No, sono le auto (elettriche o meno, non conta) ad esserlo. Tutte le auto di 30-40 anni fa (il progetto della Volvo 940 è della fine degli anni 70, presentata nel 1982, ma con una meccanica degli anni 60) avevano un rapporto fra massa e area di contatto dei pneumatici decisamente diversa da oggi. Leggendarie le prestazioni del Maggiolino sulla neve, provate a farlo oggi con una Smart ForFour o una Twingo, che hanno la stessa disposizione meccanica.
Gomme larghissime, necessarie per garantire la corretta tenuta di strada ad automobili dalla forma improbabile, hanno come contraltare la nulla aderenza sulla neve, il che ha reso necessario l'imperio delle coperture invernali.
Sono semplicemente adeguati al lignaggio della clientela delle elettriche, ça va sans dire...