<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quattro anni fa iniziava.... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Quattro anni fa iniziava....

il servizio di un TG rai dove si vede un povero cristo in un parco, in pieno nulla, con un elicottero della polizia che gli gira sopra e agenti in divisa che lo braccano,
mentre la giornalista dallo studio commenta in modo concitato
l'imminente arresto

il mio vicino di casa che, nel silenzio della campagna, da solo tra le piante, annaffia qualcosa con due mascherine una sopra l'altra sopra la faccia

il presidente dell'ARPA che annucia il massimo livello di polveri sottili in città, con le auto ferme da mesi

la dottoressa professoressa commissione vaccinale Bolcan
che alla domanda "cosa stiamo rischiando con questo vaccino sperimentale?" risponde candidamente, "non lo so, torni qui tra 10 anni e le risponderò"
Ma ancora??? No dai...su....per favore...

Per dovere di cronaca a proposito di vaccini...visto che si parla di dengue, i medici e gli scienziati dicono che il vaccino non c'è. Ne era stato sviluppato uno ma non era efficace e dagli effetti avversi elevati. Dunque ritirato.
 
Vedrai che, se il business vale la pena, salterà fuori un vaccino pronto in "quattro e quattrotto".
Ma cosa vuole dire? Guarda un vaccino per dengue potrebbe riguardare milioni e milioni di persone....guarda alzo le mani. Siamo su piani di discussioni diversi...lasciami solo dire che i soldi purtroppo con la scienza e la ricerca non sempre sono tutto. Saluti.
 
Un altro strascico della pandemia sono le visite dai medici di base solo su appuntamento.
Oggi sono andato dal medico dei miei genitori per un certificato,ho prenotato la visita circa 10 giorni fa.
In 45 minuti che sono stato nell'ambulatorio sono passato io e poi dietro di me è arrivata una signora.
Anni fa tolti quelli che dovevano solo farsi scrivere una ricetta c'era sempre l'ambulatorio pieno di gente che si doveva far visitare.
Imho è sacrosanto far indossare ancora la mascherina in ambulatorio (soprattutto nel periodo dell'influenza) ma che le visite siano programmate una ogni 40 minuti mi pare un po' esagerato.
Di fatto rispetto a prima della pandemia penso che il medico visiti un terzo se non un quarto dei pazienti.
 
Ma cosa vuole dire? Guarda un vaccino per dengue potrebbe riguardare milioni e milioni di persone....guarda alzo le mani. Siamo su piani di discussioni diversi...lasciami solo dire che i soldi purtroppo con la scienza e la ricerca non sempre sono tutto. Saluti.
E' diffusa principalmente nei paesi tropicali e piuttosto malmessi economicamente, le case farmaceutiche non sono onlus e guardano il profitto, basta osservare che per le malattie rare/poco diffuse neanche si impegnano, diversamente dalla ricerca che è un altro pianeta, in positivo.
 
Il virus Dengue (di cui finora sono stati scoperti 4 ceppi) è in realtà endemico in alcuni paesi, soprattutto africani, xchè viene trasmesso da 2 specie di zanzare, essendo, cosa importante, assente la trasmissione interumana, ma solo tra insetto e uomo, il che lo differenzia nettamente da Covid e altri virus.
Il problema recente è che si è trovata una maggior diffusione in alcuni paesi europei o zone di essi, dovuta a cambiamenti climatici e presenza più frequente delle zanzare (es. delta del Pò, Svizzera, etc..).
Si tratta comunque di malattia con sintomi praticamente simili a quelli di una comune influenza, quando presenti (60/70 % di asintomatici); mentre la forma emorragica, ovviamente più severa, è assai più rara.
Terapia quindi simile, con l'accortezza però di non usare l'aspirina (che può aumentare le perdite ematiche..).
Sono già, in Svizzera, disponibili 2 vaccini, ma. per quanto suddetto, non sembra ancora giustificata una vera campagna di questo tipo; enormemente più utile invece la prevenzione, mediante bonifica degli ambienti umidi e a rischio...
Saluti a tutti e.....sempre forza Rossa!
 
Il virus Dengue (di cui finora sono stati scoperti 4 ceppi) è in realtà endemico in alcuni paesi, soprattutto africani, xchè viene trasmesso da 2 specie di zanzare, essendo, cosa importante, assente la trasmissione interumana, ma solo tra insetto e uomo, il che lo differenzia nettamente da Covid e altri virus.
Il problema recente è che si è trovata una maggior diffusione in alcuni paesi europei o zone di essi, dovuta a cambiamenti climatici e presenza più frequente delle zanzare (es. delta del Pò, Svizzera, etc..).
Si tratta comunque di malattia con sintomi praticamente simili a quelli di una comune influenza, quando presenti (60/70 % di asintomatici); mentre la forma emorragica, ovviamente più severa, è assai più rara.
Terapia quindi simile, con l'accortezza però di non usare l'aspirina (che può aumentare le perdite ematiche..).
Sono già, in Svizzera, disponibili 2 vaccini, ma. per quanto suddetto, non sembra ancora giustificata una vera campagna di questo tipo; enormemente più utile invece la prevenzione, mediante bonifica degli ambienti umidi e a rischio...
Saluti a tutti e.....sempre forza Rossa!

Una provocazione, ma non troppo: non è che avere bandito il DDT abbia portato più danni che benefici?
 
Caro Agri, osservazione tutt'altro che stupida, anzi.....
Il problema, mi sembra di ricordare, che il DDT sembra accumularsi con il tempo soprattutto nel tessuto adiposo, rappresentando poi un potenziale rischio oncogeno...
Sta di fatto che non ricordo esistere studi nell'uomo che lo hanno poi dimostrato, tanto che, in realtà e vista l'efficacia, se usato correttamente, potrebbe essere un'ulteriore arma contro questo tipo di epidemie....
Ma ne so ben poco, ovviamente..
Saluti
 
Caro Agri, osservazione tutt'altro che stupida, anzi.....
Il problema, mi sembra di ricordare, che il DDT sembra accumularsi con il tempo soprattutto nel tessuto adiposo, rappresentando poi un potenziale rischio oncogeno...
Sta di fatto che non ricordo esistere studi nell'uomo che lo hanno poi dimostrato, tanto che, in realtà e vista l'efficacia, se usato correttamente, potrebbe essere un'ulteriore arma contro questo tipo di epidemie....
Ma ne so ben poco, ovviamente..
Saluti

Il discorso sulla cancerogenicità delle sostanze secondo IARC offrirebbe molti spunti di riflessione, come ben sai....
 
Io ho già ucciso la prima zanzara della stagione...


Gia', ancora qualche giorno fa....La prima....
Con Blu che mi guardava con gli occhi fuori dalla testa
Senza contare le cimici piu' o meno rincretinite che continuano a entrare in casa.
Se non altro,
a parte puzzare in caso di spiaccico....
Io le prendo con la mano e le butto fuori....
O direttamente nel bidet se le trovo in bagno
 
Vedo che molti hanno non "dimenticato" ma piuttosto "rimosso" i ricordi della pandemia, del lockdown, di tutte le restrizioni e divieti, del Green pass, eccetera. Un po' come succede per i traumi psicologici quando il cervello per superare l'impasse semplicemente "chiude a chiave" i ricordi di una determinata situazione.
Forse è per questo che quando sui giornali compaiono notizie di inchieste riguardanti il periodo covid (non legalità di molte delle restrizioni, mangerie sugli appalti per mascherine, farmaci, attrezzature ecc, approvazione "frettolosa" di vaccini sperimentali, ecc) la maggior parte delle persone tende inconsciamente a sorvolare per concentrarsi magari sulle ultime news riguardanti le vicende sentimentali della Ferragni post scandalo del pandoro.
Il problema è che avere la memoria corta espone a trovarsi nella stessa situazione e fare gli stessi errori la prossima volta che dovesse capitare un qualche grosso problema.
Personalmente non dimentico, ci mancherebbe. Oltre a quanto già citato da altri di voi, non dimenticherò soprattutto la famigerata circolare della "Tachipirina e vigile attesa" che ho sperimentato sulla mia pelle, in quanto durante la positività al covid (con sintomi lievi, durati neanche tre giorni e poi scomparsi) mi era sorto un altro problema medico non collegato al covid ma fino al referto di tampone negativo non c'è stato verso che il dottore mi prescrivesse gli antibiotici necessari. Sono cose che non si dimenticano.
 
Un altro strascico della pandemia sono le visite dai medici di base solo su appuntamento.
vantaggi e svantaggi.
Prima per un problema importante dovevi smazzarti ore di fila, a volte in piedi [pensa avendo 38° di febbre].
Oggi prenotando i tempi d'attesa sono minimizzati.
Però 10 gg per accedere al medio di base mi paiono esagerati.
40 minuti di visita non li mettono nemmeno gli specialisti!
vedo sempre fra i 20 ed i 15 (e poi vanno in ritardo...)
 
Vedo che molti hanno non "dimenticato" ma piuttosto "rimosso" i ricordi della pandemia, del lockdown, di tutte le restrizioni e divieti, del Green pass, eccetera. Un po' come succede per i traumi psicologici quando il cervello per superare l'impasse semplicemente "chiude a chiave" i ricordi di una determinata situazione.
Forse è per questo che quando sui giornali compaiono notizie di inchieste riguardanti il periodo covid (non legalità di molte delle restrizioni, mangerie sugli appalti per mascherine, farmaci, attrezzature ecc, approvazione "frettolosa" di vaccini sperimentali, ecc) la maggior parte delle persone tende inconsciamente a sorvolare per concentrarsi magari sulle ultime news riguardanti le vicende sentimentali della Ferragni post scandalo del pandoro.
Il problema è che avere la memoria corta espone a trovarsi nella stessa situazione e fare gli stessi errori la prossima volta che dovesse capitare un qualche grosso problema.
Personalmente non dimentico, ci mancherebbe. Oltre a quanto già citato da altri di voi, non dimenticherò soprattutto la famigerata circolare della "Tachipirina e vigile attesa" che ho sperimentato sulla mia pelle, in quanto durante la positività al covid (con sintomi lievi, durati neanche tre giorni e poi scomparsi) mi era sorto un altro problema medico non collegato al covid ma fino al referto di tampone negativo non c'è stato verso che il dottore mi prescrivesse gli antibiotici necessari. Sono cose che non si dimenticano.


Gli antibiotici

??
 
Back
Alto