<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 882 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Per quanto MI riguarda, quando potrò:
Fare a meno del cambio olio;
Fare a meno del cambio filtri;
Fare a meno del cambio cinghie e catene;
Fare a meno di rifornirmi di adblue;
Fare a meno della pulizia periodica dell"egr;
Fare a meno della pulizia periodica di FAP/DPF;
e soprattutto
Continuare a produrmi il carburante da solo;
Rifornirmi comodamente nel garage di casa per il 95% delle MIE necessità;
Avere una piacevolezza di guida paragonabile alle BEV;
Allora e solo allora considererò la tecnologia delle ICE abbastanza matura da farmi prendere in considerazione il ritorno ad un motore a combustione.
 
Dopo oltre 5 anni di onorato servizio, la batteria del nostro Dyson V8 animal ci sta abbandonando.
Ma, poverina, con Zeno per casa ha fatto un sacco di straordinari.
Dilemma: batteria originale 2800 mAh a 99 euro o ricambio compatibile 6000 mAh a 49?
Ma, soprattutto, e se domani un ipotetico Doctor Battery mi proponesse per la id.3 una batteria da diciamo 80 kWh alla metà del costo di quella originale?
 
Dopo oltre 5 anni di onorato servizio, la batteria del nostro Dyson V8 animal ci sta abbandonando.
Ma, poverina, con Zeno per casa ha fatto un sacco di straordinari.
Dilemma: batteria originale 2800 mAh a 99 euro o ricambio compatibile 6000 mAh a 49?
Ma, soprattutto, e se domani un ipotetico Doctor Battery mi proponesse per la id.3 una batteria da diciamo 80 kWh alla metà del costo di quella originale?

6000 contro 2008, difficile che abbia un rendimento peggiore.
Il problema di queste batterie, anche originali, toccato con mano swulla mia pelle, anche su prodotti professionali o quasi (un potatore a catena della Volpi ad esempio) e che possono "morire" senza preavviso anche dopo pochi utilizzi.
Più che prestazioni (teoriche) e costi, valuterei se la garanzia prevede la sostituzione ed per quanto tempo. Ancora di più sulle batterie sostitutive delle auto, anche se qui, con tutta l'elettronica in gioco, niente di più facile che le auto non partano proprio con batterie non originali.

In piccolo ho un esempio, positivo ma poco significativo; non trovavo la batteria originale della ebike (per la verità una l'avevo trovata ma era un fondo di magazzino ad un costo spropositato). Ho risolto sostituendo solo le celle nel pacco batteria originale, con una di dimensioni compatibili, ed è andata più che bene.
 
Certo!
Che diamine!
Nove ore di guida e 5 minuti di sosta.....
È lo standard del guidatore medio.
Ma nessuno ha mai messo in dubbio che una termica nei lunghi trasferimenti sia più centrata!
Si sta solo dicendo che viaggi "estremamente" lunghi possono essere affrontati anche con una BEV senza rimetterci la pelle.
Con tempi, nella realtà, tutto sommato accettabili, se si considera che qualsiasi guidatore di buon senso ogni 2 o 3 dovrebbe farsi una pausa.
Ma è sempre il pretesto per asserire che le BEV non sono utilizzabili a tutto tondo.
Prima erano le batterie che prendevano fuoco, poi i traghetti che non ci facevano imbarcare, poi la durata delle batterie, poi le dispersioni durante le ricariche, poi...
Abbiamo capito che le elettriche vanno bene solo se non si esce dall'ambito comunale.....
Detto questo, concordando con il moderatore, ritengo che ogni mio intervento ulteriore nella discussione sia superfluo e possa suonare finanche dissonante.

P.S. negli ultimi 2.000 km ho impiegato solo 20' per le ricariche, nell'occasione della mia trasferta a Livorno.
L'ho già scritto e lo ripeto: personalmente, se avessi la possibilità di ricaricare a casa, prenderei in considerazione l'acquisto di una bev, grazie soprattutto ai resoconti di @Zeno7.
Ci sono sicuramente svantaggi ma anche vantaggi (inutile elencarli per la millesima volta).
Non sto dicendo che la comprerei, ma sicuramente la metterei nel calderone di una comparativa.
 
Grazie per il parere!
Si, penso che andrò per la compatibile, tanto la garanzia dell'altra è già scaduta da tempo.
In teoria, anche il ricambio non originale dovrebbe essere garantito, ma vai a discuterne con B...s!
 
Per quanto MI riguarda, quando potrò:
Fare a meno del cambio olio;
Fare a meno del cambio filtri;
Fare a meno del cambio cinghie e catene;
Fare a meno di rifornirmi di adblue;
Fare a meno della pulizia periodica dell"egr;
Fare a meno della pulizia periodica di FAP/DPF;
e soprattutto
Continuare a produrmi il carburante da solo;
Rifornirmi comodamente nel garage di casa per il 95% delle MIE necessità;
Avere una piacevolezza di guida paragonabile alle BEV;
Allora e solo allora considererò la tecnologia delle ICE abbastanza matura da farmi prendere in considerazione il ritorno ad un motore a combustione.

Ti dirò.... nei primi 20k km (in cinque mesi) della mia carbonella (di cui sono assolutamente soddisfatto, lo ribadisco), mi sono capitati due viaggi autostradali fuori standard (rispettivamente 1400+1400 e 550+550, quest'ultimo due giorni fa). In entrambi i casi, anche se il consumo è stato accettabile, se avessi avuto per le mani un bel sei padelle a nafta l'avrei di gran lunga preferito.
 
Dopo oltre 5 anni di onorato servizio, la batteria del nostro Dyson V8 animal ci sta abbandonando.
Ma, poverina, con Zeno per casa ha fatto un sacco di straordinari.
Dilemma: batteria originale 2800 mAh a 99 euro o ricambio compatibile 6000 mAh a 49?
Ma, soprattutto, e se domani un ipotetico Doctor Battery mi proponesse per la id.3 una batteria da diciamo 80 kWh alla metà del costo di quella originale?

Non saprei al tuo posto....
Un paio ( o forse nemmeno )
di anni fa....
Ho comprato per 35 Euri una batteria farlocca per il PC
contro gli 80 dell' originale....
Sarebbe gia' da cambiare.
L' originale montata all' acquisto duro' giusto 4 anni.
 
600 km se la capacità effettiva fosse di 39 litri.
Non lo so ancora perchè non abbiamo ancora svuotato del tutto il serbatoio.
Oggi ci sono stati 24 litri con una lucina accesa da un po' di tempo.
Se fossero 29 vorrebbe dire che ne rimanevano circa 4,5 litri.
Pochi a naso.
Se fossero 39 ne rimanevano quasi 15,troppi a naso.
Ci sta che siano 29 effettivi su 39 nominali, la stessa capienza che ho sulla Musa, 39 effettivi sognificherebbe una capienza nominale da quasi 50, praticamente ci vuole il pozzetto ruota di una segmento D come outback...
 

Avevo in mente qualcosa del genere....

bmw-serie-3-touring-2019-07_05.jpg
 
Aggiornamento battery swap.
Arrivata ieri pomeriggio compatibile 6.000 mAh.
Sostituzione semplicissima e perfettamente funzionante. La pilota mi dice che il mezzo sembra rinato, ci passa tutti i pavimenti comodamente. Con la batteria originale, anche da nuova, la mansarda rimaneva fuori.
Incrocio le dita per la durata.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto