<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un paese cashless | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Un paese cashless

Secondo me il 99% delle persone non lo chiede perchè non ne ha bisogno,i più studiati hanno la app per monitorare ogni spesa,i più antichi comunque ricevono una notifica sul telefono o via mail.
Per me un occhio bisogna comunque buttarcelo,come quando paghi in contanti "conti" a occhio il resto per vedere se è giusto allo stesso modo una controllatina per essere sicuri che gli importi addebitati sulla carta tornino è meglio farla.
 
per essere sicuri che gli importi addebitati sulla carta tornino è meglio farla.
Tranne quando ci sono errori macroscopici, in un supermercato prendo del prosciutto al banco del fresco, arrivati alla cassa il "conto" era di 540 euro, errore del banconiere che invece di 5,40 ha tralasciato la virgola!
Quando l'errore è di pochi euro, e magari controlli a distanza di tempo, è facile rimetterci, mai capitato che fosse a mio favore.
 
Secondo me il 99% delle persone non lo chiede perchè non ne ha bisogno,i più studiati hanno la app per monitorare ogni spesa,i più antichi comunque ricevono una notifica sul telefono o via mail.
Io appartengo all' 1% residuo : non ho app né notifiche sul telefono, tengo (ed esigo) gli scontrini POS d'addebito.
Non sono antico, sono Fred dei Flinstones..... :D ma mi va bene così.
 
Tranne quando ci sono errori macroscopici, in un supermercato prendo del prosciutto al banco del fresco, arrivati alla cassa il "conto" era di 540 euro, errore del banconiere che invece di 5,40 ha tralasciato la virgola!

Una volta mia madre era da sola in negozio,non so come mai,e lei più che fare i conti da i numeri.
Fece lo scontrino a una cliente (una signora molto simpatica che si serve dai miei genitori da anni).
Non so cosa abbia digitato sul registratore ma venne fuori una cifra abnorme tipo 1300 euro.
La signora era li col portafogli in mano e le disse "Per carità il lavoro fatto bene va pagato ma quella cifra li io non gliela do...".
 
Ultima modifica:
Alle volte il cashless presenta "piccoli" inconvenienti.
Da un negoziante di alimentari acquisto per 21,49 euro, mi da lo scontrino della bilancia, vado alla cassa pagando con il bancomat, il "cassiere" tiene il POS rivolto verso di lui e appoggio la carta, essendo un importo esiguo non necessita del pin, e mi rilascia lo scontrino fiscale per 21,49 euro ma non mi da lo scontrino del pos.
A casa leggo la notifica sul telefono e l'importo è "magicamente" lievitato a 24,49, che sia stato un errore di battitura o intenzionale lascio a voi la scelta.
Va beh scusa. Capita anche che ci si sbagli a dare il resto. Basta controllare. Sempre.
 
A me un tabaccaio diverse volte ha ciulato qualche centesimo sul resto.
Poca roba tipo 5 centesimi qua,7 la.
Ho pensato che non fosse un errore,però non mi sono osato a farglielo notare.
Un po' di tempo fa invece un altro tabaccaio mi ha dato 1 euro in meno nel resto,gliel'ho fatto notare,mi ha dato l'euro che mancava e poi mi sono sentito a metà tra l'imbarazzo e il senso di colpa non so come mai.
 
Venerdì arriva una cliente e tira fuori la carta.
Il pos fa la stessa scena dell'altro episodio che ho raccontato.
Appoggiare la carta,inserire la carta,la carta non può essere letta.
La signora mi dice che con quella carta le è già successo,allora ne tira fuori un'altra.
La appoggia,il lettore chiede di inserirla e stavolta funziona.
Mentre la inserisce la cliente mi fa "Speriamo che non chieda il pin perchè di questa non lo so a memoria".
Ovviamente il pos chiede il pin,allora la cliente corre in macchina dal marito a chiedergli il pin.
E torna indietro cercando di tenere a mente il pin con un'espressione concentrata tipo così
upload_2024-4-21_22-28-17.jpeg

Mi rendo conto che si tratta di problematiche più legate alle persone che alla tecnologia però ogni volta c'è da ridere...
 
Dal benzinaio (per fortuna non a Legnago, dove vado di solito) l'altro giorno il tipo pretendeva che gli dessi in mano la carta, così l'avrebbe appoggiata sul lettore contactless senza necessità di digitare il PIN

Preferisco invece inserire la carta nel macchinario e digitare il PIN, mi sembra meno facile un imbroglio/approfittamento dell'operatore

Se il cassiere del benzinaio manipola la carta senza che io possa vedere la cifra potrebbe essere...indotto in tentazione.

E poi vattelapesca a contestare l'addebito.

O il doppio addebito

Quando digito il PIN posso controllare sul display che la cifra sia giusta
 
Ultima modifica:
Back
Alto