<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato Italia Gennaio | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mercato Italia Gennaio

Magari se riducessero un po’ i listini che sono semplicemente assurdi
Mah io da "alfista" non la considero motori "mosci" e non mi piacciono le proporzioni estetiche, però guarda che i listini di tonale non sono così assurdi, ora la base ha addirittura il led matrix, listini simili a compass 2024 e un pò più alti di 3008 fine serie....poi ok quelle le scontano di più.
Poi ovvio prezzi più bassi per tonale convincerebbero anche gli scettici!!
 
Ultima modifica:
Tavares ha svuotato Citroen delle sue peculiarità.
mi pare in generale che in Stellantis ci sia un appiattimento tra i marchi. Se escludiamo Jeep e qualche modello Alfa, il resto mi pare assolutamente sovrapponibile.

Anche in VAG però mi pare che inizino a risentire della forte standardizzazione. Cupra non è mai decollata, Seat in via di dismissione, Skoda è cresciuta a gennaio ma in valore assoluto mi pare deludente. La stessa Vw è partita malino ed a differenza di qualche anno fa mi pare abbia perso appeal sul mercato.
Ho l'impressione che Audi stia cannibalizzando l'interesse della clientela verso il gruppone tedesco.
 
Stabili, Hyundai Toyota e Kia.
Dr ed MG continuano a macinare record e insieme superano il 4% del mercato
Toyota a mio avviso sta crescendo lentamente ma in modo costante.
è terzo tra i brand ad un incollatura da Dacia, 10.086 rispetto alle 10.319 del brand low cost.

I cinesi continuano a crescere e, a differenza del credo comune, lo fanno quasi esclusivamente con proposte termiche.
Il 4% potrà poi sembrare un valore non elevato ma in valore assoluto vendono di più di molti brand storici, da Alfa, Madza, Volvo, Mini e ad un incollatura da Skoda e Mercedes.
A mio avviso le loro proposte termiche hanno colmato il grande vuoto lasciato dalle case europee nei segmenti più popolari ed accessibili.
 
mi pare in generale che in Stellantis ci sia un appiattimento tra i marchi. Se escludiamo Jeep e qualche modello Alfa, il resto mi pare assolutamente sovrapponibile.

Anche in VAG però mi pare che inizino a risentire della forte standardizzazione. Cupra non è mai decollata, Seat in via di dismissione, Skoda è cresciuta a gennaio ma in valore assoluto mi pare deludente. La stessa Vw è partita malino ed a differenza di qualche anno fa mi pare abbia perso appeal sul mercato.
Ho l'impressione che Audi stia cannibalizzando l'interesse della clientela verso il gruppone tedesco.
Cupra mai decollata in Italia....in Europa direi di sì...stesso discorso per skoda.
 
In crisi, vera, e' proprio mamma
" Auto del popolo "
D' altro canto,
l' insostituibile, l' inossidabile, l' indistruttibile, Golf....
Sta " morendo ",
o almeno, sta molto, ma molto male
 
Toyota a mio avviso sta crescendo lentamente ma in modo costante.
è terzo tra i brand ad un incollatura da Dacia, 10.086 rispetto alle 10.319 del brand low cost.

I cinesi continuano a crescere e, a differenza del credo comune, lo fanno quasi esclusivamente con proposte termiche.
Il 4% potrà poi sembrare un valore non elevato ma in valore assoluto vendono di più di molti brand storici, da Alfa, Madza, Volvo, Mini e ad un incollatura da Skoda e Mercedes.
A mio avviso le loro proposte termiche hanno colmato il grande vuoto lasciato dalle case europee nei segmenti più popolari ed accessibili.
Ma infatti tra gli addetti ai lavori c'è una forte preoccupazione
 
Io però ste 600 ancora non le ho viste....:)

La ibrida è solo ordinabile, non credo che sia stato ancora consegnato il primo esemplare, salvo alle concessionarie.
La versione elettrica a gennaio non risulta nemmeno tra le prime 10 del segmento B-Suv, quindi ne sono state sicuramente vendute meno di 1.487, ed è logico dato che è appunto la versione elettrica (la 500e non arriva mai a 1.000)...
 
Back
Alto