<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prodotto più costoso = prodotto migliore. Sempre vero? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Prodotto più costoso = prodotto migliore. Sempre vero?

Avete ragione

Proviamo allora a fare un paragone più preciso: tra un Chianti Classico "Brolio" di Ricasoli e un Chianti Classico Riserva "Brolio Riserva" sempre di Ricasoli la differenza di prezzo è giustificata?

Giusto per fare un esempio tra i tanti
 
Avete ragione

Proviamo allora a fare un paragone più preciso: tra un Chianti Classico "Brolio" di Ricasoli e un Chianti Classico Riserva "Brolio Riserva" sempre di Ricasoli la differenza di prezzo è giustificata?

Giusto per fare un esempio tra i tanti


Ho il buon gusto di dirti che il Brolio, non avendolo assaggiato nelle versione
" classico " non posso dirti se se ne vale pena....

Aggiungo e concludo che il gusto personale,
c'entra solo nella misura in cui li assaggia la stessa persona,
che riporta....
" Mi piace di piu', certo "
Sentenziando:
" Ma la spesa non vale la resa
/
Vale la resa "
 
Ultima modifica:
in passato mi è capitato di assaggiare un Dom Perignon, io certo sono lungi dall'essere un intenditore ma non avrei saputo distinguerlo, ad es., da un già ottimo Veuve Clicquot ; oltre ad avere dei dubbi sull'opportunità di far invecchiare così tanto lo champagne, cosa che mi lascia l'impressione di essere più un fatto snobistico
Permettimi qualche osservazione:
A) Dom Pérignon è un esempio di scarso rapporto qualità/prezzo, ma, come appassionato di vino, non riesco a metterlo al livello di un Veuve Clicquot, parlando dell'etichetta di base ("Carte Jaune"), come credo tu intenda (e non di "La Grande Dame");
B) sempre per la mia passione (come qui ci sono appassionati di auto, con conoscenza dettagliata fino all'ultimo bullone), posso dire che l'ultima volta che ho bevuto Dom con gli amici (un mese fa), servito come sempre alla cieca, appena messo il naso nel calice ho riconosciuto sia il vino che l'annata (2008);
C) Dom 2013 è semplicemente l'ultima annata in commercio di Dom, credo da un anno e mezzo, non di più; nonostante la 2013 non sia annata particolarmente buona (in Champagne), presumo sarà all'apice attorno al 2030; l'annata migliore da bere adesso è la 1996, poi 2002 e 2008 (ed al sottoscritto non piacciono gli Champagne "vecchi").
Ma basta scrivere di Dom, i grandi Champagne sono altri.
 
Appunto....
Ma e' proprio li'
Su una scala, fatta la bonta' a 60
a costo 40 ....
Vedresti un' impennata quasi verticale del prezzo per arrivare a bonta' 100

E' troppo lusso....
??
Scendiamo di fascia
Un rosso di Montefalco piu' che dignitoso costa 8 Euri....
Ma se ne cacci il, doppio 16, non lo trovi 2 volte piu' buono
E' la solita storia, che dovrebbe essere ben nota : incrementi qualitativi, anche non enormi, fanno subito lievitare i prezzi, talvolta a dismisura.
Il mercato del lusso trabocca di esempi del genere, che possono riguardare tantissime cose diverse.
 
Permettimi qualche osservazione:
A) Dom Pérignon è un esempio di scarso rapporto qualità/prezzo, ma, come appassionato di vino, non riesco a metterlo al livello di un Veuve Clicquot, parlando dell'etichetta di base ("Carte Jaune"), come credo tu intenda (e non di "La Grande Dame");
B) sempre per la mia passione (come qui ci sono appassionati di auto, con conoscenza dettagliata fino all'ultimo bullone), posso dire che l'ultima volta che ho bevuto Dom con gli amici (un mese fa), servito come sempre alla cieca, appena messo il naso nel calice ho riconosciuto sia il vino che l'annata (2008);
C) Dom 2013 è semplicemente l'ultima annata in commercio di Dom, credo da un anno e mezzo, non di più; nonostante la 2013 non sia annata particolarmente buona (in Champagne), presumo sarà all'apice attorno al 2030; l'annata migliore da bere adesso è la 1996, poi 2002 e 2008 (ed al sottoscritto non piacciono gli Champagne "vecchi").
Ma basta scrivere di Dom, i grandi Champagne sono altri.
Eh, ma tu rispetto al consumatore medio stai su un altro pianeta... riconoscere un "Dom" al volo, e per di più anche l'annata, per me sarebbe fantascienza, ma credo proprio non solo per me.
Non sapevo neanche che gli champagne migliorassero più di tanto con l'età, non me ne sono mai accorto, ma mi mancano sia un'abitudine e/o educazione al gusto così raffinata, sia esperienza adeguata : che io abbia assaggiato alcuni champagne è in effetti un caso, perché negli anni '70, quando le aziende usavano fare ricchi regali natalizi, a mio padre mandavano scatole di Mumm, di Veuve Clicquot ecc. e saltuariamente persino qualche Dom Perignon, che comunque solo qualche volta ho assaggiato, perché era roba troppo raffinata per noi di origini modeste e finivano permutate in negozio con altre bottiglie meno costose, oppure venivano messe in cantina e praticamente dimenticate (in piedi, ahimé) fin quando non erano più bevibili... quando vendetti la casa di Campobasso che era dei miei dimenticai giù una bottiglia di Dom Perignon del 1964, senza dubbio ormai andata a male da un pezzo ma era forse buona per collezionismo :emoji_blush:.
Mai avuto occasione, invece, di assaggiare altri champagne d'annata di altri produttori, dato che non ne ho mai visti arrivare in regalo e di sicuro non andavamo a comprarli.
 
E' la solita storia, che dovrebbe essere ben nota : incrementi qualitativi, anche non enormi, fanno subito lievitare i prezzi, talvolta a dismisura.
Il mercato del lusso trabocca di esempi del genere, che possono riguardare tantissime cose diverse.


Un conto e' il lusso....
Un conto e' il vino....
Qui, la fanno da padroni rarita' e annate particolari
 
Un conto e' il lusso....
Un conto e' il vino....
Qui, la fanno da padroni rarita' e annate particolari
Il vino, ed i liquori, nel mercato del lusso può esserci dentro fino al collo, visto che bottiglie rare ed invecchiate possono costare molte migliaia di euro.... 1.000 € per un bicchiere di vino non è lusso, per te ??

Ho spesso visto, su un banner pubblicitario, l'offerta di una bottiglia di whisky Macallan invecchiato 50 anni : cifra richiesta, 74.000 €......
Cattura.JPG

Se non è lusso questo..... ti ci compri una Porsche, col prezzo di quella bottiglia di whisky.
 
Il vino, ed i liquori, nel mercato del lusso può esserci dentro fino al collo, visto che bottiglie rare ed invecchiate possono costare molte migliaia di euro.... 1.000 € per un bicchiere di vino non è lusso, per te ??

Ho spesso visto, su un banner pubblicitario, l'offerta di una bottiglia di whisky Macallan invecchiato 50 anni : cifra richiesta, 74.000 €......
Vedi l'allegato 31942
Se non è lusso questo..... ti ci compri una Porsche, col prezzo di quella bottiglia di whisky.


Infatti, come spesso ti accade, a voler fare il precisino a tutti i costi....Poi....
Rileggiti la terza riga,
( o molto piu' probabilmente leggiti ),
quella in riferimento al vino:
" Qui, la fanno da padroni rarita' e annate particolari "
 
Infatti, come spesso ti accade, a voler fare il precisino a tutti i costi....Poi....
Rileggiti la terza riga,
( o molto piu' probabilmente leggiti ),
quella in riferimento al vino:
" Qui, la fanno da padroni rarita' e annate particolari "
Sissignore, l'avevo letta eccome.
Ma, da come scrivevi tu, pareva che il vino non fosse, o potesse essere, un lusso.
 
Sissignore, l'avevo letta eccome.
Ma, da come scrivevi tu, pareva che il vino non fosse, o potesse essere, un lusso.



NO
io scritto tutt' altro....

E' un lusso diverso:
ha dei vincoli di rarita' e di annate particolari....
Una collana di Cartier la paghi un patrimonio anche se
l' ha fatta il giorno prima....
E se la rifa' l' anno dopo sempre uguale viene

Se non vedi la differenza fra le 2 cose....
E' un problema tuo
 
NO
io scritto tutt' altro....

E' un lusso diverso:
ha dei vincoli di rarita' e di annate particolari....
Una collana di Cartier la paghi un patrimonio anche se
l' ha fatta il giorno prima....
E se la rifa' l' anno dopo sempre uguale viene

Se non vedi la differenza fra le 2 cose....
E' un problema tuo
Non è che non vedo la differenza, ma si tratta di una sottigliezza....
Resta il fatto che il vino, e gli alcolici in genere, possono facilmente "sconfinare" nel mercato del lusso, vuoi per la rarità, vuoi per l'invecchiamento, vuoi per entrambi ; pertanto il discorso generale, che ogni piccolo incremento della qualità costa molto caro, è qui vero più che mai.
 
Non è che non vedo la differenza, ma si tratta di una sottigliezza....
Resta il fatto che il vino, e gli alcolici in genere, possono facilmente "sconfinare" nel mercato del lusso, vuoi per la rarità, vuoi per l'invecchiamento, vuoi per entrambi ; pertanto il discorso generale, che ogni piccolo incremento della qualità costa molto caro, è qui vero più che mai.


Continui a non voler capire, e insisti....

Nel vino non e' la vecchiaia....
( Quello vale nei Rolex, il motivo per cui il mio vale una cifra )
....E' l' annata di vendemmia.
Una annata eccezionale anche piu' recente rispetto ad un' altra
costa di piu', e spesso anche di tanto

ESEMPIO

Se IPOTESI l' anno 2014 e' stato un anno eccezionale
costa di piu' di un vino del
1999, NOTORIAMENTE, sempre per ipotesi, UN ANNO DI SCHIFO.

Saluti
 
Continui a non voler capire, e insisti....

Nel vino non e' la vecchiaia....
( Quello vale nei Rolex, il motivo per cui il mio vale una cifra )
....E' l' annata di vendemmia.
Una annata eccezionale anche piu' recente rispetto ad un' altra
costa di piu', e spesso anche di tanto

ESEMPIO

Se IPOTESI l' anno 2014 e' stato un anno eccezionale
costa di piu' di un vino del
1999, NOTORIAMENTE, sempre per ipotesi, UN ANNO DI SCHIFO.

Saluti
Mai detto il contrario !! ma io non ho intenzione di entrare nel merito così precisamente sul perché un vino possa diventare così costoso : non mi pare di aver mai contestato l'influenza delle annate, più o meno buone, sui prezzi..... ho detto solo che, sia come sia, può arrivare a prezzi impressionanti e finire quindi in pieno nelle logiche del mercato del lusso.
Perché mi pare difficile sostenere che una bottiglia di vino che costa - per qualsivoglia ragione - migliaia di euro non sia un consumo che rientri nel mercato del lusso.
 
Back
Alto