<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 3 strade una meta | Il Forum di Quattroruote

3 strade una meta

Buongiorno vorrei rivolgervi una domanda di tipo funzionale avendo un auto elettrica, dovendomi recare la prossima settimana in montagna, e precisamente a Malga Ciapela, vorrei sapere visto che ci sono perlomeno tre strade che portano alla stessa meta quale è la migliore?
Supercharger di Mogliano Veneto - SR348 - SS50 Santa Giustina - SP2 Ponte Mas - SR203 Caprile -SR263 Malga Ciapela

Supercharger di Mogliano Veneto - A27 uscita Ponte nelle Alpi - SP1 Belluno - SR204 Ponte Mas - SR203 Caprile -SR263 Malga Ciapela

Supercharger di Mogliano Veneto - A27 uscita Longarone - SP251 Selva di Cadore - SP20 - SR203 Caprile - SP563/SP641 Malga Ciapela



I percorsi chilometricamente si equivalgono più o meno 150Km, ma in inverno secondo le vs. esperienze, qual'è il migliore per guida,fondo,strada ?
 
Buongiorno vorrei rivolgervi una domanda di tipo funzionale avendo un auto elettrica, dovendomi recare la prossima settimana in montagna, e precisamente a Malga Ciapela, vorrei sapere visto che ci sono perlomeno tre strade che portano alla stessa meta quale è la migliore?
Supercharger di Mogliano Veneto - SR348 - SS50 Santa Giustina - SP2 Ponte Mas - SR203 Caprile -SR263 Malga Ciapela

Supercharger di Mogliano Veneto - A27 uscita Ponte nelle Alpi - SP1 Belluno - SR204 Ponte Mas - SR203 Caprile -SR263 Malga Ciapela

Supercharger di Mogliano Veneto - A27 uscita Longarone - SP251 Selva di Cadore - SP20 - SR203 Caprile - SP563/SP641 Malga Ciapela



I percorsi chilometricamente si equivalgono più o meno 150Km, ma in inverno secondo le vs. esperienze, qual'è il migliore per guida,fondo,strada ?
La terza
 
Io nei fine settimana mi muovo sempre con il famoso navigatore dello smartphone con il traffico in tempo reale anche se conosco la strada. Il traffico verso la montagna di questo periodo è pesante e le code inaspettate a seguito di sinistri non sono improbabili.
 
A destinazione avrai modo di ricaricare?
4x4?
no in albergo niente ricarica
mi fermo a Mogliano Veneto ricarico al 100%, conto di arrivare con il 55% a Malga Ciapela; considerando una perdita di carica x 7 giorni intorno al 14% (dovrebbe essere dal 7-10%) della batteria dovrei avere un autonomia sufficiente x rientrare a Mogliano Veneto avendo un autonomia presunta del 16%
 
no in albergo niente ricarica
mi fermo a Mogliano Veneto ricarico al 100%, conto di arrivare con il 55% a Malga Ciapela; considerando una perdita di carica x 7 giorni intorno al 14% (dovrebbe essere dal 7-10%) della batteria dovrei avere un autonomia sufficiente x rientrare a Mogliano Veneto avendo un autonomia presunta del 16%
Se, come pare, torna l’inverno, vedo un po’ troppo ottimismo dai tuoi conteggi.

https://www.qualenergia.it/articoli/cosa-succede-batterie-auto-elettriche-quando-fa-molto-freddo/
 
no in albergo niente ricarica
mi fermo a Mogliano Veneto ricarico al 100%, conto di arrivare con il 55% a Malga Ciapela; considerando una perdita di carica x 7 giorni intorno al 14% (dovrebbe essere dal 7-10%) della batteria dovrei avere un autonomia sufficiente x rientrare a Mogliano Veneto avendo un autonomia presunta del 16%
Mi sembra un suicidio bello e buono, poi fai tu, per carità
 
Ti do io il benvenuto, bouremin, visto che nessuno l'ha fatto:emoji_blush:e aspettiamo che torni a dirci com'è andata in primo luogo il viaggio riferendosi alle ricariche e poi buone sciate:emoji_smile:
 
Buongiorno vorrei rivolgervi una domanda di tipo funzionale avendo un auto elettrica, dovendomi recare la prossima settimana in montagna, e precisamente a Malga Ciapela, vorrei sapere visto che ci sono perlomeno tre strade che portano alla stessa meta quale è la migliore?
Supercharger di Mogliano Veneto - SR348 - SS50 Santa Giustina - SP2 Ponte Mas - SR203 Caprile -SR263 Malga Ciapela

Supercharger di Mogliano Veneto - A27 uscita Ponte nelle Alpi - SP1 Belluno - SR204 Ponte Mas - SR203 Caprile -SR263 Malga Ciapela

Supercharger di Mogliano Veneto - A27 uscita Longarone - SP251 Selva di Cadore - SP20 - SR203 Caprile - SP563/SP641 Malga Ciapela



I percorsi chilometricamente si equivalgono più o meno 150Km, ma in inverno secondo le vs. esperienze, qual'è il migliore per guida,fondo,strada ?

Abito in zona.
- Confermo la soluzione 3.
- Attenzione al traffico pesante nei week end soprattutto al rientro (spesso code ferme per 3-4 ore nella tratta Tai di Cadore - Pian di Vedoia entrata autostrada)
- Rivaluta la stima dell'autonomia... U2511 ha ragione.
Saluti.
 
Mi sembra un suicidio bello e buono, poi fai tu, per carità
l'auto è una 4x4, le considerazioni sono queste:
1)- l'autonomia in WLTP è di 580 reale a 8°/10° è 460 Km con media 90 Km/h i autostrada con velocità di crocera di 110 Km/h.
2)- abitando in Toscana la distanza tra dove abito e Mogliano veneto è di circa 370 Km, arriverò alla ricarica con un autonomia residua del 15% (la sosta x portare la batteria all'80% sarà di 30' il restante 20% altri 30', in totale 1 ora in cui approfitterò x pranzare.
3)- caricando al 100% mi rimangono da percorrere 150 Km che mi porteranno da 0 a 1400m s.l.m calcolando una percentuale all'arrivo del 55%
4)- considerando che l'auto a una perdita di batteria di cica 5Km/gg. in 7 gg. perderò un autonomia di 35Km che equivalgano al 10% totale
5)- quindi alla partenza avrò la batteria al 45% è dovrò percorrere al ritroso i 150Km che mi separano dal supercharger
6)-considerando però il dislivello a favore che ora sarà 1400/0m s.l.m, dovrei arrivare a Mogliano con addirittura il 20% di batteria residua

Tutti i dati sovra indicati sono teorici calcolati con il softwere ABRP (11-02-2024) e variano in funzione delle condizioni meteo che in data odierna sono in montagna le peggiori.
L'auto di persè consiglia dove fermarsi x ottimizzare le soste, ma ciò non aiuta nel viaggio di andata per raggiungere Malga Ciapela con più batteria possibile.
Vedremo, chiaramente la capacità della batteria 75Kw aiuta la temperatura un pò meno, in quanto per l'auto elettrica efficienza maggiore si ha con temperature primaverili, diciamo che è "un suicidio calcolato", tutto si può riassumere che la differenza tra termico/elettrico è: non averli/averli i pensieri o la programmazione.
Per ora grazie di tutto.
P.S. non ho gomme termiche, ma per il sovraggiungere di neve 4 calze e eventualmente anche una coppia di catene.
 
4x4 senza gomme da neve, con calze e catene, mi lascia molto perplesso……
De gustibus……
Sono venuto più volte in montagna quando non esisteva l'obbligo e ho percorso anche strade innevate, dopo che è passato lo spazzaneve, con solamente trazione al posteriore (Volvo 940) e non ho avuto problemi, non credo neanche che le gomme attuali estive siano inferiore a quelle di 25 anni fa, credo altresì che il business e il negazionismo in Italia va avanti a tutto, vedasi le calze da neve che in Europa sono omologate da anni. Qualcuno a provato a fare un paragone tra una frenata con gomme estive sul bagnato e una con gomme invernali? Considerato che la tempesta perfetta in Italia è sparita da anni e che comunque spero che le strade le rendano agibili ANAS o chi per esso io tutte le perplessità che manifesti non le vedo.
Considera che con il softwere posso modificare la trazione e la rigenerazione (la frenata) cosa che ai vecchi tempi non esisteva, esistevano si il non plusutra che erano le gomme chiodate che sul ghiaccio erano perfette ma su asfalto......
Credo che le gomme invernali vadano bene a chi vive in posti con le temperature adeguate a loro, in quanto se stassi in Toscana dove abito io le butteresti dopo una stagione.
Nel ringraziarvi nuovamente il mio post è nato sulla possibilità di 3 itinerari x un unica meta, chiedendo consiglio (magari come sono solerti gli addetti alla pulizia della strada, alla larghezza della sede stradale, ecc...); spero e conto di non dover montare le calze ne tantomeno le catene.....e soprattutto grazie x chi mi ha augurato una buona sciata
 
l'auto è una 4x4, le considerazioni sono queste:
1)- l'autonomia in WLTP è di 580 reale a 8°/10° è 460 Km con media 90 Km/h i autostrada con velocità di crocera di 110 Km/h.
2)- abitando in Toscana la distanza tra dove abito e Mogliano veneto è di circa 370 Km, arriverò alla ricarica con un autonomia residua del 15% (la sosta x portare la batteria all'80% sarà di 30' il restante 20% altri 30', in totale 1 ora in cui approfitterò x pranzare.
3)- caricando al 100% mi rimangono da percorrere 150 Km che mi porteranno da 0 a 1400m s.l.m calcolando una percentuale all'arrivo del 55%
4)- considerando che l'auto a una perdita di batteria di cica 5Km/gg. in 7 gg. perderò un autonomia di 35Km che equivalgano al 10% totale
5)- quindi alla partenza avrò la batteria al 45% è dovrò percorrere al ritroso i 150Km che mi separano dal supercharger
6)-considerando però il dislivello a favore che ora sarà 1400/0m s.l.m, dovrei arrivare a Mogliano con addirittura il 20% di batteria residua

Tutti i dati sovra indicati sono teorici calcolati con il softwere ABRP (11-02-2024) e variano in funzione delle condizioni meteo che in data odierna sono in montagna le peggiori.
L'auto di persè consiglia dove fermarsi x ottimizzare le soste, ma ciò non aiuta nel viaggio di andata per raggiungere Malga Ciapela con più batteria possibile.
Vedremo, chiaramente la capacità della batteria 75Kw aiuta la temperatura un pò meno, in quanto per l'auto elettrica efficienza maggiore si ha con temperature primaverili, diciamo che è "un suicidio calcolato", tutto si può riassumere che la differenza tra termico/elettrico è: non averli/averli i pensieri o la programmazione.
Per ora grazie di tutto.
P.S. non ho gomme termiche, ma per il sovraggiungere di neve 4 calze e eventualmente anche una coppia di catene.
E poi ci si chiede perché le BEV non sfondano....
 
Back
Alto