era il 1.4 180 cv ad andare a miscela.Il 1.8TSI mangia olio dov'è?
il 1.8 tsi che ha preso il posto del 1.4 tsi sulla Polo GTI era molto meglio.
era il 1.4 180 cv ad andare a miscela.Il 1.8TSI mangia olio dov'è?
Non vedo il Puretech...
I prince 1.6 non hanno tutti il valvetronic? Anche il mio in teoria… forse però il tuo amico con la mini aveva la versione turbo.Esatto, consumo di olio spropositato per l'epoca di progettazione. Un amico ha trasformato a GPL una Mini (ma ricordo di avertelo già detto) e ha avuto problemi, se non erro perché la Mini aveva il Valvetronic e non andava molto d'accordo col gas...
No, aspirato...il turbo è più affidabile. Mi risulta che non tutti i Prince erano costruiti in versione Valvetronic, ma la cosa è da approfondire.il tuo amico con la mini aveva la versione turbo.
Toyota 1.8 VVT-i (1999-2007)
L'1ZZ-FE di Toyota era un motore a benzina a quattro cilindri in linea da 1,8 litri della famiglia di motori ZZ. È stato introdotto per la prima volta nel 1998 e mantenuto in produzione fino al dicembre 2007.
Questo motore era disponibile principalmente in veicoli a trazione anteriore, come la Toyota Corolla e la Celica GT, e a trazione posteriore, come la MR2 Spyder.
Pur essendo stato utilizzato in molti modelli Toyota, è uno dei motori Toyota più inaffidabili mai prodotti.
L'elevato consumo di olio è un problema comune ai motori 1ZZ, causato da un difetto di progettazione delle fasce elastiche. Sebbene siano state riviste e migliorate nel 2005, non hanno contribuito a cambiare la reputazione del motore.
era il 1.4 180 cv ad andare a miscela.
il 1.8 tsi che ha preso il posto del 1.4 tsi sulla Polo GTI era molto meglio.
ma è un post o uno spot (dopotutto, l'uno è l'anagramma dell'altro...)?!?!?Beh immagino che ci sia molto peggio...
Peugeot (Stellantis) ha cambiato fornitore della cinghia proprio per questo motivo. Sui nuovi modelli, se fate il controllo annuale dell'auto, non è più così tragica la situazione..
Comunque a quanto pare l'hanno modificata a fine 2017, infatti il meccanico ha messo la cinghia in gomma, guarda il video.
Quanto costa una cinghia nuova 30 euro ?
Le cinghie a bagno d'olio con un corretto cambio olio dovrebbero durare..
Controlli regolari e olio di ottima qualità..
Alcuni punti di assistenza hanno raccomandato di sostituire l'olio e filtro ogni 15.000 km e di usare sempre la migliore qualità disponibile e aggiungere al normale drenaggio lo smontaggio della coppa per rimuovere eventuali residui. Sulla terza generazione di questo motore Stellantis ha introdotto il sistema mild-hybrid a 48 V e sostituito la cinghia della distribuzione a bagno d'olio con una catena..
https://www.automoto.it/news/motore-puretech-quale-soluzione-in-vista.html
Il nuovo motore benzina 1.2 PureTech, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è nuovo) per l'ibridazione, le cui caratteristiche sono 3 cilindri e 1199 cm3, una potenza di 136 CV (100 kW) a 5500 giri/min e una coppia di 230 Nm a 1750 giri/min. La scelta di un turbocompressore a geometria variabile e di una catena di distribuzione contribuisce alle sue prestazioni e robustezza.
3 cilindri e 1199 cc;
• Potenza 136 cv (100 kW) a 5500 giri/min;
• Coppia 230 Nm a 1750 rpm;
• Turbocompressore a geometria variabile;
• Catena di distribuzione (bassi costi di manutenzione);
• Funzionamento a ciclo Miller per una migliore efficienza termica;
• Normativa Euro 6.e.
![]()
La seconda....ma è un post o uno spot (dopotutto, l'uno è l'anagramma dell'altro...)?!?!?
Per mia esperienza diretta, ahimè, posso confermare questi tre:
4. BMW 2.0 (2007-2012), su 118d, dopo 100.000km consumo abnorme di olio, vari problemi, di cui alcuni difficile venirne a capo. Svenduta.
16. Volkswagen 2.0 PD TDI (2004-2010). Mi ha piantato sulla A1 dopo 20.000km. Motore imbarazzante per prestazioni. Anche qui, consumo anomalo di olio, continui rabbocchi.
18. Škoda 1.2 HTP (2002-2007). Lo aveva mia moglie sulla Fabia, anche questo motore sbagliato, difetti di iniezione ed elettronica.
Da dire che il 1.8VVT-I Toyota in questione in realtà era di progettazione prevalentemente Yamaha (fa parte della galassia Toyota)... così come spesso avviene nel settore sportivo del gruppo (v. anche Corolla E12 TS da 192 cv ad esempio) e comunque unità più sportiveggianti...mentre non mi aspettavo tanto di trovare anche i vari
Fiat 1.3 MultiJet
Subaru 2.0 boxer diesel
Saab 2.0 and 2.3 Turbo
Toyota 2.2 D-CAT
Toyota 1.8 VVT-i
Volkswagen 2.0 PD TDI
Beh è delicato solo in certe circostanze ora ibridizzato è a catenatocca
Non c'è neppure traccia del V6 Peugeot 2.8 e 3.0 che ha fatto piangere tante Range e altrettante Jaguar...
vero, il 2.7 v6 era discretamente terribile...
eta*beta - 29 minuti fa
AKA_Zinzanbr - 7 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 1 giorno fa