<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 920 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Quelli in cui il mix energetico che produce l'energia per ricaricare le batterie è ancora in buona parte fossile (ossia, buona parte del pianeta). Oppure, se consideri il breakeven point per compensare le emissioni dovute alla produzione dell'auto, che secondo Volvo (non un club di Top Fuel Dragster...) si colloca sugli 80k km, il che può voler dire l'intera vita dell'auto. Oppure ancora, auto termche in grado di percorrere ancora 200k km rottamate perchè non più in regola.... sono molti i casi in cui l'auto elettrica peggiora le emissioni, o quanto meno incide sulla loro riduzione in maniera risibile.
 
Qualcuno,

ha capito cosa significa:

--------------------" SI' alla NEUTRALITA' tecnologica "-----------------------

Vedere il primo rigo
( aperto il Link )
E ripetuto....Sotto la foto 1/3

Specie nei confronti del TITOLO

-----------------" ....abbiamo bisogno di piu' tecnologie.... "-----------------

Denghiu

Penso che per neutralità tecnologica si intenda il lasciare campo libero alle tecnologie purchè raggiungano l'obbiettivo minimo richiesto... ergo... qualsiasi combustibile a impronta zero o x va bene, non solo l'elettricità.
 
In quel senso....
non mi pare che
" neutralita' "
sia il termine piu' rispondente....
Un bel " tutte* " le tecnologie sarebbe ben piu comprensivo

Grazie comunque dell' intervento

* " piu' ". INFATTI, farebbe anche da sinonimo di " tutte "
 
Quelli in cui il mix energetico che produce l'energia per ricaricare le batterie è ancora in buona parte fossile (ossia, buona parte del pianeta). Oppure, se consideri il breakeven point per compensare le emissioni dovute alla produzione dell'auto, che secondo Volvo (non un club di Top Fuel Dragster...) si colloca sugli 80k km, il che può voler dire l'intera vita dell'auto. Oppure ancora, auto termche in grado di percorrere ancora 200k km rottamate perchè non più in regola.... sono molti i casi in cui l'auto elettrica peggiora le emissioni, o quanto meno incide sulla loro riduzione in maniera risibile.

Leggo un miscuglio immenso.
Intanto le decisione EUROPEE di non produrre più auto termiche dal 2035 riguarda l'Europa. Ed in Europa il bilancio energetico non è sbilanciato verso il fossile.
Il tema tanto caro dell'impatto di CO2 nella costruzione di una batteria è sempre lo stesso letto e riletto più volte. Ad oggi una batteria ha emissioni maggiori rispetto alla costruzione di un serbatoio di benzina, ma finita la fase di produzione, l'emissione della batteria finisce, mentre l'emissione di inquinanti per riempire un serbatoio durerà per tutta la durata dell'auto.
Se una macchina termica viene rottamata ai 200.000€ e non venduta nei mercati emergenti è perchè vale di più da rottamata che da esportare.
In che modo poi peggiorerebbe le emissioni una macchina a batteria? diventando meno efficiente col tempo? Perché non è che un motore termico col tempo consumi alla stessa maniera dal km1 al km 999.999.
 
Quello che invece a me da fastidio della narrazione «agiografica» sull'elettrico è l'inversione della realtà che si mette in scena: si descrive l'uso delle BEV secondo il concetto che «mentre tu fai le tue cose, l'auto si ricarica», quando ciò è vero solo in alcune situazioni, mentre la realtà è che «mentre l'auto si ricarica, tu fai le tue cose». Per chi è nella condizione di prevalenza del primo punto di vista, la convivenza con l'auto sarà idilliaca, per chi dovesse essere obbligato al secondo.... conoscete il romanzo di Pirandello "Il treno ha fischiato"?
Invece a me dà fastidio il fatto che l'auto elettrica viene sbandierata come la soluzioni a tutti i problemi di inquinamento e di emissioni climalteranti. Se le adottassero in tutto il mondo e se la produzione di elettricità fosse tutta da rinnovabili, allora sì, sarei d'accordo, ma la realtà è che siamo lontani.
 
Personalmente io vivrei male il fatto di non avere più la presa di corrente in garage (o averla ma non poterci attaccare nemmeno l'aspirapolvere per dare una pulita all'auto).
Anche se nemmeno io vorrei pagare il pieno a un eventuale vicino furbo che si è comprato la macchina elettrica o ibrida plug in.
Forse si potrebbe trovare una soluzione diversa per prevenire gli abusi.
La vera soluzione sarebbe collegare ciascun box al contatore di casa, ma i costi sono elevati e temo che verrebbero approvati solo in condomini dove la maggioranza hanno l'auto elettrica.
Se trovi una soluzione a basso costo fammelo sapere.
 
Forse non tieni conto di quelli che non hanno garage.
Non è tanto questione di chilometri, dove potrei anche essere più che d'accordo.
Ripeto, solo il 35% di italiani ha un garage. E per questo 65% di sfigati senza garage l'elettrica non va bene neache a parità di prezzo con una ICE .
Concludo che un'imposizione che non va bene per tutti non è nè democratica ne giusta.
Tutto il resto sono chiacchiere sterili.
E di questo 35% la maggior parte saranno in condomini con i box collegati all'impianto comune, per cui ci sono costi aggiuntivi non trascurabili per collegarsi al proprio contatore.
 
Invece a me dà fastidio il fatto che l'auto elettrica viene sbandierata come la soluzioni a tutti i problemi di inquinamento e di emissioni climalteranti. Se le adottassero in tutto il mondo e se la produzione di elettricità fosse tutta da rinnovabili, allora sì, sarei d'accordo, ma la realtà è che siamo lontani.

E
IMO,
ci resteremo.

Vi sono ancora miliardi di tonnellate di carbone da bruciare nel mondo...
E i 2 paesi che ne hanno la maggior parte....
'Ndovina 'n po chi sono

??
 
Metto un link relativo a un articolo di Quattroruote web, uscito oggi. Ovviamente non lo commento. Vi invito solo alla lettura.

Il manifesto del Ppe: "In Europa abbiamo bisogno di più tecnologie, non di divieti" - Quattroruote.it
2020-Commissione-Europea-1%20(3)%20(2).jpg
Premesso che sarei contento per un'eventuale inversione di tendenza.
Però con il divieto l'Europa ha di fatto costretto i produttori ad avviare pesanti investimenti sull'auto elettrica. Non si può dire "scusate, stavo scherzando" così, senza colpo ferire.
 
Premesso che sarei contento per un'eventuale inversione di tendenza.
Però con il divieto l'Europa ha di fatto costretto i produttori ad avviare pesanti investimenti sull'auto elettrica. Non si può dire "scusate, stavo scherzando" così, senza colpo ferire.

faranno gli incentivi per rottamare le elettriche in favore di quelle a idrogeno...
basta produrre e vendere e tutto va a posto.

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Premesso che sarei contento per un'eventuale inversione di tendenza.
Però con il divieto l'Europa ha di fatto costretto i produttori ad avviare pesanti investimenti sull'auto elettrica. Non si può dire "scusate, stavo scherzando" così, senza colpo ferire.
possono, basta che non gli chiedano indietro i contributi che si son gia' intascati :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto