<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parigi, nuovo exploit dei green da salotto: passa il referendum anti-SUV | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Parigi, nuovo exploit dei green da salotto: passa il referendum anti-SUV

Mentirei se scrivessi che mi ricordo...:emoji_confused:

Figurati....
Basta che ci pensi su un attimo....
Il pane avanzato, finisce grattugiato, e, a prezzo persino superiore, rivenduto....
( Del resto, tritarlo e' una fatica mica da ridere, e se poi aggiungi l' energia per quel minuto o due....)
....O
-ai clienti per farci i ripieni/cotolette
-alle rsticcerie che ne consumano grandi quantita'....
Al posto della carne o del grana

:) ;)
 
Io però non mi stavo lamentando del fatto che il pane costa troppo rispetto al prezzo del grano.
Ma del fatto che al tg paragonano direttamente il prezzo di acquisto del grano da parte della gdo e quello di vendita del pane al dettaglio

"Un chilo di grano che viene pagato oggi agli agricoltori attorno ai 24 centesimi serve per fare un chilo di pane che viene venduto ai consumatori a prezzi che variano dai 3 ai 5 euro a seconda delle città."

E' vero che c'è un abisso però a 3-5 euro viene venduto il prodotto finito.
Imho ha poco senso paragonarlo al prezzo della materia prima che viene pagata 24 centesimi al kg ma deve diventare farina e poi essere lavorato ulteriormente e cotto prima di poter essere rivenduto come pane.
Sono d'accordo sul senso della protesta cioè che danno troppo poco ai coltivatori ma non credo che sia realistico aspettarsi che la trasformazione da materia prima a prodotto finito non incida in maniera molto pesante sul prezzo finale.
 
Quelle che ho comprato io dopo aver pedinato il trattore dai campi fino all'azienda,quindi erano appena raccolte,erano quasi mature.
Al supermercato si trovano più indietro ma comunque è un tipo di frutta che dura poco.
A casa mia facciamo la spesa il sabato per tutta la settimana. Invariabilmente, domenica e lunedì mangiamo pesche dure come palle da tennis, giovedì e venerdì sono già strafatte.....
 
A me la frutta troppo matura non piace ma purtroppo facendo anche io la spesa per la settimana posso solo scegliere quale frutto mangiare prima.
Che poi anche facendo la spesa giorno per giorno al supermercato mica trovi ogni giorno il prodotto più fresco,a volte da una settimana all'altra sembra di trovare quello che avevi scartato la settimana prima.

Vado matto per i cachi vaniglia che qui si trovano solo per un mese al supermercato.
La prima settimana sono acerbi.
La seconda sono ancora legnosi ma dolci.
La terza iniziano a essere troppo maturi.
L'ultima non vale la pena di comprarli.
 
Io però non mi stavo lamentando del fatto che il pane costa troppo rispetto al prezzo del grano.
Ma del fatto che al tg paragonano direttamente il prezzo di acquisto del grano da parte della gdo e quello di vendita del pane al dettaglio

"Un chilo di grano che viene pagato oggi agli agricoltori attorno ai 24 centesimi serve per fare un chilo di pane che viene venduto ai consumatori a prezzi che variano dai 3 ai 5 euro a seconda delle città."

E' vero che c'è un abisso però a 3-5 euro viene venduto il prodotto finito.
Imho ha poco senso paragonarlo al prezzo della materia prima che viene pagata 24 centesimi al kg ma deve diventare farina e poi essere lavorato ulteriormente e cotto prima di poter essere rivenduto come pane.
Sono d'accordo sul senso della protesta cioè che danno troppo poco ai coltivatori ma non credo che sia realistico aspettarsi che la trasformazione da materia prima a prodotto finito non incida in maniera molto pesante sul prezzo finale.


La farina costa a me/te da 90 a 110 centesimi....
( Poi ci sono le speciali, ma e' un altro discorso )

Immagino che chi le compra a quintali come i fiornai,
la paghera' 50 o 60
P.s.:
Il pane
alla fine del processo produttivo
contiene 800 grammi di farina e 200 di acqua
 
Il pane
alla fine del processo produttivo
contiene 800 grammi di farina e 200 di acqua
Ci devi aggiungere l'impastatrice, se non fatto a mano, la macchina che produce il semilavorato, la corrente del forno e il guadagno del fornaio che lavora di notte.
Le varie tasse e balzelli del tutto a norma.
Ma come mai il Pandoro costa meno del pane?
 
Ci devi aggiungere l'impastatrice, se non fatto a mano, la macchina che produce il semilavorato, la corrente del forno e il guadagno del fornaio che lavora di notte.
Le varie tasse e balzelli del tutto a norma.
Ma come mai il Pandoro costa meno del pane?



L' attrezzatura per partire, io non la conto....
So che i primi anni devo togliere dal guadagno X Euri tutti gli anni per 3/4/5 anni
Inotre....
Potrei averla ereditata gia' pluriscaricata dai miei genitori da decenni....
Qui si parla di produrre e quindi....
Ci metto, la materia prima, i sacchetti, la corrente e il personale
( perche' quelle sono le vere spese fisse e immutabili per la produzione ).
Beh....Pandoro....Roba da sciuri
Io, da quando scrivo sul Forum faccio il paragone coi biscotti
ORO o coi Premium ( Sempre Saiwa....Dove ho lavorato 4 anni ).
E qui a costi....Altro che operaio notturno
Materia prima
/
Confezione e Macchine apposite per
/
Carburante, Automezzo e Trasportatore
/
Grossista
/
Dettagliante
/
Venditore
/
Promozioni varie
e
Premi fine anno.
E siccome sono un po' arrugginito, magari mi son pure scordato tutta la trafila completa.

Come vedi non ho messo i costi
della fabbrica della FABBRICA
e
di tutti i macchinari per la lavorazione e per il trasporto interno da un reparto all' altro
 
Ultima modifica:
Quelle che ho comprato io dopo aver pedinato il trattore dai campi fino all'azienda,quindi erano appena raccolte,erano quasi mature.
Al supermercato si trovano più indietro ma comunque è un tipo di frutta che dura poco.
da piccoli essendo vicini io e mio cugino andavamo a "rubarle" dall'albero di un contadino amico a Volpedo....erano buonissime XD
 
penserete mica che, il resto dei prodotti che comprate, costino al produttore poco meno del vostro prezzo d'acquisto.
se comprate un cellulare da 1000 euro, al produttore, costa se va male 200, ma anche molto meno.
tutto il resto, sono margini di chi lo fa arrivare nelle vostre mani e le tasse.
idem i capi di abbigliamento.
d'altronde, pure l'oro e' disponibile in natura. costa tanto perche' bisogna toglierlo dalle rocce e lavorarlo
 
Leggendo il 99% dei commenti, mi chiedo: a Parigi sono tutti parenti di Tafazzi? Sia quelli che hanno votato a favore, sia quelli che non hanno proprio votato.
O forse c'è un reale problema con le dimensioni delle automobili nelle città europee?
Negli anni 50 in Italia non si vendeva la Cadillac da 5 metri e passa che si trovava a New York, ma una vettura di 3 metri, con cui si faceva tutto.
 
Leggendo il 99% dei commenti, mi chiedo: a Parigi sono tutti parenti di Tafazzi? Sia quelli che hanno votato a favore, sia quelli che non hanno proprio votato.
O forse c'è un reale problema con le dimensioni delle automobili nelle città europee?
Negli anni 50 in Italia non si vendeva la Cadillac da 5 metri e passa che si trovava a New York, ma una vettura di 3 metri, con cui si faceva tutto.
perche' no, han votato in 4 gatti, potrebbero anche essere parenti :D
e han votato per far pagare i foresti.
certi referendum, son scontati, per quello non ci va nessuno a votarli.
come quello dell'area C di milano. ovvio che, se chiedi a milanesi se vogliono tener fuori i giargiana, avrai due categorie di risposte. quelli che "tanto a loro non cambia nulla", e non ci vanno, e quelli che "gia' che "esco" il cane", passano al seggio e mettono la scheda nell'urna.

nessuno dei due avrebbe avuto comunque un motivo di votare contro.

il referendum, dovrebbero farlo nell'interland, chiedi a chi dovra' pagare, se sarebbe disposto a farlo.
 
Negli anni 50 in Italia non si vendeva la Cadillac da 5 metri e passa che si trovava a New York,
Insomma... :emoji_sweat_smile:

MilanoLaScala2.jpg
 
Back
Alto