<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 436 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Bella notizia, è quello che qui abbiamo sempre auspicato.

Restando in topic, anche per Alfa Romeo si parla di piattaforme ormai tutte “polivalenti” e non più 100% elettriche…

Anche la recentissima marcia indietro sull’euro 7 è un segnale da non trascurare.
Non vorrei essere nei panni di coloro che devono decidere le strategie dei prossimi anni. Da una parte ci sono leggi già approvate che hanno forzato investimenti colossali (660 miliardi in totale fino al 2027), dall'altra il mercato che non è disponibile a pagare i prezzi richiesti sia in termini di puro acquisto che di praticità di utilizzo. È facile criticare Stellantis perché una piattaforma milultienrgia è un compromesso, l'ho fatto anch'io; la realtà è che regna la confusione più totale e che l'approccio dogmatico seguito finora si sta mostrando per quello che è, ovvero funzionante solo su carta e (volutamente) negante la realtà.
L'auto elettrica è qui per rimanere ma, allo stato attuale, non è ancora matura. Un atteggiamento meno religioso e allineato agli intetessi di alcuni (la Vag di Diess), avrebbe evitato una marea di problemi ed errori, come quello di abbandonare il diesel invece di incentivare i biofuel. Comunque sia la prossima generazione di auto sarà figlia della confusione
 
Bella notizia, è quello che qui abbiamo sempre auspicato.

Restando in topic, anche per Alfa Romeo si parla di piattaforme ormai tutte “polivalenti” e non più 100% elettriche…

Anche la recentissima marcia indietro sull’euro 7 è un segnale da non trascurare.
Più 1200 mhev per tutti!!
 
Notizia non specificatamente su Alfa ma importante per capire che aria tira in Stellantis: l'azienda sta valutando di far partire la produzione della 500e modificata per ospitare il termico. La decisione, pare, sarà presa entro aprile e sarebbe l'unica ancora di salvezza per Mirafiori. Fra l'altro, la 500e è veramente bella e con motorizzazione tradizionale potrebbe fare breccia, sempre che non pretendano di venderla a 40 mila euro

https://torino.corriere.it/notizie/...to-0e5fe664-c927-4a70-8184-8681a5bdfxlk.shtml
Magari spostano "semplicemente" la catena di montaggio della 500 2007 dalla Polonia s Mirafiori aggiornandola con gli adas obbligatori come fatto per panda....poco spesa massima resa. Vedremo.
 
Magari spostano "semplicemente" la catena di montaggio della 500 2007 dalla Polonia s Mirafiori aggiornandola con gli adas obbligatori come fatto per panda....poco spesa massima resa. Vedremo.

all’epoca fu detto questo

https://www.quattroruote.it/news/nuovi-modelli/2020/10/26/fiat_500_elettrica_abarth_ibrida.html

ossia che la piattaforma dell’attuale 500e è completamente nuova e può accogliere anche il termico, ma richiederebbe comunque riprogettare alcune parti secondo questo articolo

eravamo però in epoca pre-stellantis .. allo stato attuale forse conviene trasferire da tycky a mirafiori la produzione dell’attuale termica ed aggiornare solo degli adas .. per un futuro poi su piattaforma small di stellantis

in tal caso chissà poi come si affiancherebbe alla produzione dell’elettrica in termini di struttura degli impianti …

visti i numeri che però fa 500 a livello globale potrebbe davvero spingere stellantis a stabilire, considerando tutto, che sia la piattaforma dell’attuale 500e la base per la futura small di stellantis e dunque produrre già a breve termine la termica su base 500e visto che lo consente

..vedremo
 
Ultima modifica:
Della 500 se ne parla in Fiat, cerchiamo di restare in topic, e possiamo dire che anche per Alfa Romeo Stellantis stia tornando sui propri passi, valutando un futuro prossimo anche termico/ibrido. Ma lo stanno facebdo un po’ tutti mi pare.
Persino la UE ha dovuto fare marcia indietro sull’Euro 7.
 
Le case automobilistiche sono aziende che, legittimamente, perseguono i loro obiettivi di redditività che devono esserci, perché le aziende devono far soldi per esistere.
Fin quando questo si traduce in prezzi finali che io ritengo ragionevoli posso pensare di comprare un'auto, poi no. E da qualche anno, per me è no. Non c'è e non ci sarà mai una motivazione tecnica, estetica, di prestigio, filosofica o quello che ti pare che mi convincerà che 65-70 mila euro siano un prezzo ragionevole per un'auto come una Giulia o una Classe C, tanto più quando puoi comprare una Model 3 per 35 con gli incentivi. E se poi la Tesla tornerà a prezzi allineati alle altre, saluti pure a lei. Lo stesso può dirsi per praticamente tutte le auto ora in listino. Il motivo è semplice: acquistare un'auto è sempre stato buttare dei soldi ma oggi, per me, se ne buttano troppi.
Il mercato si regolerà: finché i volumi di vendita saranno in grado di garantire redditività, le case continueranno così, a meno che qualcuno non ricominci con le strategie di prezzi aggressivi per guadagnare quote di mercato. Alla fine, il prezzo è sempre fatto da chi compra
Sottoscrivo ogni parola. Ho una Giulietta di cui sono molto soddisfatto, ogni tanto penso di sostituirla con la Giulia, ma quando guardo i prezzi mi si accappona la pelle e francamente anche no. La Giulietta potrà restare l'unica Alfa della mia vita, a malincuore, ma neanche troppo. L'Alfa secondo me era perfetta come auto di tipo medio-alto, non generalista ma neanche premium e finchè era così ne hanno sempre vendute almeno in Italia, adesso però stanno esagerando.
D'accordissimo poi che i clienti facciano il prezzo, ma purtroppo vedo una larga assuefazione ai finanziamenti in giro. Ho un amico magistrato che si è finanziato la Ford Kuga e al momento del riscatto ne ha presa un'altra continuando a pagare rate, un altro che ha dato in permuta la sua Honda Civic del 2017 per finanziarsi in aggiunta 35.000€ per una CRV. Boh.
 
Ultima modifica:
Sottoscrivo ogni parola. Ho una Giulietta di cui sono molto soddisfatto, ogni tanto penso di sostituirla con la Giulia, ma quando guardo i prezzi mi si accappona la pelle e francamente anche no. La Giulietta potrà restare l'unica Alfa della mia vita, a malincuore, ma neanche troppo. L'Alfa secondo me era perfetta come auto di tipo medio-alto, non generalista ma neanche premium e finchè era così ne hanno sempre vendute almeno in Italia, adesso però stanno esagerando.
D'accordissimo poi che i clienti facciano il prezzo, ma purtroppo vedo una larga assuefazione ai finanziamenti in giro. Ho un amico magistrato che si è finanziato la Ford Kuga e al momnento del riscatto ne ha presa un'altra continuando a pagare rate, un altro che ha dato in permuta la sua Honda Civic del 2017 per finanziarsi in aggiunta 35.000€ per una CRV. Boh.
Mi aiuti a dire. Passare la vita a pagare rate per la macchina? Ma anche no!
L'auto è una cosa, per alcuni, me incluso, un bel giocattolo, ma non è un feticcio; non mi rende più felice, non mi rende più bello e nemmeno una persona migliore: non voglio diventare schiavo di un'automobile.
Fra prezzi e tasse e limiti di tutti i tipi l'auto è diventata una tortura e non è che il quadrilatero alto te la allevia.
Io scendo qua
 
Mi aiuti a dire. Passare la vita a pagare rate per la macchina? Ma anche no!
L'auto è una cosa, per alcuni, me incluso, un bel giocattolo, ma non è un feticcio; non mi rende più felice, non mi rende più bello e nemmeno una persona migliore: non voglio diventare schiavo di un'automobile.
Fra prezzi e tasse e limiti di tutti i tipi l'auto è diventata una tortura e non è che il quadrilatero alto te la allevia.
Io scendo qua
rubala :D
 
Beati voi, perché un’auto per voi significa sostanzialmente andare da A a B e spendere poco.
Per me l’auto invece è stata sempre una grande passione, ed è decisamente l’oggetto per il quale ho speso più soldi nella mia vita.
Molte le ho pagate a rate e solo qualcuna in contanti, grazie a volte a introiti extra.

Per le macchine ho speso davvero cifre notevoli, anche perché ho fatto il pilota e ho disputato 59 gare, quindi ho perso i conti ormai, ho speso davvero un pozzo di soldi. A un certo punto ne avevo 3, solo per me perché mio figlio aveva la sua (+ una moto). Pura follia, ora non lo farei mai.

Ho speso tanto anche per le donne e per i viaggi (anche quelli un’infinità), insomma sono un “mani bucate”. E dire che da bambino mettevo da parte quasi tutte le paghette (per poi comprarmi modellini…).

Comunque restando in topic con le Alfa ormai ho chiuso (dopo averne possedute 8).
 
Ultima modifica:
Sottoscrivo ogni parola. Ho una Giulietta di cui sono molto soddisfatto, ogni tanto penso di sostituirla con la Giulia, ma quando guardo i prezzi mi si accappona la pelle e francamente anche no. La Giulietta potrà restare l'unica Alfa della mia vita, a malincuore, ma neanche troppo. L'Alfa secondo me era perfetta come auto di tipo medio-alto, non generalista ma neanche premium e finchè era così ne hanno sempre vendute almeno in Italia, adesso però stanno esagerando.
D'accordissimo poi che i clienti facciano il prezzo, ma purtroppo vedo una larga assuefazione ai finanziamenti in giro. Ho un amico magistrato che si è finanziato la Ford Kuga e al momnento del riscatto ne ha presa un'altra continuando a pagare rate, un altro che ha dato in permuta la sua Honda Civic del 2017 per finanziarsi in aggiunta 35.000€ per una CRV. Boh.


Una VW praticamente.
Magari il listino, era / e' un po' meno sviluppato....
Per il resto:
" Premium si', ma non troppo "
( come il prezzo del resto )
 
Beati voi, perché un’auto per voi significa sostanzialmente andare da A a B e spendere poco.
Per me l’auto invece è stata sempre una grande passione, ed è decisamente l’oggetto per il quale ho speso più soldi nella mia vita.
Molte le ho pagate a rate e solo qualcuna in contanti, grazie a volte a introiti extra.

Per le macchine ho speso davvero cifre notevoli, anche perché ho fatto il pilota e ho disputato 59 gare, quindi ho perso i conti ormai, ho speso davvero un pozzo di soldi. A un certo punto ne avevo 3, solo per me perché mio figlio aveva la sua (+ una moto). Pura follia, ora non lo farei mai.

Ho speso tanto anche per le donne e per i viaggi (anche quelli un’infinità), insomma sono un “mani bucate”. E dire che da bambino mettevo da parte quasi tutte le paghette (per poi comprarmi modellini…).

Comunque restando in topic con le Alfa ormai ho chiuso (dopo averne possedute 8).
Vedi, se uno ha la passione delle corse lo posso pure capire: sai benissimo a cosa vai incontro. È spendere tanti, troppi, soldi per una macchina che ti porta da A a B che proprio non lo capisco
 
Vedi, se uno ha la passione delle corse lo posso pure capire: sai benissimo a cosa vai incontro. È spendere tanti, troppi, soldi per una macchina che ti porta da A a B che proprio non lo capisco
Dipende. Se B-A>100 km e come capita a me spesso lo devo fare (tanto per darti un idea ieri 350 km e 400 l' altro ieri, sempre per lavoro), c' è una bella differenza tra farlo con una utilitaria o su di una berlina da 50 k€.
E, inutile negarlo, l' automobile per quasi tutti non è mero elettrodomestico, c' è tutta una fenomenologia e simbologia dietro, che nessuna visione collettivistico-socialista è riuscita a scalfire. Certe idee o posizioni censorie che quasi si scandalizzano del fatto che per taluni l' auto sia un qualcosa su cui investire risorse, tempo e denaro, non le ho mai condivise: alla fine ognuno è libero di compiere le proprie scelte e dedicarsi alle proprie passioni, se le ritiene importanti per lui, e se vuole spendere che spenda, tanto vengono presto i giorni dei ricordi.
Non staremmo nemmeno qui a scrivere su questo forum se così non fosse: l' auto è molto di più di un trasportatore, non è un esoscheletro su ruote che ci sposta più velocemente delle nostre gambe, è al contrario un abito, ci veste, ci copre e ci rappresenta.
Condivido la posizione di Pilota e, come ci ha narrato, della sua vita in simbiosi con l' automobile, con i piaceri che gli ha procurato.
 
Ultima modifica:
Per le macchine ho speso davvero cifre notevoli, anche perché ho fatto il pilota
Ho speso tanto anche per le donne e per i viaggi
Donne e motori...quanto ti capisco. Gioie e dolori cita il detto associato a questo binomio, che qualcuno vorrebbe relegare al passato in nome di una transizione chissà per dove e per cosa, e pretenderebbe di imporci la versione politically correct, ovvero gender fluid e batterie...
Mah, de gustibus....
 
Dipende. Se B-A>100 km e come capita a me spesso lo devo fare (tanto per darti un idea ieri 350 km e 400 l' altro ieri, sempre per lavoro), c' è una bella differenza tra farlo con una utilitaria o su di una berlina da 50 k€.
E, inutile negarlo, l' automobile per quasi tutti non è mero elettrodomestico, c' è tutta una fenomenologia e simbologia dietro, che nessuna visione collettivistico-socialista è riuscita a scalfire. Certe idee o posizioni censorie che quasi si scandalizzano del fatto che per taluni l' auto sia un qualcosa su cui investire risorse, tempo e denaro, non le ho mai condivise: alla fine ognuno è libero di compiere le proprie scelte e dedicarsi alle proprie passioni, se le ritiene importanti per lui, e se vuole spendere che spenda, tanto vengono presto i giorni dei ricordi.
Non staremmo nemmeno qui a scrivere su questo forum se così non fosse: l' auto è molto di più di un trasportatore, non è un esoscheletro su ruote che ci sposta più velocemente delle nostre gambe, è al contrario un abito, ci veste, ci copre e ci rappresenta.
Condivido la posizione di Pilota e, come ci ha narrato, della sua vita in simbiosi con l' automobile, con i piaceri che gli ha procurato.
Se è per questo, nemmeno un elettrodomestico è solo un elettrodomestico. In ogni acquisto prevale la componente emotiva e la scheda tecnica conta nella misura in cui la supporta.
Potrei dirti che per chi fa strada, dati alla mano, non c'è bisogno di arrivare al berlinone, basta e avanza un usato fresco di segmento C, ma non servirebbe a nulla: ognuno sceglie in base alle sue convinzioni e all'impulso del momento.
La mia posizione l'ho già detta: tranne rari casi, nulla giustifica i prezzi attuali, il prodotto che ricevo non vale i soldi che mi chiedono. Ovviamente ci sono tante persone che non la pensano come me e, finché sarà così, non ci possiamo stupire se ci ritroviamo dei c suv a ben oltre 50k e berline D nei pressi di 70k. E neanche che il futuro di Alfa sarà senza versioni base più avvicinabili
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto