albert56
0
nel fire non penso ci siano, eppure non l'ho mai sentito il rumore di campanellini, l'elettronica a qualcosa serve, in mezzo a tanti problemi che daPiù che altro, da quando ci sono i sensori di detonazione.
nel fire non penso ci siano, eppure non l'ho mai sentito il rumore di campanellini, l'elettronica a qualcosa serve, in mezzo a tanti problemi che daPiù che altro, da quando ci sono i sensori di detonazione.
nel fire non penso ci siano, eppure non l'ho mai sentito il rumore di campanellini, l'elettronica a qualcosa serve, in mezzo a tanti problemi che da![]()
le prime accensioni elett. facevano solo il lavoro delle puntine, magari quelle su motori costosi gestivano già l'anticipo, ma sul fire non penso, il sensore di detonazione non l'ho mai visto nello schema a blocchi, d'altra parte io ho sempre usato la super e con l'anticipo a posto, non dovrebbe dare problemi, forse se usi benzine a basso ottano...I Fire a carburatore tintinnavano parecchio.
Ma era ancora un'accensione elettronica piuttosto primitiva con regolazione anticipo meccanica.
I successivi, dici che non lo hanno il sensore di detonazione?
È solo un accelerometro sulla testata che rileva vibrazioni anomale.
le prime accensioni elett. facevano solo il lavoro delle puntine, magari quelle su motori costosi gestivano già l'anticipo, ma sul fire non penso, il sensore di detonazione non l'ho mai visto nello schema a blocchi, d'altra parte io ho sempre usato la super e con l'anticipo a posto, non dovrebbe dare problemi, forse se usi benzine a basso ottano...
mah, s & s non era d'accordo, ma a me sembra che sterzando il servosterzo assorbe corrente quindi mi sembra normale, certo bisogna vedere di quanto calano i giri, ma posso sbagliare, stessa cosa per le 4 frecce...Se giro da fermo lo sterzo si abbassano i giri
Se da fermo accendo il tergilunotto si abbassano un po' i giri del motore
si, mi ricordo, ho avuto la Uno 55 con le puntine e l'ho tacconato io...I primi Fire avevano ancora il distributore di accensione con la spazzola che ruotava con le masse centrifughe, per regolare l'anticipo.
Un guasto tipico era infatti la rottura del cavo di massa che si fletteva ad ogni rotazione della calotta.
Dal portalampada all'auto. Cmq fallo fare a chi sa metterci le manidove dovrei aggiungere un ulteriore negativo?
si, mi ricordo, ho avuto la Uno 55 con le puntine e l'ho tacconato io...
si, proprio quella Uno...sui primi fire forse c'erano ancora le puntine, sostituite da un pick up, ma che faceva proprio solo il lavoro delle puntine, mi sembra!Uno 55 con motore "128" e puntine.
Sul Fire, successivo, invece c'era quella primitiva accensione elettronica che, però, manteneva il distributore a spazzola e la regolazione dell'anticipo meccanica.
Carloantonio70 - 2 minuti fa
AKA_Zinzanbr - 18 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 10 giorni fa