<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Buona idea o stupidata? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Buona idea o stupidata?

Dipende anche da dove si abita, un conto è un appartamento centralissimo di una grande città, un altro è abitare in provincia e per di più in aperta campagna, come me ad esempio.
I, pochi, mezzi pubblici passano a un km da casa e penso che nessuno abbia mai preso un taxi :D
L' auto diventa una necessità, e ne serve praticamente una per ogni membro della famiglia.
Infatti questo l'ho detto anch'io, ma, anche se si vive in città ed in zona servita dai mezzi, avere o non avere l'auto NON è la stessa cosa : è senz'altro possibile campare anche senza, ma la mobilità personale ne risulta molto limitata, cosa che, se ad alcuni può anche non dare fastidio più di tanto, a tanti altri (come me) invece ne dà e come.

A me capita qualche volta di prendere un taxi, ad es. quando vado a portare o riprendere l'auto a far manutenzione, ma tra costi ed attese (anche per nulla, in certi giorni critici) non mi frulla nemmeno nell'anticamera del cervello che quello potrebbe essere un sistema alternativo all'avere un mezzo privato.
 
ha parlato di auto sportive e secondo il mio debole parere se non sei appassionato non le vedi neppure...
Sì, questo è vero : l'opener ha mantenuto una certa ambiguità sul "quanto" tenga all'auto, da un lato dicendo che non lo emoziona, dall'altro mettendo sul piatto della bilancia una Bmw cabriolet e parlando di "carattere", e le due cose appaiono un po' in contraddizione : uno cui davvero l'auto non interessa non avrebbe preso in considerazione un'auto così, direi.

Questa certa ambiguità può essere alla base delle apparenti contraddizioni nei consigli dati, che possono aver privilegiato l'uno o l'altro aspetto della questione..... sarebbe bene che chiarisse se e quanto ci tenga all'auto, e di conseguenza anche se sia disposto a spendere più dello strettamente necessario.
 
[...] Razionalmente ci sono sicuramente alternative migliori all'acquisto di un auto...
Non direi, se si vuol mantenere la propria libertà, comodità e rapidità negli spostamenti, più che mai se serali e non programmati.
Prova a vedere cosa succede cercando di fare certi percorsi, specialmente se improvvisati ed imprevedibili, senza disporre di un'automobile, e poi ne riparliamo.
 
Non direi, se si vuol mantenere la propria libertà, comodità e rapidità negli spostamenti, più che mai se serali e non programmati.
Prova a vedere cosa succede cercando di fare certi percorsi, specialmente se improvvisati ed imprevedibili, senza disporre di un'automobile, e poi ne riparliamo.
taxi penso ce ne siano in ogni momento dell'anno, anche un'auto di proprietà può succedere che quando ne hai bisogno non sia disponibile, vedi fermo in carrozzeria/meccanico...
 
A me capita qualche volta di prendere un taxi, ad es. quando vado a portare o riprendere l'auto a far manutenzione, ma tra costi ed attese (anche per nulla, in certi giorni critici) non mi frulla nemmeno nell'anticamera del cervello che quello potrebbe essere un sistema alternativo all'avere un mezzo privato.
Infatti, almeno in Italia, non lo è.
 
taxi penso ce ne siano in ogni momento dell'anno, anche un'auto di proprietà può succedere che quando ne hai bisogno non sia disponibile, vedi fermo in carrozzeria/meccanico...
Certo, può succedere di non disporre dell'auto, ma non c'è comunque proprio alcun paragone possibile tra quella ed i taxi.
Io sto a Monza, città dove un po' di taxi in giro ci sono e dove, mediamente, un taxi si riesce a trovare - con una certa attesa - col servizio telefonico : ma, anche così e pur cercando un taxi solo qualche volta, mi è già successo di andare incontro ad attese snervanti, anche tali da farti di fatto rinunciare.... l'idea di affidare le mie possibilità di spostamento a quelli sarebbe, semplicemente, un incubo.

E questo a Monza : ma mi è capitato, a Campobasso, di arrivare la sera col treno (anni fa, quando i miei erano vivi ed andavo lì a Natale, poi usavo l'auto di mio padre) e di non trovare uno straccio di taxi, nonostante fossi alla stazione ferroviaria (posto in teoria più facile per trovare un taxi) ed avessi chiamato più volte l'apposito numero telefonico..... cui non rispondeva anima viva :emoji_disappointed_relieved:.
E non era neppure tardi, saranno state le 18.... questo è il livello di "servizio" taxi in certe zone italiane, dove la gente è abituata a farsi accompagnare e non a prendere un taxi.
Non siamo a New York......
 
Eccomi , grazie a tutti per gli spunti di riflessione che mi avete dato. Dopo aver riflettuto con mia moglie avremmo individuato nella BMW 218 cabrio un buon modello da puntare , dimensioni contenute prezzi abbordabili con un 2021 a 35000 KM venduto a 27000.
L'auto sarà rimessata in garage quindi tranquillo dal punto dei possibili danneggiamenti , di sicuro mi avete aiutato tantissimo dandomi una spinta verso questa decisione che mi parere un pochino adolescenziale ma forse , proprio ora che ho appena fatto i 50 , è il momento di fare di nuovo cose da "ragazzi" . La cabrio va un pochino in contrasto con la mia prima e vera passione , le moto , ma potrebbe essere un modo per farmi riappacificare con le 4 ruote.

Se vi vengono in mente modelli alternativi fatemi un fischio :)

P.S abito alla prima periferia di Firenze zona non servita molto bene dai mezzi pubblici e separata dalle mie destinazione più frequenti da due grosse salite. Detto questo ora che non devo più scarrozzare la prole mi muoverei per il 90% delle volte benissimo anche in bici, magari elettricamente assistita , ma al di la del tragitto casa lavoro , è il rimanente delle occasioni , a cena in un ristorante fuori porta , due giorni a casa di amici , una girata al mare che rendono una grossa comodità avere una macchina parcheggiata sotto casa. Una comodità spesso molto costosa con un basso rapporto costo/beneficio siamo d'accordo ma alla fine quanto superfluo consumiamo ogni giorno?
 
Ultima modifica:
[...] ...questa decisione che mi parere un pochino adolescenziale ma forse , proprio ora che ho appena fatto i 50 , è il momento di fare di nuovo cose da "ragazzi" .
"Da ragazzi" una Bmw cabrio a 50 anni, dici ? dopotutto è un'auto normale, a 4 posti.......
Cosa dovrei dire allora io, che per prendermi una Porsche a 2 posti ho aspettato i 65 anni, età a cui si è un anziano a tutti gli effetti ?
telodicevo.gif
 
Ho un po’ di perplessità sul fatto che sia sovralimentato
E molta perplessità sul fatto che sia un (1500) tre cilindri
Sarebbe perfetto su una Mini da usare come seconda auto in città
Ma in autostrada con quattro persone e quattro borsoni, in salita….
Mah….
Il 1.5 di quell'auto non è gran che potente (136 cv, mi risulta) ma usa la sovralimentazione per ottenere una coppia niente male e subito disponibile (22 kgm già a 1250 giri) che è quella che darebbe, a quei regimi, un aspirato di almeno 2.5 litri : anche se non si tratta di un gran motore, non lo vedo problematico per chi non è molto esigente, meno che mai in autostrada..... il punto debole di un 3 cilindri, caso mai, potrebbe essere nella ripresa a regime molto basso, dove può essere meno rotondo di un 4 cilindri.
Il 3 cilindri della mia vecchia iQ era così, era meglio non farlo scendere troppo di giri, mentre il 4 cilindri della mia attuale iQ scende e riprende senza problemi da 1.000 giri.

E' anche positivo, dal punto di vista della durata della turbina, che si tratti di una sovralimentazione leggera.
 
Back
Alto