<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Model Y cala di listino e prende gli incentivi. | Il Forum di Quattroruote

La Model Y cala di listino e prende gli incentivi.

Già prima era l'elettrica più venduta, figurarsi da ora in poi. Che con i nuovi incentivi, sempre se saranno confermati, scenderebbe a 37.000 senza niente da rottamare è ancora più giù in caso di rottamazione, praticamente fino al livello di un Suv termico segmento C (o B premium).
Sì ok, solo la versione base, mica la Long range o Performance. Ma per molti sarà più che sufficiente.
https://www.quattroruote.it/news/me...y_taglio_listino_incentivi_ecobonus_2024.html
 
Aveva già un rapporto qualità prezzo nettamente superiore rispetto a quello della maggior parte delle altre macchine, adesso migliora ulteriormente.
Sono curioso di vedere cosa faranno le altre case.
Io vorrei cambiare la mia macchina quest'anno e prendere un'elettrica, vorrei prendere un'altra Mercedes, ma la EQB è meno valida della Model Y, ma costa il doppio. Proverò a farmi fare un preventivo, voglio vedere se hanno il coraggio di tentare di vendermi la EQB a 70.000 euro, quando la Model Y viene a costare 37.000.
 
Di seguito i PREZZI DA MARZO 2024 con i nuovi incentivi statali espressi in Euro: -

Senza rottamazione: 36.690 | 35.190 se ISEE inferiore a 30.000 -

Con rottamazione Euro 4: 33.690 | 31.440 se ISEE inferiore a 30.000 -

Con rottamazione Euro 3: 32.690 | 29.940 se ISEE inferiore a 30.000 -

Con rottamazione Euro 0,1,2: 31.690 | 28.940 se ISEE inferiore a 30.000
 
E secondo voi, chi ha un ISEE "reale" sotto i 30.000 € e gira ancora con una euro 2 o peggio (quindi una propensione a tenere le auto anche vent'anni e più), ha 29000 € da buttare su una macchina elettrica che non si sa come arriverà a 10 di anni ...

Dici che è una tipologia di automobilista che non c'è? Per simulare 30.000 euro di ISEE, non è così semplice, ci potrebbero stare un sacco di situazioni differenti e in ogni caso, rispetto ai listini di dicembre 2023, l'auto nella peggiore delle ipotesi costerebbe oltre 10.000 euro di meno, per salire a quasi -20.000 in quella migliore.
 
L'isee non corrisponde al reddito, i 30.000 credo che possano essere in alcuni casi sufficienti per una model 3 mentre in altre situazioni lo sono di meno. Mi trovo invece più sul raggionamento per cui chi ora ha un Euro 2, che in pratica è una vettura di almeno 25 anni se non più vecchia, abbia questo grande interesse e conoscenza ad accedere ad una vettura EV, se non anche a spendere soldi per cambiare auto
 
Mi trovo invece più sul raggionamento per cui chi ora ha un Euro 2, che in pratica è una vettura di almeno 25 anni se non più vecchia, abbia questo grande interesse e conoscenza ad accedere ad una vettura EV, se non anche a spendere soldi per cambiare auto


Quindi nemmeno per una Fiat Tipo? Per i soldi almeno.
 

Allegati

  • TIPO.jpg
    TIPO.jpg
    161,2 KB · Visite: 118
Quindi nemmeno per una Fiat Tipo? Per i soldi almeno.

Noi partiamo sempre dal presupposto che avere un auto sia un piacere e che volentieri ci si spendono i soldi, per altri non è così e anche se hanno il denaro non gli interessa cambiare auto fino a quando la propria cammina
 
Dici che è una tipologia di automobilista che non c'è? Per simulare 30.000 euro di ISEE, non è così semplice, ci potrebbero stare un sacco di situazioni differenti e in ogni caso, rispetto ai listini di dicembre 2023, l'auto nella peggiore delle ipotesi costerebbe oltre 10.000 euro di meno, per salire a quasi -20.000 in quella migliore.

Tra tutte le possibili combinazioni qualcuno ci sarà, magari niente immobili e poco risparmi/ investimenti, abituato a rateizzare tutto, ma quanti saranno ? 1 su 100.
Se poi ci metti anche il possesso di una euro 2 scendiamo probabilmente ad 1 su 1000
 
Se poi ci metti anche il possesso di una euro 2 scendiamo probabilmente ad 1 su 1000

Sicuramente io non sarò tra questi sia chiaro e non tanto perché non ho i requisiti, ma proprio per la tipologia di auto. Però chi non compra le auto elettriche solo perché costano troppo, ma poi mette tra le auto dei desideri dei SUV termici che costano uguale, ecco, adesso sarebbe meglio che cambi le motivazioni. :emoji_relaxed:
 
mah.... guardando come sono messo io, la mia impressione è che se hai un ISEE di 30.000 euro, non ti puoi permettere di spendere 30.000 per un'auto, poi magari mi sbaglio....
 
Forse se vivi in affitto, hai figli piccoli....
...e quindi, a maggior ragione.... A quanto ho letto in giro, corrisponde spannometricamente a un reddito familiare di 2500 euro al mese. Qualche anno fa saresti stato considerato un sioreto (piccolo signore), come si dice a nordest, oggi mi sa se sei in due te la cavicchi, se hai prole, altro che macchina elettrica....
 
Ultima modifica:
Back
Alto