<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv | Page 138 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv

ha fatto di tutto per distruggerlo
"Vizietto" replicato anche in altri settori. Sempre in Veneto, un famoso marchio (con relativa famiglia) di abbigliamento famoso per " united colors of...." quando decise sia di delocalizzarsi fuori Italia sia di rivolgere gli investimenti verso altri settori (autostrade), fece più o meno la stsssa cosa. La produzione veniva delegata a centinaia di aziende medio piccole per non dire artigianali a cui veniva trasferito l'onere di sobbarcarsi i costi industriali (macchinari, personale in primis) e finanziari relativi, garantendo loro commesse costanti di anno in anno. Quando i costi di produzione locali furono ritenuti troppo alti, la scelta fu la delocalizzione verso paesi ove il costo del lavoro era più basso, con tanti saluti per quelle aziende in subaappalto che si trovarono dalla sera alla mattina senza lavoro e con i mutui/leasing da pagare. Ad un mio caro amico andò proprio cosi: tenne duro per un po', o versava l" IVA o pagava i dipendenti, l'Ade e le banche hanno fatto il resto ed è fallito.
Scusate l'OT, ma magari fossero solo il telaio o le prestazioni della Junior i problemi che ci attanagliano.
 
Non è più così facile provare un'auto, i porte aperte che facevano festa sono ricordi, al massimo oggi ci sono delle kermesse in cui l'auto la puoi vedere o comprare....

Ci sono un paio di concessionarie ex FCA a circa 15 km da casa mia che mi hanno fatto provare tutto quello che ho chiesto di provare: Abarth 595 165 cv, Abarth 124 spider, Fiat Tipo 3 cilindri turbo 100 cv, Jeep Avenger termica (quella che mi ha convinto di meno come guida), Alfa Tonale 130 cv, Fiat 600 elettrica.
 
La stessa domanda che mi sono posto io, era comunque un discorso teorico. Ha detto che la vuole provare presto.

Io da un po di pag che mi domando come fanno a dire che la Junior non sara' a livello delle altre, poi facciamo paragani con auto che hanno altri scopi, poi ancora quando non conviene piu' parlare del prodotto il problema diventa la fabbrica e la macro economia.
Unica certezza che viene fuori da questa discussione e' che sicuramente non sara' un buon prodotto....poi il motivo ognuno si sceglie quello che piu' piace.....ma quanti hanno poggiato il posteriore sul sedile dell'auto.....nessuno. Sul lato estetico, percarita', non si puo dire nulla, ognuno ha i suoi gusti.....ma dal punto di vista tecnico ci sono commenti imbarazzanti.
 
Sul lato estetico, percarita', non si puo dire nulla, ognuno ha i suoi gusti.....ma dal punto di vista tecnico ci sono commenti imbarazzanti.

Fermo restando che la linea è opera di Mesonero (non lo stesso che disegna le Peugeot), hanno parlato sia Sabbatini che Emiliano Perucca Orfei, e mi sembra anche Quattroruote, sulla scorta di quanto riferito loro dal responsabile prodotto Alfa Romeo Guzzafame, il quale ha spiegato quali siano state le modifiche apportate dai tecnici di Stellantis Italy destinati al prodotto Alfa Romeo all'assetto e allo sterzo, due parametri indubbiamente significativi sulla guidabilità di una vettura.
Uno sterzo più diretto, certificato dal rapporto dichiarato della "scatola", vorrà dire qualcosa, mentre carreggiate più larghe, cinematismi specifici, barre a molle specifiche, cerchi e gomme mirate, sulla carta hanno migliorato in modo sensibile la tenuta di strada.

Ovviamente tutto ciò andrà verificato da una prova su strada e magari in pista, anche se dubito che venga effettuata una "comparativa" tra una 2008 o un'Avenger e una Junior, quindi parliamo di "sensazioni", di "piacere" di guida, su strade ove si possa provarlo (per esempio tortuose strade in salita).

Inoltre c'è da aggiungere che il motore ibrido non è il 100 cv + 29 della 600 o dell'Avenger, ma il 136 cv + 29. E anche questo fa una bella differenza, visto che parliamo di un 36% di potenza in più (con turbo a geometria variabile a quanto ho sentito), che non è certo poco. E questo motore non verrà montato, almeno per ora, su tutte le segmento B del gruppo. Tra le "italiane" dovrebbe montarlo anche la Ypsilon. La Junior avrà anche la trazione integrale con questo motore e 2 motorini elettrici.

Non sarà tanta roba, ma mi sembra già una caratterizzazione non da poco, e di questo ha parlato Sabbatini.
 
Ultima modifica:
Fermo restando che la linea è opera di Mesonero (non lo stesso che disegna le Peugeot), hanno parlato sia Sabbatini che Emiliano Perucca Orfei, e mi sembra anche Quattroruote, sulla scorta di quanto riferito loro dal responsabile prodotto Alfa Romeo Guzzafame, il quale ha spiegato quali siano state le modifiche apportate dai tecnici di Stellantis Italy destinati al prodotto Alfa Romeo all'assetto e allo sterzo, due parametri indubbiamente significativi sulla guidabilità di una vettura.
Uno sterzo più diretto, certificato dal rapporto dichiarato della "scatola", vorrà dire qualcosa, mentre carreggiate più larghe, cinematismi specifici, barre a molle specifiche, cerchi e gomme mirate, sulla carta hanno migliorato in modo sensibile la tenuta di strada.

Ovviamente tutto ciò andrà verificato da una prova su strada e magari in pista, anche se dubito che venga effettuata una "comparativa" tra una 2008 o un'Avenger e una Junior, quindi parliamo di "sensazioni", di "piacere" di guida, su strade ove si possa provarlo (per esempio tortuose strade in salita).

Inoltre c'è da aggiungere che il motore ibrido non è il 100 cv + 29 della 600 o dell'Avenger, ma il 136 cv + 29. E anche questo fa una bella differenza, visto che parliamo di un 36% di potenza in più (con turbo a geometria variabile a quanto ho sentito), che non è certo poco. E questo motore non verrà montato, almeno per ora, su tutte le segmento B del gruppo. Tra le "italiane" dovrebbe montarlo anche la Ypsilon. La Junior avrà anche la trazione integrale con questo motore e 2 motorini elettrici.

Non sarà tanta roba, ma mi sembra già una caratterizzazione non da poco, e di questo ha parlato Sabbatini.
Carreggiate più larghe di 2008 si hanno i dati di quanto sono più large?
Ok va bene tutto...ma far passare che il 136cv sia stata fatto per il logo alfa all'interno del gruppo francese? Su B come corsa/208 è in listino da mesi...
Cmq 2008 si guida abbastanza bene per cui non vedo problemi da quel punto di vista per la versione alfa.
 
Ultima modifica:
Back
Alto