<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Siamo sicuri che la transizione sia verso l'elettrico? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Siamo sicuri che la transizione sia verso l'elettrico?

smetti di documentarti sul tubo.
li' ci si trova di tutto e il contrario di tutto.
i titoli poi, son fatti apposta per ingannare ed attirarti, come api ai fiori.
c'e' scritto "fino a", vuol dire che, da 1km a 1000km, e' sempre "fino a"


Abbi pazienza....

A tanti sembra impossibile....
Il famoso:
" Anche una balla, se detta piu volte diventa VERITA' "
 
Abbi pazienza....

A tanti sembra impossibile....
Il famoso:
" Anche una balla, se detta piu volte diventa VERITA' "
gia',
il tubo e' buono per tante cose, video divertenti, gattini, musica e, anche se ci vuole molta pazienza, perche' chi li fa e' mediamente logorroico, tutorial per tante cose.
ma finisce li'.
recensioni, invenzioni fantastiche, ed altre idee personali, sono tempo perso.
io almeno, lo intendo cosi'.
 
gia',
il tubo e' buono per tante cose, video divertenti, gattini, musica e, anche se ci vuole molta pazienza, perche' chi li fa e' mediamente logorroico, tutorial per tante cose.
ma finisce li'.
recensioni, invenzioni fantastiche, ed altre idee personali, sono tempo perso.
io almeno, lo intendo cosi'.
Io lo paragono a chatGPT: va bene per le cazzate o per riformulare qualcosa di già fatto e verificato, ma se provi a fargli produrre qualcosa di serio prende tante di quelle cantonate....
 
tra l'altro, 1000 km in elettrico e a velocità autostradale....mi sa che non saranno appannaggio delle patenti B, a meno che non alzino il limite di massa ovviamente...e un'altra mia considerazione personale, per alzare l'autonomia delle elettriche abbiamo visto maniglie a filo, aerodinamica pulitissima, telecamere come specchietti e tante altre cose....applicarle anche alle termiche, quella sì che sarebbe una buona cosa, senza contare l'adattare l'auto al proprio stile di guida, in Ger dove sono un po più liberi sulle modifiche un amico che lavorava in mercedes l'aveva fatto alla sua classe E, ora non ricordo i numeri esatti ma i consumi erano calati molto (sicuro in doppia cifra percentuale, direi attorno al 20% ma posso ricordare male), era bastato migliorare l'aerodinamica in generale, l'avevamo preso come un gioco, via i mancorrenti quando non servono, coperture lisce per i cerchi (l'omologazione prevede test molto gravosi per situazioni in cui un guidatore accorto non si troverà mai), copertura parziale dei radiatori (nella parte non interessata da intercooler e scambiatore AC), copertura degli spazi tra i pannelli....insomma, il risultato era molto interessante...
 
Io lo paragono a chatGPT: va bene per le cazzate o per riformulare qualcosa di già fatto e verificato, ma se provi a fargli produrre qualcosa di serio prende tante di quelle cantonate....
chat GPT .... hai perfettamente ragione tuttavia se vuoi far funzionare alcune apparecchiature ti servono dei dati seri es una cornice di fesserie importanti per l'apparecchiatura ma fastidiose per chi le deve scrivere. Ho fatto il sistemista in una azienda con parecchi programmatori impegnati su problemi "seri" che per ottenere la compilazione e prova di un loro programma dovevano presentarlo al calcolatore con una serie di cretinate indispensabili ma .... noiose beh erano gli anni 70 e si utilizzavano le schede perforate ... ho fatto una modifica al programma che leggeva le schede ... una semplice scheda si trasformava magicamente in una serie di schede comandi scritti correttamente. Tempo fà mi ero informato per utilizzare una stampante 3d ..... sono stato travolto da informazioni assolutamente prive di interesse ma che facevano parte del bagaglio culturale di chi curava l'apparecchiatura ed ho lasciato perdere. Ora noto che in programma risolve quel cappello di informazioni "burocratiche" lasciando spazio alla parte creativa.
 
Back
Alto