<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 874 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ci sono professionisti che si fanno 800 km., in auto, tutta una tirata, per andare da un cliente?
Poi magari ripartono subito.
Davvero?
Peggio. Ci sono professionisti che partono la mattina senza nemmeno sapere esattamente dove dovranno andare, ma che si pippano 80mila km l'anno (e ne conosco più di qualcuno).... e ripeto: se devi fare il saltapicchio tra una tappa e l'altra con la telefonata del prossimo che incombe, ti posso assicurare che se ti appioppano anche la ricarica della macchina, il turbinio delle masse sospese raggiunge vette inesplorate.
 
Peggio. Ci sono professionisti che partono la mattina senza nemmeno sapere esattamente dove dovranno andare, ma che si pippano 80mila km l'anno (e ne conosco più di qualcuno).... e ripeto: se devi fare il saltapicchio tra una tappa e l'altra con la telefonata del prossimo che incombe, ti posso assicurare che se ti appioppano anche la ricarica della macchina, il turbinio delle masse sospese raggiunge vette inesplorate.
Non metto in dubbio che ci siamo.
Penso e spero però che siano pochi.
Comunque, in tali casi, concordo che una BEV non sia la scelta migliore.
Per quanto, con 80.000 km/anno il risparmio economico......

Certo, 80.000 km./anno, 200 giornate lavorative, 400 km.giorno.
Tanta roba, da camionista, più che da automobilista.....
 
Un teslaro di queste parti è sui 50.000 anno e, forse perché frequenta zone fornite di HPC e SC, dice che si trova bene. A scadenza noleggio prenderà sicuramente la nuova Model 3
 
Si alimentano, insomma, le ormai famose ansie da autonomia e da ricarica che all'atto pratico sono spesso infondate.
Uno dei motivi del mio ritorno al gasolio dalla benzina è l’autonomia: a parità di serbatoio sono ritornato dai fastidiosi 500-600 km del ciclo Otto aspirato ai più comodi 800-1.000 km del naftone … con i 300 km tirati di un buon BEV ci uscirei semplicemente pazzo (manco riuscirei ad andare e tornare dalla montagna)
 
Non so, è un agente assicurativo, potrebbe anche stare su 200 km/giorno e fare gran parte delle ricariche a casa. Non sono suo cliente, ci siamo incontrati um paio di volte al bar, quando mi ricapita gli chiedo più particolari.
 
Uno dei motivi del mio ritorno al gasolio dalla benzina è l’autonomia: a parità di serbatoio sono ritornato dai fastidiosi 500-600 km del ciclo Otto aspirato ai più comodi 800-1.000 km del naftone … con i 300 km tirati di un buon BEV ci uscirei semplicemente pazzo (manco riuscirei ad andare e tornare dalla montagna)
Però il fascino della Subaru......
Forse non per una Forester, ma per una Outback potrei fare anche una pazzia....
Ovviamente come auto "ludica" o comunque da w.e.
 
Però il fascino della Subaru......
Forse non per una Forester, ma per una Outback potrei fare anche una pazzia....
Ovviamente come auto "ludica" o comunque da w.e.
Mi pare che l’OB per ora sia rimasta l’unica senza alcun accrocchio elettrico, ma per poco. Auto molto particolari, ad ogni modo.
 
Probabile, se ha modo di recuperare 35 kWh di notte. Se no, è un inferno in terra, se deve caricare fuori praticamente ogni giorno....
Dipende, sai.
Se ha qualche HPC nei tragitti soliti, alla fine ci vuole una mezz'ora per la ricarica. Se riesce a farla coincidere con altre incombenze (o anche solo con la pausa per il pranzo), potrebbe essere meno complicato di quanto si pensi.

Penso che ricaricare 35 kWh in una Tesla sia un'operazione abbastanza agevole.
 
Mi pare che l’OB per ora sia rimasta l’unica senza alcun accrocchio elettrico, ma per poco. Auto molto particolari, ad ogni modo.
Ho perso il treno quando un mio caro amico era capo officina alla concessionaria Autopiave di Arezzo. È da poco in pensione ma anni indietro mi aveva proposto una 3.0 con soli 55.000 km. Quella "vera" con gli sportelli senza cornice dei finestrini......
Non me la sentii.
 
Sinceramente, non vi sembra che questo topic sia virando sull'inutile? Si stanno ripetendo le stesse cose da parte degli stessi forumer. Vedete voi, si vi sta bene ripetervi.....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto