<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat 500 Hybrid MY 2021-2022-2023-2024 | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Fiat 500 Hybrid MY 2021-2022-2023-2024

Mah...mi sembra piuttosto fantasioso...la 500e nasceva da un foglio bianco per essere solo elettrica. Non so come si possa pensare di renderla termica (si può fare, ma è un progetto vero, lungo, costoso, fatto di imprevisti e incognite).
Non del tutto vero, prima della fusione quello stesso pianale era stato preso in oggetto per portare avanti quelle che oggi sono le 3 polacche Jeep Avenger/Fiat 600 e AR Milano, essendo anch'egli un pianale multienergia.
Poi però con l'avvento di STLA hanno deciso di adottare la CMP di PSA, essendo già implementata su numerosi modelli del gruppo e già ammortizzata in termini di costi di sviluppo, bloccando invece lo sviluppo della piattaforma di 500e.
Ma la piattaforma che sta sotto 500e 332, non era proprio proprio disegnata da zero, ma un riadattamento della piattaforma di 500 312, e prevedeva pure l'adozione di motorizzazioni ICE.
 
L'attuale 500 dovrebbe sparire dai listini. Qui si parlava della possibilità di montare il firefly sulla 500e, che è prodotta a Mirafiori.
Allego articolo di un'altra testata, che accenna alla produzione di circa 100.000 mild hybrid sulla base 500E (la cui produzione e' attorno alle 77.000 unita' /anno), a partire da fine 2025/inizio 2026, sempre se verra' dato l'ok.

https://www.auto.it/news/attualita/...ossibile_la_mild_hybrid_accanto_all_elettrica
 
Beh un anno e mezzo fuori dai listini è il modo migliore per affossare il modello. La clientela nel frattempo guarda altrove
Secondo me, nel caso di 500 mhev c'è bisogno di un "break" commerciale.
Ce la stiamo portando dietro dal 2007 l'attuale, e la versione bev è veramente un'altra auto in tutto(nel modo in cui sta in strada ma anche nei materiali utilizzati, si vede che è figlia di un'altra epoca).

La versione mhev di 500e 332 sarebbe la naturale evoluzione, ma prima bisogna liberare un po' il campo da tutte quelle 500 ice che ci portiamo dietro dal 2008(e ce ne sono a IOSA per la strada di modelli pre restyling con 10/15 anni di vita sulla groppa)
 
Secondo me, nel caso di 500 mhev c'è bisogno di un "break" commerciale.
Ce la stiamo portando dietro dal 2007 l'attuale, e la versione bev è veramente un'altra auto in tutto(nel modo in cui sta in strada ma anche nei materiali utilizzati, si vede che è figlia di un'altra epoca).

La versione mhev di 500e 332 sarebbe la naturale evoluzione, ma prima bisogna liberare un po' il campo da tutte quelle 500 ice che ci portiamo dietro dal 2008(e ce ne sono a IOSA per la strada di modelli pre restyling con 10/15 anni di vita sulla groppa)
Ma scusa, ma in quali casi è stato un bene avere avuto un break tra un modello e quello successivo?
 
Intanto pare che la 500e non diventerà ibrida... Olivier Francois avrebbe escluso questa possibilità in quanto ritiene che la nuova panda (che si affiancherà all'attuale pandina) sopperirà alla mancanza della 500 termica...
Discutibile secondo me, vero che ci sono delle sovrapposizioni in termini di segmento unrae ma i target di clientela sono diversi.

https://www.clubalfa.it/494431-nuova-fiat-panda-e-il-motivo-per-cui-non-si-fa-la-500-hybrid

Peccato per Mirafiori e per l'immagine di Fiat.
 
Intanto pare che la 500e non diventerà ibrida... Olivier Francois avrebbe escluso questa possibilità in quanto ritiene che la nuova panda (che si affiancherà all'attuale pandina) sopperirà alla mancanza della 500 termica...
Discutibile secondo me, vero che ci sono delle sovrapposizioni in termini di segmento unrae ma i target di clientela sono diversi.

https://www.clubalfa.it/494431-nuova-fiat-panda-e-il-motivo-per-cui-non-si-fa-la-500-hybrid

Peccato per Mirafiori e per l'immagine di Fiat.
Purtroppo il progetto è nato con i pretesti sbagliati di trasformare la 500 in una citycar elitaria(non che la 500 312 fosse una citycar notoriamente economica, ma la 500e costa una fucilata e non solo perchè è BEV, ma anche perchè è ben curata e assemblata a Mirafiori piuttosto che nell'est europa).

Detto questo, sono quasi sicuro che la prossima 500e basata su piattaforma STLA sarà anche mhev, ma bisognerà attendere forse fino al 2030...
 
Intanto pare che la 500e non diventerà ibrida... Olivier Francois avrebbe escluso questa possibilità in quanto ritiene che la nuova panda (che si affiancherà all'attuale pandina) sopperirà alla mancanza della 500 termica...
Discutibile secondo me, vero che ci sono delle sovrapposizioni in termini di segmento unrae ma i target di clientela sono diversi.

https://www.clubalfa.it/494431-nuova-fiat-panda-e-il-motivo-per-cui-non-si-fa-la-500-hybrid

Peccato per Mirafiori e per l'immagine di Fiat.
Se queste sono le vere motivazioni, mi preoccupa la totale mancanza di visione da parte del management Stellantis/Fca.
Panda e 500 hanno sempre avuto clientele diverse, con la prima che vende esclusivamente in Italia e la seconda con molta clientela in giro per l'Europa.
Ora si aggiunge anche la nuova Panda, prodotta in Serbia, ma che sara' di segmento B anche se ad un prezzo molto accessibile nella versione termica (continuano a parlare di prezzi a partire da 15k) ed in versione elettrica (a partire da circa 24k come la nuova C3).
La 500 e' un prodotto semipremium, e nonostante prezzi non proprio economici per il segmento continua a vendere piuttosto bene. Quindo penso che una nuova 500 termica (prodotta a Mirafiori affianco alla versione elettrica) potrebbe fare numeri ancora importanti nonostante un prezzo a cavallo dei 20k .... e potrebbero anche pensare di allungarla un po' e proporla in versione 5 porte ( ... direi anche l'elettrica)
 
Intanto pare che la 500e non diventerà ibrida... Olivier Francois avrebbe escluso questa possibilità in quanto ritiene che la nuova panda (che si affiancherà all'attuale pandina) sopperirà alla mancanza della 500 termica...
Discutibile secondo me, vero che ci sono delle sovrapposizioni in termini di segmento unrae ma i target di clientela sono diversi.

https://www.clubalfa.it/494431-nuova-fiat-panda-e-il-motivo-per-cui-non-si-fa-la-500-hybrid

Peccato per Mirafiori e per l'immagine di Fiat.
Ma che fosse solo un annuncio privo di un qualsiasi tipo di supporto tecnico e progettuale mi pare evidente.

La 500e nasceva da un foglio bianco per essere tutta e solo elettrica. Non è che basta togliere le batterie dal cofano e metterci un motore...
 
Se queste sono le vere motivazioni, mi preoccupa la totale mancanza di visione da parte del management Stellantis/Fca.
Panda e 500 hanno sempre avuto clientele diverse, con la prima che vende esclusivamente in Italia e la seconda con molta clientela in giro per l'Europa.
Ora si aggiunge anche la nuova Panda, prodotta in Serbia, ma che sara' di segmento B anche se ad un prezzo molto accessibile nella versione termica (continuano a parlare di prezzi a partire da 15k) ed in versione elettrica (a partire da circa 24k come la nuova C3).
La 500 e' un prodotto semipremium, e nonostante prezzi non proprio economici per il segmento continua a vendere piuttosto bene. Quindo penso che una nuova 500 termica (prodotta a Mirafiori affianco alla versione elettrica) potrebbe fare numeri ancora importanti nonostante un prezzo a cavallo dei 20k .... e potrebbero anche pensare di allungarla un po' e proporla in versione 5 porte ( ... direi anche l'elettrica)
In ogni caso, in questo modo possiamo cominciare a dire addio alla famiglia 500 in generale.

Con l'uscita di scena della 500 termica, sia berlina che C, la fine della 500L (sostituita è vero dalla 600), e della 500X dire che questi due decenni di fasti e successi volge al termine
 
In ogni caso, in questo modo possiamo cominciare a dire addio alla famiglia 500 in generale.

Con l'uscita di scena della 500 termica, sia berlina che C, la fine della 500L (sostituita è vero dalla 600), e della 500X dire che questi due decenni di fasti e successi volge al termine
Evidentemente in Stellantis pensano di poter fare a meno delle circa 150.000 500 termiche vendute in tutta Europa ogni anno.
Aigo X, i10 e Picanto ringranziano .... a si forse venderanno qualche Pandina in piu' in Italia (dove pero' la 500 vende solo il 20/30% della sua produzione).
 
Back
Alto