<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un paese di poveracci | Page 123 | Il Forum di Quattroruote

Un paese di poveracci

vi racconto questa:
mia figlia fa un colloquio per un noto store italiano di articoli sportivi.
non era la posizione per cui aveva mandato la domanda ma pace.
Le chiedono se è disponibile a fare la cassiera per 3 mesi.
Orario 40 ore, 6 giorni su 7, sempre sabato e domenica, sempre in piedi.
Poi le dice: "sai adesso dopo un paio di casi chiedo: reggi lo stress dei clienti in coda che sbraitano?
Sai io ti posso affiancare un giorno ma poi ti devi arrangiare da sola a fare tutto, dai resi alle fatture e le tessere fedeltà"

Insomma, più d'una dopo un giorno (probabilmente il primo fine settimana) nel marasma totale li ha piantati in asso.
Farsi una domanda e darsi una risposta troppo oneroso per lo store manager rampante.

Ragazza alla prima o una delle prime esperienze lavorative o già un minimo navigata?
Nel primo caso spiace, ma all inizio se non ti butti...tanto mal che vada hai una settimana (o addirittura 1 mese in certi casi) per recedere dal contratto in qualsiasi momento . Che ti costa? Fai esperienza, ti fai le ossa, impari cose nuove, se sei brava fai il cosiddetto networking che ti può aprire le porte su opportunità migliori, , ragazza mia sei giovane inizia da qualche parte, non aspettare che l'occasione buona cada dal cielo. E spiace perché c'è ne sono a iosa di casi così, tanti ragazzi che per paura di uscire dalla comfort zone restano a casa, poi passano i mesi, gli anni, il curriculum resta vuoto e hai voglia poi a farti conoscere sul mercato e a fare bella impressione ai colloqui
Per lo meno all inizio, coraggio, stringere i denti e in certi casi purtroppo anche tapparsi il naso. Ma NON RESTARE FERMI PERCHÉ NESSUNO TI CONOSCE E NESSUNO VIENE A CERCARTI!
 
Ultima modifica:
ovviamente stipendio a minimo sindacale (se se ne è parlato)

E' anche vero che almeno io di clienti che sbraitano in coda non ricordo di averli visti, magari mugugni. Dipenderà dai posti
diciamo che si spiega perché, di mercoledì pomeriggio, in quello store ci siano 4 persone in coda alla cassa ;)

P.S.: in questi casi prima mugugno, poi mollo la roba e me ne vado.
 
Ragazza alla prima o una delle prime esperienze lavorative o già un minimo navigata?
ha già tre mesi d'esperienza perciò adesso in diversi la chiamano: è già "formata".

Considera che sarebbe un "secondo" lavoro considerato che col suo ufficiale non sbarca il lunario.
Se ti distrugge tutte le energie anche l'altro poco ti scordi di farlo.
A meno di decidere di buttare anni e soldi spesi per formarti.
 
ha già tre mesi d'esperienza perciò adesso in diversi la chiamano: è già "formata".

Considera che sarebbe un "secondo" lavoro considerato che col suo ufficiale non sbarca il lunario.
Se ti distrugge tutte le energie anche l'altro poco ti scordi di farlo.
A meno di decidere di buttare anni e soldi spesi per formarti.

Beh, "gia"...? Oddio, è un parolone, in ottica di una carriera lavorativa 3 mesi sono 10 minuti dai.
Ma il primo lavoro è quello che vorrebbe intraprendere stabilmente in futuro, o per lo meno affine? In questo caso il discorso cambia, mi butterei su primo part time generico qualsiasi cosa sia...pure al Mc
 
vi racconto questa:
mia figlia fa un colloquio per un noto store italiano di articoli sportivi.
non era la posizione per cui aveva mandato la domanda ma pace.
Le chiedono se è disponibile a fare la cassiera per 3 mesi.
Orario 40 ore, 6 giorni su 7, sempre sabato e domenica, sempre in piedi.
Poi le dice: "sai adesso dopo un paio di casi chiedo: reggi lo stress dei clienti in coda che sbraitano?
Sai io ti posso affiancare un giorno ma poi ti devi arrangiare da sola a fare tutto, dai resi alle fatture e le tessere fedeltà"

Insomma, più d'una dopo un giorno (probabilmente il primo fine settimana) nel marasma totale li ha piantati in asso.
Farsi una domanda e darsi una risposta troppo oneroso per lo store manager rampante.

Non so se è la stessa catena (quella con l'insegna azzurra) ma qui hanno aperto un punto vendita pochi anni fa.
Hanno snobbato dei candidati che avevano il titolo di studio adatto,esperienza nel settore e che vivevano a un tiro di schioppo dal punto vendita.
Neanche un primo colloquio conoscitivo.
Io ci sono stato una volta e tra i commessi ce n'era uno che sarà stato 25 kg più di me (non che sia indispensabile però comunque se vendi articoli sportivi e somigli vagamente a uno sportivo secondo me è meglio,a meno che lo sport in questione non fosse il sumo),che a giudicare dall'accento non doveva essere autoctono e probabilmente come titolo di studio aveva la terza media presa a calci nel sedere (mi baso su un paio di frasi che gli ho sentito pronunciare che partivano con se io avrei...).
Poi magari per gestire i reclami sotto pressione senza scomporsi era il candidato ideale.
 
Sicuramente è meglio avere qualcosa da scrivere nel curriculum piuttosto che non avere niente.
Però io anche un candidato che in un anno ha cambiato 5 o 6 lavori penso che lo guarderei bene per cercare di capire il motivo di così poca resistenza...
 
Altro aneddoto fresco fresco sulle esperienze mistiche coi clienti.
Oggi arriva un signore e dice di essere il marito di una cliente abituale che aveva già portato altri capi,che vorrebbe lasciarne altri e ritirare poi tutto assieme.
Questi presunti altri capi però erano ignoti,non suonavano familiari ai miei genitori.
Comunque il tempo di preparare lo scontrino e al cliente viene un dubbio amletico.
"Non è che mia moglie gli altri capi li ha portati nell'altra lavanderia?Perchè a volte viene qui a volte va la".
E sembrava combattuto,non sapeva se era meglio portare tutto nello stesso posto o meno,non sapeva dove gli conveniva andare...
Dopo 5 minuti al banco e avendo pure sprecato la carta per lo scontrino la tentazione di dirgli dove poteva andare c'era.
 
Beh, "gia"...? Oddio, è un parolone, in ottica di una carriera lavorativa 3 mesi sono 10 minuti dai.
Ma il primo lavoro è quello che vorrebbe intraprendere stabilmente in futuro, o per lo meno affine? In questo caso il discorso cambia, mi butterei su primo part time generico qualsiasi cosa sia...pure al Mc
in effetti :p
sì il primo è quello che saltuariamente svolge da cinque anni ed è l'esito del suo piano di studi.

Infatti lei cerca dei part-time o comunque che lascino dello spazio, se poi sono in ambito più vicino alle sue conoscenze (per dire, di moda frega zero).
Quindi fare la commessa di articoli outdoor o ambito culturale le risulterebbe più congegnale.

ma come dice Zinzan, piuttosto a vendere articoli per la montagna ci mettono uno che le ha viste in cartolina... però è "simpatico" ai colleghi :rolleyes:
 
vi racconto questa:
mi cito perché nel discorso s'è persa la motivazione del mio post e s'è invece spostato sula mia figliola:

si parlava di "lavori a contatto col pubblico" e volevo sottolineare come i ragazzi che spesso ci troviamo dall'altra parte del registratore di cassa siano lasciati metaforicamente e non "al loro destino".
 
Sicuramente è meglio avere qualcosa da scrivere nel curriculum piuttosto che non avere niente.
Però io anche un candidato che in un anno ha cambiato 5 o 6 lavori penso che lo guarderei bene per cercare di capire il motivo di così poca resistenza...


Beh....
Hai ragionissima.

------Quelli in cui ti hanno palesemente imbrogliato ,
meglio non riportarli. Potrebbero non essere interpretati a tuo favore------

Da vecchia volpe di curricula, qual sono....
Non e' che sono la verita' rivelata....
Un minimo si possono addomesticare.

:emoji_wink::emoji_wink:
 
Ultima modifica:
in effetti :p
sì il primo è quello che saltuariamente svolge da cinque anni ed è l'esito del suo piano di studi.

Infatti lei cerca dei part-time o comunque che lascino dello spazio, se poi sono in ambito più vicino alle sue conoscenze (per dire, di moda frega zero).
Quindi fare la commessa di articoli outdoor o ambito culturale le risulterebbe più congegnale.

ma come dice Zinzan, piuttosto a vendere articoli per la montagna ci mettono uno che le ha viste in cartolina... però è "simpatico" ai colleghi :rolleyes:
Caspita però. 5 anni di esperienza, magari tutti nello stesso posto, e senza percepire uno stipendio adeguato per lo meno alla sussistenza? Ma si tratta di un settore particolare? Magari molto inflazionato o sottopagato? Sempre part time o con prestazioni occasionali?
Di sicuro va ammirata per la tenacia
 
Back
Alto