Non viviamo in Cina...ergo, libertà = auto propria.
Niente pensieri....? uhm.... anch'io non faccio, ormai, gran percorrenze (forse 10-12.000 l'anno, ma divisi tra due auto) ma starei fresco a "risolvere" la cosa contando sui taxi o sulle macchine a nolo... ciao !
La comodità di avere la propria auto è assolutamente senza paragone, anche se la percorrenza rimane modesta, e specialmente per gli spostamenti non programmati (per me, quasi tutti).
Non viviamo in Cina...ergo, libertà = auto propria.
Che ti devo dire....? de gustibus.... personalmente, mi sentirei un idiota a prendere un taxi per fare centinaia di km - con questo non sto dando dell'idiota a chi lo fa, dico solo le cose come le sento io - e non solamente per la spesa : se, una volta arrivato a destino, hai necessità di un breve spostamento, per mille motivi, sei da capo, sempre dipendente dagli altri, siano i capricci / ritardi di un costoso taxi o quelli di una vettura a noleggio.Ho degli amici
( quelli che sono andati e tornati da BZ in taxi in primis ),
che gia' lo fanno....
E Blu quando io ....
Probabilmente lei stessa fara' cosi'
Per quello, anche a venderla.....E' reversibile....
A comprarla, se dopo qualche mese non ti trovi fai sempre in tempo....
Che ti devo dire....? de gustibus.... personalmente, mi sentirei un idiota a prendere un taxi per fare centinaia di km - con questo non sto dando dell'idiota a chi lo fa, dico solo le cose come le sento io - e non solamente per la spesa : se, una volta arrivato a destino, hai necessità di un breve spostamento, per mille motivi, sei da capo, sempre dipendente dagli altri, siano i capricci / ritardi di un costoso taxi o quelli di una vettura a noleggio.
La gran maggioranza dei miei spostamenti in auto NON è programmata, e vivrei come una schiavitù pesante il doverli invece programmare, uscendo pazzo e dovendomi costantemente muovere in anticipo per star dietro alla (scarsa) disponibilità dei taxi o altri mezzi non proprietari, che di fatto mi precluderebbe pesantemente quella bella libertà di movimento che è invece associata all'avere un mezzo personale ; non parliamo neppure, poi, delle lunghissime, e spesso infruttuose, attese per avere un taxi e meno che mai dei costi, che sarebbero di molte migliaia di euro l'anno e per avere un servizio lento, scomodo e limitato, basti pensare a quante volte vado in un Comune diverso - anche se vicino, abito al limite urbano di Monza - come Lissone, Villasanta, Muggiò.... il che costerebbe sicuramente uno sproposito se fatto in taxi, oltre a tutto il resto dei problemi.
La realtà è semplicemente che non esiste un'alternativa paragonabile al mezzo privato, a meno che uno quasi rinunci a muoversi, salvo per spostamenti strettamente urbani nelle grandi città dotate di metropolitane efficienti e solo nelle fasce orarie diurne più comuni.
Il resto è un blaterare da politici e fanatici "ambientalisti".
Un'alternativa forse possibile per chi fa percorrenze ridotte, ma a patto di avere un buon sistema di ricarica in casa, con potenza sufficiente a ricaricare la batteria in una notte : il che esclude le solite utenze domestiche con potenza installata di solo qualche kW, altrimenti ci si trova ad avere un centinaio di km in più d'autonomia dopo una notte di carica.con i pochi km che dici di percorrere ha mai valutato una BEV?
Parliamo della prima versione di una serie puramente elettrica. Con una potenza di 250 kW (340 CV) la guida della BMW i5 eDrive40 risulta estremamente sportiva. Grazie alla sua autonomia fino a 582 km la Nuova BMW i5 è adatta sia per l'uso di tutti i giorni sia per la guida sulle lunghe distanze.
A me invece pare che i gusti c'entrino, e come..... io ho sempre cercato di essere indipendente ed agito di conseguenza, chi invece non vuole l'auto, ma vuole potersi muovere, di fatto accetta di dipendere dagli umori, dai capricci e dalla disponibilità del prossimo, che questo prossimo sia un tassista o altro.... poi, per carità, uno può fare quel che vuole, io dico solo che NON è la stessa cosa, non che non si possa vivere senza automobile.I gustibus in questo caso, non c' entrano per niente....
Bisogna semplicemente accettare che altri possano pensarla diversamente da noi....
Mentana, Mughini....
Manco hanno la patente
A me invece pare che i gusti c'entrino, e come..... io ho sempre cercato di essere indipendente ed agito di conseguenza, chi invece non vuole l'auto, ma vuole potersi muovere, di fatto accetta di dipendere dagli umori, dai capricci e dalla disponibilità del prossimo, che questo prossimo sia un tassista o altro.... poi, per carità, uno può fare quel che vuole, io dico solo che NON è la stessa cosa, non che non si possa vivere senza automobile.
Quanto ai personaggi famosi, possono anche non avere la patente, ma il contesto in cui vivono è diverso da quello della gente comune, sia per disponibilità economica sia per facilità ad avere "aiuti" esterni, è un paragone che non regge.
Non è questione di accettare che altri la pensino diversamente, per me possono benissimo fare a meno dell'auto, a me cosa vuoi che interessi se uno si sposta in taxi, spende un po' di soldi e fa girare l'economia, per me può anche lasciarci 100.000 € l'anno in taxi, contento lui contenti tutti.Questa e' una tua opinione....
Anche io non rinuncio all' auto....
Ma capisco che altri dell' auto se ne posano fregare altamente....
A partire dai signori che sono andati e tornati da BZ in taxi.
Il difficile, vedo,
e' accettare che altri la possano pensare diversamente.
Mentana e Mughini,
non sono nati ricchi e famosi
Mah... minimo C o D per avere quella giusta "presenza" sulla strada in termini di confort e guidablità...Avessi detto che non ti fregava niente del divertimento alla guida ti prendevi una segmento B nuova
deadmanwalking - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 29 giorni fa