<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 3 strade una meta | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

3 strade una meta

Ho l'albergo alla partenza della seggiovia quindi non mi muoverò, e avendo bisogno di spostarmi c'è mio figlio che verrà in montagna con auto propria, ha una 4x4 con gomme termiche

Stando così le cose allora anche con le estive dovresti farcela, anche perchè come dicevi eventualmente hai le calze.

Sulla questione tragitti/autonomia, sarò io mentalmente chiuso ma mi sembra una bella comòicazione fare questa tratta in elettrico, ma immagino non ci siano altre auto in casa, e comunque, anche se ci fossero, de gustibus
 
Ragazzi qua l'auto ci sarebbe anche (non si sta muovendo con una MX-30 o una una 500e con batteria da 23,8 kWh...), qua quello che manca è l'infrastruttura di ricarica!
Esatto, sei un pò castrato dovendo impostare il viaggio in funzione dell'infrastrutture elettriche che nei 3 tratti di strada mancano (fast) e è difficile trovare un albergo con la ricarica.
 
Esatto, sei un pò castrato dovendo impostare il viaggio in funzione dell'infrastrutture elettriche che nei 3 tratti di strada mancano (fast) e è difficile trovare un albergo con la ricarica.
un mio caro amico con la tesla ha fatto un viaggio dall'italia alla scozia e ritorno ,programmando fermate e hotel per ricaricare(hotel se ne trovano anche in italia che hanno prese per ricarica,ma non sono propriamente economici,4stelle in su)
 
Dura per i " pionieri "....
Una volta,
agli albori,
la benza si comprava in latte,
quando si trovava ( in quantita' )
in farmacia....
 
Ultima modifica:
con solamente trazione al posteriore (Volvo 940) e non ho avuto problemi, non credo neanche che le gomme attuali estive siano inferiore a quelle di 25 anni fa
No, sono le auto (elettriche o meno, non conta) ad esserlo. Tutte le auto di 30-40 anni fa (il progetto della Volvo 940 è della fine degli anni 70, presentata nel 1982, ma con una meccanica degli anni 60) avevano un rapporto fra massa e area di contatto dei pneumatici decisamente diversa da oggi. Leggendarie le prestazioni del Maggiolino sulla neve, provate a farlo oggi con una Smart ForFour o una Twingo, che hanno la stessa disposizione meccanica.

Gomme larghissime, necessarie per garantire la corretta tenuta di strada ad automobili dalla forma improbabile, hanno come contraltare la nulla aderenza sulla neve, il che ha reso necessario l'imperio delle coperture invernali.

(hotel se ne trovano anche in italia che hanno prese per ricarica,ma non sono propriamente economici,4stelle in su)
Sono semplicemente adeguati al lignaggio della clientela delle elettriche, ça va sans dire...
 
4x4 senza gomme da neve, con calze e catene, mi lascia molto perplesso……
De gustibus……
Soprattutto contando il peso del veicolo.
Valutando tutti i mal di testa e il tempo di viaggio, affitterei una termica.
Ma dipende da quanto dura il tutto: week end, settimana, mese?

Spesso le carrozzerie lo fanno a prezzo, senza andarsi a piantare dai vari hertz etc.
 
No, sono le auto (elettriche o meno, non conta) ad esserlo. Tutte le auto di 30-40 anni fa (il progetto della Volvo 940 è della fine degli anni 70, presentata nel 1982, ma con una meccanica degli anni 60) avevano un rapporto fra massa e area di contatto dei pneumatici decisamente diversa da oggi. Leggendarie le prestazioni del Maggiolino sulla neve, provate a farlo oggi con una Smart ForFour o una Twingo, che hanno la stessa disposizione meccanica.

Gomme larghissime, necessarie per garantire la corretta tenuta di strada ad automobili dalla forma improbabile, hanno come contraltare la nulla aderenza sulla neve, il che ha reso necessario l'imperio delle coperture invernali.


Sono semplicemente adeguati al lignaggio della clientela delle elettriche, ça va sans dire...
L'anno scorso sul piazzale delle piste vedevamo una marea di auto nuove, bolse e pesanti, sfruttare rincorse improbabili per affrontare la salitina del parcheggio coperta dal classico lastrone.
Finita la ressa, parte il nostro amico col maggiolone. ruote estive.
Si ferma a metà salita per far passare due a piedi. riparte al minimo.

Ruote strette e motori coppiosi, ecco cosa serve.
Insieme ad un'auto leggera e peso in basso.
 
L'anno scorso sul piazzale delle piste vedevamo una marea di auto nuove, bolse e pesanti, sfruttare rincorse improbabili per affrontare la salitina del parcheggio coperta dal classico lastrone.
Finita la ressa, parte il nostro amico col maggiolone. ruote estive.
Si ferma a metà salita per far passare due a piedi. riparte al minimo.

Ruote strette e motori coppiosi, ecco cosa serve.
Insieme ad un'auto leggera e peso in basso.

Ricordo si'

Col Maggiolino su, verso San Martino di Castrozza
 
No, sono le auto (elettriche o meno, non conta) ad esserlo. Tutte le auto di 30-40 anni fa (il progetto della Volvo 940 è della fine degli anni 70, presentata nel 1982, ma con una meccanica degli anni 60) avevano un rapporto fra massa e area di contatto dei pneumatici decisamente diversa da oggi. Leggendarie le prestazioni del Maggiolino sulla neve, provate a farlo oggi con una Smart ForFour o una Twingo, che hanno la stessa disposizione meccanica.

Gomme larghissime, necessarie per garantire la corretta tenuta di strada ad automobili dalla forma improbabile, hanno come contraltare la nulla aderenza sulla neve, il che ha reso necessario l'imperio delle coperture invernali.


Sono semplicemente adeguati al lignaggio della clientela delle elettriche, ça va sans dire...
Vero, abitando in montagna ricordo la uno45 con gomme 135 dei miei quando la usavo da neopatentato. Fino a 20cm di neve fresca nessun problema a salire o scendere nemmeno con le estive
 
Soprattutto contando il peso del veicolo.
Valutando tutti i mal di testa e il tempo di viaggio, affitterei una termica.
Ma dipende da quanto dura il tutto: week end, settimana, mese?

Spesso le carrozzerie lo fanno a prezzo, senza andarsi a piantare dai vari hertz etc.
530Cv e tutti i controlli del caso, le auto termiche le ho, ma non mi va di fare 1000Km con un Terios del 2006 con sopra 120k
Poi reputo un non problema, visto che la discussione è partita dicendo che ci sono "3 strade che portano a un unica meta".
Il fatto dell'auto elettrica o non elettrica conta poco e solo il tempo dirà, quale sarà il futuro dell'auto "soprattutto nel ns. paese", ma non mi vorrei sbagliare nel 1982 comprai un registratore VHS, nel giugno del 1990 un telefono cellulare, che addetta di tutti non serviva a una mazza, oggi la gente va in giro a capo basso, non guardando le chiappe della ragazza davanti a lui, ma bensì un marchingegno chiamato smartphone.... ma chissà avrò ulteriormente cannato ancora
 
Back
Alto