Non è questione di albori, la didattica "digitale", soprattutto in tante scuole private "in", c'è da un sacco di anni, è il supporto ad essere profondamente errato: schermo di un tablet.
Va bene per una lettura saltuaria, va bene per un po' di ozio e svago, va bene anche per portarsi dietro tutti i documenti in digitale e consultarli al bisogno, ma la lettura e lo studio sono diversi.
L'unica alternativa valida (che pesi poco o nulla sulla parte oculare e cerebrale) è quella di dispositivi con schermo e-ink NON retroilluminati (neppure in cornice), in quel caso il confort di lettura è pressochè lo stesso della carte, con il vantaggio di peso, dimensioni, e tempo tra ricarica tutti sensibilmente migliori rispetto a un qualunque tablet.
Mia figlia ha già sperimentato le prime letture con i nostri Kindle "base" in simultanea ad altre letture su carta trovandole assolutamente similari per qualità di lettura (si è sciroppata tutta la saga del maghetto di Hogwarts in un paio d'anni, assieme ad altre letture e le ha un po' mischiate tra e-ink e carta vera e propria).
Un e-ink "basico" con solo enciclopedia + dizionari ITA + ENG + FRA + ES (o comunque dizionari aggiornabili, vedi latino, greco o altre lingue attuali) messo in vendita al prezzo di un dizionario di ITA "serio" potrebbero anche pensarlo.