<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come comportarmi se ho acquistato prima della riformulazione degli incentivi? | Il Forum di Quattroruote

Come comportarmi se ho acquistato prima della riformulazione degli incentivi?

Salve a tutti,
qualche giorno fa ho prenotato una Toyota Yaris Cross rottamando una EURO2, accedendo quindi al classico bonus da 2.000 euro.

Sapevo dell'imminente arrivo della riformulazione degli incentivi, "presentata" oggi e che probabilmente entrerà in vigore intorno a metà marzo. Con questa novità a me toccherebbero 3.000 euro. Ma non ho aspettato per via della spaventosa velocità con cui scendevano i 120M stanziati e credendo che non avrebbero rifinanziato e che quindi anche quando fossero effettivamente arrivati i nuovi incentivi, lo avrebbero fatto senza ormai alcun fondo nella fascia 61-135. Invece si parla di più di 400M che arriveranno per questa fascia.

- Secondo voi, ci sarà un passaggio "automatico" alle migliori condizioni possibili per chi ha già prenotato, anche considerato che la mia auto non arriverà prima di aprile-maggio?
- A metà marzo (se i tempi fossero quelli), potrei chiedere di cancellare la mia domanda di incentivo e rifarla con il nuovo bonus?
 
Beh se il concessionario ha già fatto richiesta dell'incentivo al ministero non so se possa annullarla e sicuramente non potrà modificarne l'importo.
Poi se Toyota cambiasse le sue politiche di sconto può darsi che possa fare qualcosa ma si tratterebbe solo di incentivazioni del marchio e non statali.
 
Poi se Toyota cambiasse le sue politiche di sconto può darsi che possa fare qualcosa ma si tratterebbe solo di incentivazioni del marchio e non statali.
Grazie per la risposta.
Ho già versato la caparra, quindi ormai non hanno nessun interesse ad incentivare.

In un Paese ideale non fanno cadere il cittadino in questo genere di errore. Così solo chi ha avuto il sangue freddo di aspettare viene ricompensato?
Quale sarebbe la differenza tra l'aver ordinato adesso, o tra 4 settimane, un'auto con le stesse modalità, nello stesso anno?
A me risulterebbe ovvio che se nel frattempo modifiche ci sono state queste dovrebbero essere garantite anche a chi come me ha già prenotato. Ma mi rendo conto che scontato non è...

In un forum leggevo di chi negli anni passati aveva ordinato l'auto elettrica senza rottamazione (quindi con 3000 euro di sconto), ma durante i tempi di attesa si è aggiunta la possibilità per loro di inserire anche la rottamazione e hanno avuto la possibilità di cancellare e rifare con rottamazione per chiedere 5000.
 
Prova a parlare col concessionario.
Considera però che se vi fosse la possibilità di annullare la richiesta e rifarla con la nuova campagna incentivi c'è sempre il rischio di non trovare nuovi fondi.
Visto che penso che l'attuale plafond sarà già bell'esaurito, i concessionari staranno tenendo parcheggiate le richieste dei nuovi clienti per poi assaltare il nuovo plafond. Il rischio di restare col cerino in mano è sempre presente.
 
rischio di non trovare nuovi fondi
Proverò senz'altro a sentire il concessionario. Stando alle comunicazioni il plafond dovrebbe essere rifinanziato assieme alla rimodulazione.
Il rischio di restare col cerino in mano è sempre presente.
Eventualmente dovrebbe procedere all'annullamento non adesso, ma nel momento in cui inoltra la nuova richiesta. Così da ridurre il rischio di scopertura.

Del resto, se ci fosse effettivamente la possibilità di annullare, che io abbia già prenotato la macchina a Toyota e che sia già "in produzione, in arrivo" cosa cambia per l'eventuale richiesta del nuovo bonus? Mi sfugge qualcosa? Sarebbe stato peggio se avessi preso una pronta consegna. In tal caso ormai l'auto era bella che immatricolata. Ma su un'auto ancora in arrivo penso ci si possa giostrare come si desidera. Al massimo ci sarebbe la caparra da versare di nuovo
 
Vorrei provare a far sentire la mia voce, così come di chi potrebbe essersi ritrovato nella mia stessa situazione.

Desidererei ci fosse la possibilità di transitare dal vecchio al nuovo.

Secondo voi come posso fare? Dove trovo altri utenti come me?
 
Immaggina se ogni volta che cambiano le condizioni di mercato, sia a favore di chi vende o viceversa, ci fosse la libertà di rinegoziare i contratti.

Chi ci guadagnerebbe secondo te, i consumatori o gli altri ?

Prova a chiedere qualche vantaggio se vuoi, ma puoi pretendere qualcosa solo se ritieni di essere stato truffato.
 
Ma non ho aspettato per via della spaventosa velocità con cui scendevano i 120M stanziat

In pratica non ti sei voluto prendere quello che potremmo chiamare impropriamente "il rischio di impresa".
Se aspettavi magari invece di 2000 prendevi 0.

Se ti può consolare, parzialmente, sei sicuro che quei 1000 euro finiscano nelle tasche dell'acquirente ?
Io qualche dubbio c'è l'ho ...
 
Se ti può consolare, parzialmente, sei sicuro che quei 1000 euro finiscano nelle tasche dell'acquirente ?
Probabile. Perché il cambio di listini è appena avvenuto, quindi difficilmente ci saranno rincari. Inoltre, visto che ci saranno importi variabili tra 1.500 e 3.000 anziché 2.000 per tutti, sarà un po' più difficile "papparselo" mascherandolo in qualche altro modo, dovranno pur sempre restare competitivi anche per la maggior parte degli utenti che riceverà 1.500 o 2.000.
Prova a chiedere qualche vantaggio se vuoi, ma puoi pretendere qualcosa solo se ritieni di essere stato truffato
No, di truffa non si può parlare. Solo, lo Stato avrebbe dovuto chiarire come avrebbe gestito questa fase di transizione con la rimodulazione.
Ma quasi sicuramente quello che è fatto è fatto. Anche perché io avrei la possibilità di passare da 2.000 a 3.000, c'è chi invece passerebbe da 2.000 a 1.500. Quindi probabilmente bloccheranno tutto così come sta.

Mi consolo all'idea che intanto l'auto l'ho già prenotata e non dovrò aspettare marzo per prenotarla, e che non è stato frutto di impazienza, ma di paura che non facessi neanche a tempo ad ordinarla prima che si esaurisse il fondo.
 
Back
Alto