eta*beta
0
Lo provai a militare per farmi il caffè a colazione usando l'acqua calda distribuita per il tè. Poi ho preferito il faemino. Non amo i prodotti Nestlè.A casa uso il Nescafè per il latte, perché non mi piace il latte bianco.
Lo provai a militare per farmi il caffè a colazione usando l'acqua calda distribuita per il tè. Poi ho preferito il faemino. Non amo i prodotti Nestlè.A casa uso il Nescafè per il latte, perché non mi piace il latte bianco.
Però immagino identifichi la proporzione tra arabica e robusta.Non ho idea...
Infatti quello che apprezzo nei chicchi illy è proprio la selezione e la conservazione dei chicchi. Latta meglio del sacchetto.Non così critico, però il sentore di TCA nel caffè lo riconosco subito.
La macchinetta, qualunque essa sia, deve lavorare almeno 1-2 volte al giorno per rendere bene. Idem il caffè, per non fare inacidire gli oli essenziali, specie se già macinato, meglio riposi in luogo fresco ed asciutto, se ben chiuso va bene anche il frigo.ho una macchinetta e qualche volta l'ho fatto
La mia macchinetta avrà fatto sinora, di media, il caffè 2 volte l'anno.... a dirla tutta, se poi venga buono o no - di certo, non paragonabile a quelli buoni dei bar - neanche me lo ricordo più, nonostante usassi, quelle volte, caffè della Illy.La macchinetta, qualunque essa sia, deve lavorare almeno 1-2 volte al giorno per rendere bene. Idem il caffè, per non fare inacidire gli oli essenziali, specie se già macinato, meglio riposi in luogo fresco ed asciutto, se ben chiuso va bene anche il frigo.
Per me va benissimo per fare il caffelatte, mia abitudine la mattina, poi certo c'entra poco col discorso del caffè espresso raffinato.Lo provai a militare per farmi il caffè a colazione usando l'acqua calda distribuita per il tè. Poi ho preferito il faemino. Non amo i prodotti Nestlè.
Diciamo che sono sempre piuttosto rari i buoni bar. Da quando ho ottimizzato le mie macchine automatiche a chicchi (illy) prendo il caffè in giro solo per la caffeina. Anche se al bar dell'H hanno una buona Cimbali ed usano un discreto Lavazza, sempre meglio delle macchinette, anche se usano Vergnano o il più economico Covim.di certo, non paragonabile a quelli buoni dei bar
Ne ha regalate un paio mia figlia ai miei, usate pochissimo, una al mare... non male l'estrazione, ma è un po' poco caldo, e l'arabica deve essere estratta poco sotto i 100°C.Consiglio la macchinetta Fiorfior della Coop buono anche il caffè che si può scegliere in molte varianti.
molto spesso si rileva anche sentore di rancido per l'ossidazione del caffè stesso.Non così critico, però il sentore di TCA nel caffè lo riconosco subito.
Tricloroanisolo, il responsabile del sentore di tappo nel vino... Può affliggere anche il caffè, lo identifico immediatamente...
Inutile lamentarsi col barista: dovrebbe buttare via tutto il sacchetto...
non amo spaccare i capelli in quattro circa le minime sfumature di gusto, inoltre ci metto comunque un po' di latte (secondo i raffinati, lo rovino...) sia perché così riesco a berlo senza zucchero, sia perché così non bevo solo un fondo di tazzina che per me è troppo poco, sia perché si raffredda, detesto a morte qualsiasi cosa sia bollente. Negli Usa, riuscivo a bere anche il LORO caffè lunghissimo, con grande scorno della mia ex moglie che non lo sopportava....
Interessante, solo nel macinato o anche nei chicchi? A me stanno qualche giorno nella tramoggia.I processi ossidativi partono già nel giro di 24 ore
Con macchina tradizionale con portafiltro a leva o ad inserimento?
Con macchina tradizionale con portafiltro a leva o ad inserimento?
AKA_Zinzanbr - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa