<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ritorno al vecchio amore: preso TDM 900. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ritorno al vecchio amore: preso TDM 900.

Toh!
il 1.200... che bel ferro, peccato non sia più importata da noi.

Si, all'ultimo giro di vite sulle emissioni Yam ha deciso di non aggiornarla, e cosi' è uscita di scena, in sordina come ha vissuto.
Moto dalle grandissime qualità, che odora di metallo pesante come poche, ma che ha peccato probabilmente un po' sul lato emozionale e soprattutto è stata pensata troppo simile a quel modello che comincia per G e finisce per S...
 
Si, all'ultimo giro di vite sulle emissioni Yam ha deciso di non aggiornarla, e cosi' è uscita di scena, in sordina come ha vissuto.
Moto dalle grandissime qualità, che odora di metallo pesante come poche, ma che ha peccato probabilmente un po' sul lato emozionale e soprattutto è stata pensata troppo simile a quel modello che comincia per G e finisce per S...

Era l'unica alternativa cardanica del Sol Levante... almeno ora è arrivata la Stelvio a rimpolpare le contendenti delle tedesca.
Stelvio che tre l'altro mi piace tanto.
 
Era l'unica alternativa cardanica del Sol Levante... almeno ora è arrivata la Stelvio a rimpolpare le contendenti delle tedesca.
Stelvio che tre l'altro mi piace tanto.

La Stelvio a quanto si legge pare molto riuscita, forse all'estetica manca un guizzo di originalità, tu hai potuto vederla dal vivo?
Rispetto alla GS il motore è ben più piccolo, 250 cc in meno, ma sono d'accordo che la clientela à quella...riguardandola mi pare un po' una TDM900 (e il cerchio si chiude :))
 
La Stelvio a quanto si legge pare molto riuscita, forse all'estetica manca un guizzo di originalità, tu hai potuto vederla dal vivo?
Rispetto alla GS il motore è ben più piccolo, 250 cc in meno, ma sono d'accordo che la clientela à quella...riguardandola mi pare un po' una TDM900 (e il cerchio si chiude :))

Dal vivo ancora no, visto solo diverse prove in rete, ma se la V85TT è un prodotto centrato.... beh, questa dovrebbe essere altrettanto.
Concordo sull'estetica, ma penso che già le colorazioni dell'anno prossimo saranno più in linea con le tendenze attuali.
Diciamo che la Stelvio rompre le scatole al Gs 1300 come all'Africa 1100, col plus del cardano, e sono contento sia così per un prodotto italiano, sperando poi l'assistenza post vendita sia all'altezza del nuovo corso.
Se ne avrò l'occasione la proverò volentieri, anche se la 850 è più nel mio target, così come sarei curioso di provare la Suzuki GSX1000GX col 4 cilindri derivato dal mitco K5... ne parlano bene come tourer.

Quello che non mi piace tanto è la continua rincorsa ai cavalli, una volta con 50 cv ci giravi il mondo, oggi se non ne hai almeno 120 sei nessuno...
 
La nuova generazione di endurone da viaggio Cinesi da 8/900cc non è niente ma niente male. Certe mi hanno davvero sorpreso, tipo la Kove 800x in versione adventure pro.
 
La nuova generazione di endurone da viaggio Cinesi da 8/900cc non è niente ma niente male. Certe mi hanno davvero sorpreso, tipo la Kove 800x in versione adventure pro.

I cinesi oggi sono visti come i giapponesi negli anni 60, poi si è visto com'è andata a finire... anzi, forse saranno anche più "invadenti" dei giapponesi... i quali cominciano a tremare forse, più degli europei, per la rapida ascesa dei mangiariso... si vede già in alcune politiche di prezzo di Honda, ad esempio.
Di sicuro, tra 10 anni, il mondo motociclistico sarà profondamente mutato come brand alla ribalta nelle vendite.
 
I cinesi oggi sono visti come i giapponesi negli anni 60, poi si è visto com'è andata a finire... anzi, forse saranno anche più "invadenti" dei giapponesi... i quali cominciano a tremare forse, più degli europei, per la rapida ascesa dei mangiariso... si vede già in alcune politiche di prezzo di Honda, ad esempio.
Di sicuro, tra 10 anni, il mondo motociclistico sarà profondamente mutato come brand alla ribalta nelle vendite.
Lo penso anche io
 
Davvero gran motore; Io che avevo il 1000/4 Ninja rimasi sbalordito dalla messa a punto; nel senso che era progettato per il GSXR @160cv alla ruota ma girava forte anche ai bassi e medi, era godibilissimo nei règimi reali di utilizzo..11kgm da 6000/7000 giri, mi ricordo ancora la prova di ”Motociclismo”. E lo riescono ad omologare Euro5 nonostante derivi da una progettazione del 2004..i Giappi erano avantissimo all'ora.
oggi se non ne hai almeno 120 sei nessuno...

Si questa è una polemica che porto avanti da anni su Moto.it. Questa cosa è figlia di una generazione nati '60 '70 '80 cresciuta con le moto sportive; non ce la facciamo più a guidare tipo una K5 che citavi prima, allora passiamo ai Suv ma devono essere potenti, e grossi. Paradossalmente si sono invertiti i ruoli, le Giapponesi che pestavano sui cv adesso fanno moto equilibrate, tipo la Transalp750 da 90cv. Le EU sfornano naked, sport touring e pure Endurone stra-cavallate..boh.
Anche se alla fine a ben guardare succede anche nelle auto, coi Suvvoni da 3/400cv.
 
Mah, è evidente che questa tendenza all'ipertrofia si sia arrestata e adesso l'offerta tra 400 e 800 cc sia molto più ampia che anche solo 5 anni fa, ma in effetti i marchi europei paiono meno reattivi nell'agganciare questa tendenza.
Credo dipenda dal fatto che molti tra questi (BMW, Ducati etc) siano premium e quindi strutturati per lavorare principalmente su modelli a margini più alti.
Brava Triumph che con le ultime 400 (Speed e Scrambler) sembra offrire un prodotto davvero 'serio' per la cilindrata.
 
Mah, è evidente che questa tendenza all'ipertrofia si sia arrestata e adesso l'offerta tra 400 e 800 cc sia molto più ampia che anche solo 5 anni fa, ma in effetti i marchi europei paiono meno reattivi nell'agganciare questa tendenza.
Credo dipenda dal fatto che molti tra questi (BMW, Ducati etc) siano premium e quindi strutturati per lavorare principalmente su modelli a margini più alti.
Brava Triumph che con le ultime 400 (Speed e Scrambler) sembra offrire un prodotto davvero 'serio' per la cilindrata.

Si, l'offerta da 400 a 800 cc si sta fortunatamente ampliando, anche perchè le "big" sono ormai a prezzi da auto elettrica... e in questo i cinesi, ma non solo esempio Husqvarna (KTM) con le Vitpilen/Svartpilen 400, stanno facendo prodotti validi per tutte le tasche e interessanti anche dal punto stilistico, oppure gli indiani di Royal Enfield che stanno attraversando un fiorente periodo.
 
Si, l'offerta da 400 a 800 cc si sta fortunatamente ampliando, anche perchè le "big" sono ormai a prezzi da auto elettrica... e in questo i cinesi, ma non solo esempio Husqvarna (KTM) con le Vitpilen/Svartpilen 400, stanno facendo prodotti validi per tutte le tasche e interessanti anche dal punto stilistico, oppure gli indiani di Royal Enfield che stanno attraversando un fiorente periodo.

Royal Enfield mi piace dal punto di vista estetico, ma sono sempre moto tanto pesanti, per la categoria.
Però interessante il 450 della nuova Himalayan; quando faranno la nuova Scram con quel motore, potrebbe essere un mezzo interessante.
Tra le cinesi, la mia preferenza come marchio va a CF Moto.
 
Royal Enfield mi piace dal punto di vista estetico, ma sono sempre moto tanto pesanti, per la categoria.

Perchè sono fatte d'acciaio e cromature, la plastica è quasi inesistente.
Penso che, data l'altezza da terra della sella, siano comunque ben gestibili, non ne ho mai provata una, ma hanno quel fascino retrò indiscutibile.

Il TDM l'hai già portato a casa?
 
Perchè sono fatte d'acciaio e cromature, la plastica è quasi inesistente.
Penso che, data l'altezza da terra della sella, siano comunque ben gestibili, non ne ho mai provata una, ma hanno quel fascino retrò indiscutibile.

Il TDM l'hai già portato a casa?

Mi sono seduto su un'Interceptor 650, in concessionaria, da fermo, non dà esattamente l'idea di moto manovrabile. Rispetto ad una CF Moto 700 CLX Heritage che era parcheggiata vicino, ad esempio, sembrava proprio un macigno. Poi, in movimento, magari, la sensazione è diversa.

TDM ancora da prendere. Non credo prima di prossima fine settimana.
 
TDM ancora da prendere. Non credo prima di prossima fine settimana.

Così fa tempo a finire sto maltempo che poi te lo godi.
Anche io comincio a scalpitare, l'ultimo giretto risale a prima di Natale, questo mese devo anche fare il tagliando e rinnovare l'assicurazione che scade settimana prossima.

Attendiamo foto e impressioni a caldo allora. :emoji_thumbsup:
 
Back
Alto