi pare che ci sia un rimarchio, le vetture saranno esportate direttamente dalla Cina ai citati mercati europei. E saranno vendute tramite 200 concessionari.
 
io ero arrivato alla produzione in Italia di auto cinesi a motore termico che poi....ma non c'è nessuno che può comprare la licenza da Fiat a produrre in loco la Pulse o la Argo? Basterebbe un mister X che compra il marchio Innocenti e la licenza a produrre la gamma brasiliana
 
Da quello che ho capito della vicenda piu' che l'accordo fatto , ne aveva parlato anche Quattroruote tempo fa, e' la velocita' con cui si sta concretizzando.
Gia' a Settembre vedremo le Leapmotor nei saloni stellantis.
Tutto e' gestito con una nuova azienda a maggioranza francese.
La filosofia e' sempre la stessa , "prima che ci stritolino alleamoci con loro". Ma verranno stritolati lo stesso.
La fase 1 dovrebbe prevedere nelle concessionarie quei 2 modelli Leapmotor. Ovviamente ci sara' il problema dell'assistenza e dei ricambi.
La fase 2 , se va tutto bene, vendere prodotti leapmotor con carrozzeria stellantis in Cina. Insomma e' un classico accordo di scambio.
A questo punto e' da capire come conviveranno i marchi , si stanno preparando anche ad uno scenario in cui chiudono i nostri stabilimenti e ricarrozzano Leapmotor in Europa.
Fa un po' scalpore in effetti.
Ma credo che a ruota seguira' VW.
 
Continuo a chiedermi se questo spirito da "colonizzatori" che hanno le aziende di auto europee possa essere fruttuoso nel lungo termine.
Gia' stanno alzando bandiera bianca in Cina , si venderanno in futuro molte auto con tecnologia cinese ricarrozzate con un marchio europeo. Questo per dirsi che ci sono mentre i cinesi venderanno in Europa.
Ma non gli conviene chiudere il fortino in Europa e giocarsela in quei paesi (tipo l'India e l'America ) dove dell'elettrico frega poco o niente?
 
Prina o poi (forse più prima che poi) anche nel Vecchio Continente arriveranno dazi del 100% sui BEV cinesi e quindi ciaone a Leapmotor
Salvo che Stellantis non importi le Leapmotor dalla Cina a pezzi e le riassembli ad esempio a Mirafiori, tecnicamente sarebbero costruite in Italia e potrebbe essere un escamotage per bypassare i dazi.
Oltre a far lavorare le fabbriche italiane.
 
Non mi pare che ci sia un rimarchio, le vetture saranno esportate direttamente dalla Cina ai citati mercati europei. E saranno vendute tramite 200 concessionari.
secondo me succederà come per la Ami, appiccicheranno i marchi Citroen Opel e Fiat su queste auto cinesi specie di fascia bassa in modo da favorire la vendita in europa
 
Back
Alto