<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un paese di poveracci | Page 121 | Il Forum di Quattroruote

Un paese di poveracci

Si sono improvvisate decine di migliaia di neo imprese,
upload_2024-3-31_23-36-50.jpeg
 
Il mio amministratore ha detto che qualcuno dei suoi condomini addirittura aveva capito che essendo il bonus 110% avrebbe potuto fare i lavori e intascare il 10% in più.
Pasti non gratis ma addirittura con compenso...
Il massimo del minimo... O, in altre parole, credere alle favole! :D
 
Il massimo del minimo... O, in altre parole, credere alle favole! :D

E credere sempre di essere i più furbi della nidiata...

Io spero che prima o poi si superi la concezione dei bonus e degli incentivi così com'è ora.
Sulla carta hanno anche uno scopo valido ma si sa ormai che diventano l'ennesimo pretesto perchè qualcuno se ne approfitti lasciando al consumatore le briciole.
Io ho usufruito di un piccolo incentivo quando ho fatto l'impianto sulla Y,pace all'anima sua,e dovrei usufruire della detrazione al 50% per la caldaia.
Ma in entrambi i casi ho anticipato la spesa senza subire rincari paurosi e mal che andava se per qualche motivo l'incentivo non mi veniva riconosciuto era una spesa che mi potevo permettere.
Ma passi più lunghi della gamba io non ne faccio,ne a spese mie ne a spese di tutti.
 
E' appena arrivato
Mister 13750 Euri
( con le condizioni giuste ovviamente )
per le auto green

TG 'stasera, 31 Marzo
( non PRIMO Aprile )

:) ;)
Trovo sia una cifra al limite dell'immorale, chiaramente da parte di chi la pensa ed eroga, null'affatto da parte di chi la riceve.

Anche perchè con un borsellino così grande, le auto "sovvenzionate" continueranno ad essere una goccia nel mare.

- abbassare la cifra erogata

E CONTEMPORANEAMENTE

- abbassare la cifra limite come valore auto incentivabile

esempio: massimo 7/8k € per auto che costino meno di 30.000€ iva inclusa: così si incentivano il doppio delle sostituzioni auto (che poi dovrebbe essere lo scopo, rottamare quante più auto vecchie è più possibile).
 
Il mio amministratore ha detto che qualcuno dei suoi condomini addirittura aveva capito che essendo il bonus 110% avrebbe potuto fare i lavori e intascare il 10% in più.
Pasti non gratis ma addirittura con compenso...

La cosa più grave è che c'era un noto avvocato che andava in TV a predicare proprio questo....
 
Il mio amministratore ha detto che qualcuno dei suoi condomini addirittura aveva capito che essendo il bonus 110% avrebbe potuto fare i lavori e intascare il 10% in più.
Pasti non gratis ma addirittura con compenso...
In effetti, chi ha pagato l’intervento con soldi veri sta ricevendo il 10% in più di quanto a suo tempo bonificato.
 
Olio "comunitario" o extracomunitario?


Comunitario....Vuol dire che le Olive sono tipo Spagnole o Greche
Extra....Che sono tipo Tunisine
Ma possono essere entrambi EVO
Evo
vuol dire spremitura meccanica a freddo senza ausili chimici
vuol dire acidita' minore di 0,8.

Ovvero non e' detto che sia EVO solo l' olio fatto con olive cresciute in piazza della Signoria ed ivi spremuto e imbottigliato
 
20240401_133056~2.jpg


Dopo la "presa" odierna, in cantina sono rimaste solo queste (ne avevo 3 + 3, frutto delle ultime due promo che avevo trovato).

Il Clemente Bio è un buon EVO mentre l'altro a me piace molto di più, sia su cose fredde sia su cose calde.

Quello della Coop era andato a 7,99 € a bottiglia (da 0,75 lt), il clemente era 8,99 € a bottiglia (da 1 lt).

Come alternativa sempre a mio avviso ottima ora si trova un terra di Bari (monocultivar) a marchio premium di Eurospin (i prodotti "Amo Essere" o "Le Stelle" sono eccellenze del territorio, davvero ottimi prodotti pur essendo all'interno di un discount), ma ci sono passato l'altro giorno di sfuggita ed era cmq anche questo a 10 € a bottiglia da 0,75 lt, quindi allineato ad altri (però certamente più buono dei vari oli italiani generici di brand più o meno noti).

Segnalo che a livello di percezione ho trovato personalmente "cattivi" gli Evo di De Cecco, Dante e Bertolli (provati dai miei o da amici) e anche i vari Carapelli o Coricelli sono validi ma non ancora buoni per il mio palato, per cui preferisco continuare a spendere un po' di più per i vari prodotti monocultivar delle linee premium o per Agride' e Clemente che, pur "standard", trovo davvero più che buoni (ottimi alcuni Agride', anche loro hanno dei monocultivar eccellenti).

Certo, olio ligure monocultivar di taggiasca come quello che mi portava un amico dal frantoio di un suo conoscente (erano latte anonime da 3 lt) non ne ho più assaggiato...
 
Non so se è un caso ma negli ultimi anni mi pare che i vari oli siano diventati sempre più leggeri.
L'ultima bottiglia di olio che ho comprato quasi non profuma,è decisamente chiaro come colore e più liquido rispetto ad altri oli,sempre extravergine,più corposi che compravo in passato. Senza esagerare a me piace che l'olio abbia un gusto intenso,magari ne uso di meno soprattutto a crudo ma preferisco così piuttosto che avere un olio dal gusto troppo delicato che quasi non si sente.
 
Vedi l'allegato 31915

Dopo la "presa" odierna, in cantina sono rimaste solo queste (ne avevo 3 + 3, frutto delle ultime due promo che avevo trovato).

Il Clemente Bio è un buon EVO mentre l'altro a me piace molto di più, sia su cose fredde sia su cose calde.

Quello della Coop era andato a 7,99 € a bottiglia (da 0,75 lt), il clemente era 8,99 € a bottiglia (da 1 lt).

Come alternativa sempre a mio avviso ottima ora si trova un terra di Bari (monocultivar) a marchio premium di Eurospin (i prodotti "Amo Essere" o "Le Stelle" sono eccellenze del territorio, davvero ottimi prodotti pur essendo all'interno di un discount), ma ci sono passato l'altro giorno di sfuggita ed era cmq anche questo a 10 € a bottiglia da 0,75 lt, quindi allineato ad altri (però certamente più buono dei vari oli italiani generici di brand più o meno noti).

Segnalo che a livello di percezione ho trovato personalmente "cattivi" gli Evo di De Cecco, Dante e Bertolli (provati dai miei o da amici) e anche i vari Carapelli o Coricelli sono validi ma non ancora buoni per il mio palato, per cui preferisco continuare a spendere un po' di più per i vari prodotti monocultivar delle linee premium o per Agride' e Clemente che, pur "standard", trovo davvero più che buoni (ottimi alcuni Agride', anche loro hanno dei monocultivar eccellenti).

Certo, olio ligure monocultivar di taggiasca come quello che mi portava un amico dal frantoio di un suo conoscente (erano latte anonime da 3 lt) non ne ho più assaggiato...


Vedi....

L' olio e' fatto con decine di qualita' di olive diverse specie in Italia.
Ergo sono diversi anche i sapori,
( eccezionale IMO un Terra di Trapani che ricorda il carciofo )
e ognuno, di conseguenza ha il suo preferito....
IN SOSTANZA....
Non e' che quello che ci piace di piu e' migliore, ci piace perche' incontra il nostro gusto in base all' oliva da cui nasce
Per assurdo, per alcuni, potrebbe piacere di piu' un olio foresto.
Greci e Spagnoli molto " presenti ", tipo il Robusto di Bertolli
Ho i miei
Desantis e Premium Despar 100% italiani per il crudo.
Tutti gli altri, esclusi i leggeri ( tipo Garda: ottimo per questo sul pesce ) per friggere
 
Ultima modifica:
Giusta precisazione.
Che sia meglio ove possibile comprare un prodotto italiano non significa per forza che un olio fatto con olive raccolte altrove debba essere meno buono.
Anche se magari costa meno.


Negli oli,
come in tante altre tipologie di " merci "
Il prezzo lo fa
ANCHE
la rarita'
o
la tipologia del terreno ( dove si deve fare tutto a mano )
 
Back
Alto