<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Siamo sicuri che la transizione sia verso l'elettrico? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Siamo sicuri che la transizione sia verso l'elettrico?

È di questi giorni
"https://www.ilsole24ore.com/art/il-...ull-idrogeno-nuovo-impianto-belpasso-AFTHgEYC" e prevede l'inizio della produzione a fine 2025.
Sempre di questi giorni altre sperimentazioni (le prime risalgono al 2019)
"https://www.borsaitaliana.it/borsa/...e-gasidrogeno-105_2024-02-02_TLB.html?lang=it"
Ma si guarda anche più avanti ... il famoso 2030:
"https://www.energiaitalia.news/news...-entro-il-2030-italia-hub-dellidrogeno/25056/"

È vero io insisto su argomenti ... che mi piacciono .... anche se non conosco e non capisco tutto prendo atto che ci si muove in tanti in una direzione abbastanza ben finanziata e ricordando gli obiettivi previsti ufficialmente da chi ..... studia l'argomento con professionalità ... ricordo semplicemente che ..... l'appuntamento si avvicina.
 
Comunque ci sono iniziative ben finanziate:

"https://insideevs.it/news/539807/to...numeri,rifornimento senza bisogno di fermarsi."

ed altre di tipo casalingo che comunque funzionano ... con poche modifiche anche se costose a livello prototipo (ma se organizzate per decine di migliaia di vetture ... potrebbero costare poco.

"
"

Una piccola spiegazione può servire:

"
"

Aggiungerò poi se la ritrovo una applicazione che potrei fare su uno dei tanti motori che ho in campagna ... fermi da tanti anni per faro funzionare ad acqua ...
 
In effetti basta metterci davanti un dispostivo come questo e non servono neppure le torrette per far andare una BEV.


Provare per credere :emoji_wink:
 
Alex .... dai filmati "pare" che tutto il discorso sia abbastanza semplice e credibile ..... si limita a generare poco idrogeno che con i suoi 2800 gradi aiuta la combustione .... e grazie a questo aiutino viene bruciato tutto .... anche in buona parte gli inquinanti che stanno creando tanti problemi al mondo.

Magari la stanno perfezionando .... ma comunque mi sembra una buona idea.

In campagna ho alcuni strumenti comprati quando erano nel fiore degli anni ... potevo disfarmene ma ... l'idea di buttare un anziano strumento che prima funzionava benissimo non mi affascina ed ho riservato loro un po di spazio. ..... certo che un pò di attenzioni potrebbe rimetterli in moto. .... (almeno per qualche minuto).
Pare che l'idrogeno sia molto pericoloso ... da conservare ... ma guardando i filmati se generato e consumato subito non lo è.
 
Beh una torretta a potenza limitata ha un senso per le vetture che stanno ferme a lungo. Ma crea ulteriori problemi togliendo posti auto a vetture termiche.
 
le torrette a potenza ridotta, credo siano da intendere come posti auto normali.
se ne fai tante, e ci posteggia un'auto ice, amen.
in svezia erano cosi'.
solo le rapide, avevano il divieto di sosta. finita la ricarica, via! e ovviamente, niente ice.
in pratica come nei distributori normali.
mentre quelle lente, erano dei parcheggi
 
La dimensione di una molecola di idrogeno è grosso modo 20 volte inferiore a quella di una molecola di metano. Hai idea di come debbano essere realizzate non dico le saldature tra i vari tratti delle tubazioni, ma i raccordi a flangia, per evitare di perdere un bel po’ del preziosissimo gas nell’atmosfera?
Oltre alla mancata tenuta causata da un materiale tanto fine, l'idrogeno ha un'altra interessante proprietà: si diffonde nei metalli, causandone l'infragilimento fino a cedimento strutturale.
Search: " infragilimento da idrogeno "

Questo porta a grandi spessori di leghe speciali e costose, per una durata comunque ridotta rispetto a combustibili normali.
E ricordiamoci che l'idrogeno non pesa niente (70 g/litro in stato liquido), per cui questi costosi serbatoi devono anche essere enormi.
 
le torrette a potenza ridotta, credo siano da intendere come posti auto normali.
se ne fai tante, e ci posteggia un'auto ice, amen.
in svezia erano cosi'.
solo le rapide, avevano il divieto di sosta. finita la ricarica, via! e ovviamente, niente ice.
in pratica come nei distributori normali.
mentre quelle lente, erano dei parcheggi

Ma qui nn siamo in Svezia quindi non mi sorprederebbe che gli stalli vengano riservati a vetture ricaricabili.
 
Ma qui nn siamo in Svezia quindi non mi sorprederebbe che gli stalli vengano riservati a vetture ricaricabili.
ah, su questo non ho dubbi.
finiremo con avere centinaia di stalli liberi e non usati da nessuno.
oppure, come vedo fare con le colonnine che han messo dietro casa mia, dopo quasi un anno di "inutilizzo", adesso, quando il parcheggio e' pieno, c'e' qualcuno che "osa" parcheggiarci in uno dei 6 posti, che son regolarmente vuoti.
 
Oltre alla mancata tenuta causata da un materiale tanto fine, l'idrogeno ha un'altra interessante proprietà: si diffonde nei metalli, causandone l'infragilimento fino a cedimento strutturale.
Search: " infragilimento da idrogeno "

Questo porta a grandi spessori di leghe speciali e costose, per una durata comunque ridotta rispetto a combustibili normali.
E ricordiamoci che l'idrogeno non pesa niente (70 g/litro in stato liquido), per cui questi costosi serbatoi devono anche essere enormi.
Alcune officine meccaniche con circa 1200 euro rifucono molto gli inquinanti emessi grazie ad un kit di modifica che grazie ad idrogeno prodotto in piccola percentuale aumenta la temperatura nella camera di combustione .. pulendola dai combustibili incombusti.
. Ve ne sono tanti di questi filmati che calcano la mano su tre punti: 1) il risparmio di carburante ... che penso secondario 2) la diminuizione degli inquinanti che mi sembra la cosa più importante in special modo nelle città dove la minor velocità fa si che la miscela idrogeno/combustibile fatta con una quantità costante di idrogeno mentre l'altro combustibile aumenta con la velocità ..... elimina più incombusti in città che non in autostrada, 3) il terzo è negativo ... e chiarisce che la pulizia parte dal cilindro in poi (dopo circa 1000 km) passando un dito nel tubo di scarico questo è pulito ma la parte prima del cilindro dove avviene lo scoppio va pulita "prima" ... altrimenti .... Insomma 39.372.000 vetture con questo sistema potrebbero inquinare di meno. ... tempi in una giornata si fà. costo 1200 euro circa ci sono 79 mila officine meccaniche ....

Per alcuni veicoli il risparmio è maggiore per altri lo è meno ma alla revisione biennale ..... si potrebbero reperire i dati legati alla maggior convenienza e ... programmare una operazione su vasta scala .... consegnando un bonus pari al costo dell'operazione a chi porta a revisionare auto dove l'operazione risulta più conveniente (per la salute pubblica).
IMG_5240.png
 
Ultima modifica:
1200 per 39372000 fa 47246400000.
47 miliardi di euro per far inquinare meno,non si sa se tanto o poco meno,le auto attuali.
Non mi pare molto conveniente.
 
1200 per 39372000 fa 47246400000.
47 miliardi di euro per far inquinare meno,non si sa se tanto o poco meno,le auto attuali.
Non mi pare molto conveniente.
Innanzi tutto monossido di carbonio -90%.....è certamente una buona cosa.
Ma ...
Non si può fare ....
Ma ho scritto di un bonus "atto ad invertire la rotta ..."

Ridurre in modo significativo l'inquinamento e
presentare dati in grado di ridare fiducia ad un mercato che ne ha un grande bisogno
può avviare una riduzione degli inquinanti maggiore rispetto all'impegno.

Se hai voglia di guardare con interesse i filmati sull'argomento scopri anche una riduzione dei consumi significativa che si manifesta a motore pulito ... dopo circa 1000 km quando ci si abitua a premere di meno sull'accelleratore per raggiungere la velocità di crociera.
Si parla di un 30% .. non sono bruscolini, ma è meglio accorgersene "dopo" aver fatto la modifica con il bonus .... in questo modo si diventa "testimonial" dell'operazione che comincerà a camminare da sola.

Ridotti i parametri di inquinamento tutto diventa più semplice.
(sempre per ridare fiducia ... basterebbe operare sulle vetture che circolano più spesso nei pressi delle centraline di rilevanento inquinanti .... rilevare le targhe con le tante telecamere in giro ed agire su quelle.)


Obiettivi ...
1) Ridare fiducia
2) 39 milioni di vetture sono troppe sia da sostituire che da modificare ... non si può fare ma arrivare a 10 ..... che riducono il monossido di carbonio del 90% .... sponsorizzando l'operazione su 2/3 cento mila vetture nei prossimi tre/quattro anni può cambiare molto di più. Anche se il nostro cc ci dice il contrario ... i soldi ci sono. Manca la fiducia. E se la modifica che potrebbe partire subito in sordina legata ai pochi beneficiari del bonus chiamati magari ad un controllo dopo sei mesi ... (credo che sia molto opportuno un controllo .... in garanzia ... l'idrogeno brucia a 2800 gradi ... nel motore si inserisce un additivo da 130 ottani alla benzina o al gasolio ... funziona tutto bene ... ma ... programmare un controllo dopo tre o sei mesi è meglio).
 
Ultima modifica:
Back
Alto