<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Amanti del caffè | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Amanti del caffè

ho una macchinetta e qualche volta l'ho fatto
La macchinetta, qualunque essa sia, deve lavorare almeno 1-2 volte al giorno per rendere bene. Idem il caffè, per non fare inacidire gli oli essenziali, specie se già macinato, meglio riposi in luogo fresco ed asciutto, se ben chiuso va bene anche il frigo.
 
La macchinetta, qualunque essa sia, deve lavorare almeno 1-2 volte al giorno per rendere bene. Idem il caffè, per non fare inacidire gli oli essenziali, specie se già macinato, meglio riposi in luogo fresco ed asciutto, se ben chiuso va bene anche il frigo.
La mia macchinetta avrà fatto sinora, di media, il caffè 2 volte l'anno.... a dirla tutta, se poi venga buono o no - di certo, non paragonabile a quelli buoni dei bar - neanche me lo ricordo più, nonostante usassi, quelle volte, caffè della Illy.
 
Lo provai a militare per farmi il caffè a colazione usando l'acqua calda distribuita per il tè. Poi ho preferito il faemino. Non amo i prodotti Nestlè.
Per me va benissimo per fare il caffelatte, mia abitudine la mattina, poi certo c'entra poco col discorso del caffè espresso raffinato.

Ma io col caffè sono un po' di bocca buona, non amo spaccare i capelli in quattro circa le minime sfumature di gusto, inoltre ci metto comunque un po' di latte (secondo i raffinati, lo rovino...) sia perché così riesco a berlo senza zucchero, sia perché così non bevo solo un fondo di tazzina che per me è troppo poco, sia perché si raffredda, detesto a morte qualsiasi cosa sia bollente.
Negli Usa, riuscivo a bere anche il LORO caffè lunghissimo, con grande scorno della mia ex moglie che non lo sopportava....
 
di certo, non paragonabile a quelli buoni dei bar
Diciamo che sono sempre piuttosto rari i buoni bar. Da quando ho ottimizzato le mie macchine automatiche a chicchi (illy) prendo il caffè in giro solo per la caffeina. Anche se al bar dell'H hanno una buona Cimbali ed usano un discreto Lavazza, sempre meglio delle macchinette, anche se usano Vergnano o il più economico Covim.
 
illy_carta_classico_18.png
 
Non così critico, però il sentore di TCA nel caffè lo riconosco subito.
Tricloroanisolo, il responsabile del sentore di tappo nel vino... Può affliggere anche il caffè, lo identifico immediatamente...
Inutile lamentarsi col barista: dovrebbe buttare via tutto il sacchetto...
molto spesso si rileva anche sentore di rancido per l'ossidazione del caffè stesso.
I processi ossidativi partono già nel giro di 24 ore per cui è importante che la confezione venga consumata velocemente. Nei mercati più esigenti si stanno diffondendo macinadosatori single shot senza ritenzione in grado di macinare esattamente le grammature richieste preparate in confezioni mono uso (7,14 ma anche 18 o 22 grammi in funzione delle ricette)
 
non amo spaccare i capelli in quattro circa le minime sfumature di gusto, inoltre ci metto comunque un po' di latte (secondo i raffinati, lo rovino...) sia perché così riesco a berlo senza zucchero, sia perché così non bevo solo un fondo di tazzina che per me è troppo poco, sia perché si raffredda, detesto a morte qualsiasi cosa sia bollente. Negli Usa, riuscivo a bere anche il LORO caffè lunghissimo, con grande scorno della mia ex moglie che non lo sopportava....

Corretto Fernet
( dopo un mega " barbeqiu " ),
non e' niente male....
Quasi, persino " terapeutico "

:) ;)
 
Back
Alto